UA-100774676-3
Home Blog Page 4

Cerisano, Contrade abbandonate e fogne esuberanti. Cittadini e Movimento NOI sul posto

Roberto Perri, Fabio Gallo - Popolari del Movimento NOI

Si è svolto il terzo incontro a Cerisano dedicato all’ascolto delle voci degli abitanti delle contrade che si è esteso alla visita della Contrada Valli, la prima delle problematiche ad essere stata posta al centro del dialogo con il Movimento NOI, dagli stessi cittadini.

da Sx Roberto Perri Delegato Città di Cerisano e Fabio Gallo Portavoce Nazionale

Situazione disperata per quanto riguarda la salute pubblica a causa delle sversamento fognario che a caduta libera raggiunge i terreni agricoli rappresentando un serio pericolo anche per le attività agricole e per la pastorizia, come mostrano le immagini assai eloquenti realizzate.

Cerisano Contrada Valli – strada dissestata e pericolosa

All’incontro ed al sopralluogo, insieme all’Ing. Roberto Perri, Delegato del Movimento NOI di Cerisano, ed agli abitanti delle contrade, hanno partecipato il Portavoce nazionale del Movimento NOI Fabio Gallo, le co-fondatrici del Movimento NOI prof.ssa Luana Gallo delegata all’Ambiente che ha spiegato i reali pericoli per la salute pubblica e per l’ambiente, se non si dovesse intervenire subito, la dott.ssa Eleonora Cafiero referente per la Città di Rende, la Sig.ra Maria Ciliberto del settore organizzativo.

Cerisano – Contrada Valli – Rete fognaria che sversa tra i pascoli

Sono state realizzate immagini assai eloquenti ed una breve testimonianza video nella quale il delegato di Cerisano Roberto Perri ed il portavoce Fabio Gallo hanno mostrato il giusto lamento degli abitanti delle Contrade invitando il Sindaco pro-tempore a provvedere in tempi rapidi, attesa la pericolosità dei copiosi sversamenti fognari che si riversano a cascata, nei terreni sottostanti Nelle immagini, come segnalato dagli abitanti, si manifesta anche il pericoloso accesso ai nuclei abitativi a causa della strada dissestata.

Cerisano – Contrada Valli – sversamento di acque fognarie nei terreni agricoli e di pascolo

Fabio Gallo, Movimento NOI chiede sostegno per pazienti oncologici al Presidente e Commissario Roberto Occhiuto

La bandiera del Movimento NOI
Il Portavoce Nazionale del Movimento NOI Fabio Gallo
Il Portavoce Nazionale del Movimento NOI Fabio Gallo

Il portavoce nazionale dei Popolari del Movimento NOI Fabio Gallo ha rivolto un messaggio, in un video registrato dalla Cittadella regionale, al Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto anche nella sua qualità di Commissario della Sanità calabrese. Nel video messaggio, il Presidente del Movimento civico Fabio Gallo, su richiesta di pazienti oncologici, si è fatto portavoce delle loro esigenze e problematiche, maturate in un sistema sanitario che impone, al fine di rispettare i tempi dei controlli indispensabili per il sostegno del percorso terapeutico di questi pazienti, il ricorso a laboratori privati a pagamento. Un dato che comporta per molti il dovere rinunciare alla cura, non potendo farsi carico di costi divenuti improponibili.

La Cittadella Regionale della Calabria
La Cittadella Regionale della Calabria

Una rinuncia che comporta danni letali per i pazienti. Fabio Gallo si rivolge al Presidente della Regione Calabria anche nella sua funzione di Commissario della Sanità calabrese, e, nel video messaggio, chiede un intervento volto a risolvere il problema che tocca, e ciò è davvero impensabile, anche chi ha riconosciuta al 100% l’invalidità che, in ogni caso, non riuscendo molto spesso ad ottenere le analisi di controllo nei tempi prescritti dai medici che hanno in cura i pazienti oncologici, devono rivolgersi al sistema sanitario privato a pagamento. Lo spirito collaborativo che emerge dal messaggio del portavoce del Movimento NOI, noto per essere sempre in prima fila quando si tratta di sollecitare le buone ragioni di medici e pazienti nel sistema sanitario, dice chiaramente che non esistono nel video parole che animano messaggi strumentali politici, ma solo ed esclusivamente una richiesta che proviene da cittadini che vedono nel Movimento NOI una voce in grado di rappresentare il problema in maniera collaborativa.

Lo stesso portavoce del Movimento NOI Fabio Gallo, ricorda al Commissario Roberto Occhiuto la sentenza della Corte Costituzionale da lui stesso citata il giorno del suo insediamento, con la quale la grande Corte, nei casi in cui una Regione non riesce a risolvere un problema, chiama alla responsabilità dell’intervento diretto i competenti ministeri. Il Movimento NOI – annuncia Fabio Gallo – realizzerà una serie di interviste a pazienti oncologici che spiegheranno in prima persona le difficoltà di un percorso che dovrebbe, proprio in virtù della patologia, essere facilitato.

Movimento NOI: Ospedale di Cosenza nella zona Universitaria

Il Portavoce Nazionale del Movimento NOI Fabio Gallo
Il Portavoce Nazionale del Movimento civico NOI Fabio Gallo
Il Portavoce Nazionale del Movimento NOI Fabio Gallo
Il Portavoce Nazionale del Movimento NOI Fabio Gallo

I Popolari del Movimento NOI, forza politica di maggioranza extra consiliare al Comune di Cosenza, sono in armonia con le recenti dichiarazioni del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, per quanto riguarda la collocazione del “Nuovo Ospedale” di Cosenza che, senza ombra di dubbio, deve essere collocato nella zona universitaria perché possa svilupparsi un polo altamente specializzato grazie al contributo della stessa Università della Calabria che ha già attivato un dipartimento dedicato alla Medicina e Chirurgia. Impossibile pensarla diversamente. Il Movimento NOI, ci piace sottolineare, è stato il primo a sostenere la costruzione del Nuovo Ospedale territoriale in zona universitaria per farne un prestigioso policlinico, non il più grande, ma il migliore.

"NOI Rende" (Movimento NOI - Rete Umana) apre le sue attività nella Città di Rende
“NOI Rende” (Movimento NOI – Rete Umana) apre le sue attività nella Città di Rende

Ne è testimonianza il programma politico del Movimento NOI presentato alle scorse amministrative di Rende (2019).  Inoltre, ci si chiede come sia possibile che il Comune di Cosenza si sia appiattito sull’idea di un Ospedale al 51% privato quando appare chiaro che il nuovo ospedale di Cosenza pagato dai contribuenti, debba essere 100% pubblico. Anche il Partito Democratico di recente a Reggio Calabria ha parlato di Sanità Pubblica. Il sito di Vaglio Lise è superato anche perché nell’economia della futura Città Unica, che prima o poi si concretizzerà, sarà impossibile collegarlo velocemente all’intero territorio. Anche chi dice che l’Ospedale di Cosenza deve restare nell’attuale sito perché ne morirebbe il Centro Storico è miseramente smentito da decenni di agonia del Centro Storico di Cosenza che avrebbe mille motivi socio-culturali e spirituali per risorgere se la classe politica locale avesse dimestichezza con l’economia della cultura, del commercio, della spiritualità che sono la radice del Turismo. Lo ha dichiarato con una nota il Portavoce del Movimento NOI Fabio Gallo unitamente ai Delegati dei Dipartimenti Sanità, Welfare, Diritti Umani, Lavori Pubblici, Famiglia.

Cerisano, Fabio Gallo: incontro proficuo. Ascoltiamo le voci del territorio. Roberto Perri ha tutta la nostra fiducia

Movimento NOI
Movimento NOI

I Popolari del Movimento NOI si candideranno alla guida della Città di Cerisano e, come promesso, nel corso dell’estate sono iniziate le fasi di ascolto dei cittadini che hanno chiesto all’Ing. Roberto Perri di aprire una sede del Movimento civico dedicata all’ascolto delle istanze di chi non si sente rappresentato dall’attuale amministrazione. Agli incontri ha partecipato il portavoce nazionale del Movimento NOI Fabio Gallo che ha considerato il suo ritorno a Cerisano “un ritorno all’infanzia”.

“La mia famiglia – ha comunicato Fabio Gallo – villeggiava a Cerisano e ho ricordi bellissimi della mia infanzia che richiamano l’affetto delle famiglie con le quali trascorrevamo tante giornate spensierate e felici e sono stato davvero felice, nel corso di questo secondo incontro, di ritrovare persone che mi hanno aiutato a ripercorrere quei tempi nei quali l’amicizia sincera era ancora un grande valore.”

“Anche in questo secondo incontro – ha dichiarato l’ing. Roberto Perri – sono stati trattati temi fondamentali per il bene del territorio e di chi ci vive. Sarà proprio con loro che scriveremo il programma per le prossime elezioni che faremo con calma e meticolosamente perché sia sostenibile economicamente. Il portavoce nazionale Fabio Gallo – non a caso – ha chiesto di incontrare piccoli gruppi di cittadini di Cerisano nel corso degli appuntamenti calendarizzati proprio per comprendere a fondo e potere meglio analizzare il da farsi“.

popolari cattolici del Movimento NOI Cerisano

C’è riservatezza sugli argomenti trattati ma chi conosce stile ed efficacia del Movimento NOI sa bene che non è contro nessuno ma a favore del benessere dei cittadini tutti, nessuno escluso, e che a Cosenza, ad esempio, con un solo progetto, è riuscito a portare ben 90 milioni di Euro rivoluzionando la Città Storica di Cosenza dove finalmente, anche se dopo ben sei anni, e solo per incapacità di chi ha governato sino ad oggi, si aprono i cantieri per la riqualificazione urbana del Centro Storico.

Io Portavoce Fabio Gallo ha ringraziato l’Ing. Roberto Perri che – ha tenuto a specificare – “gode di tutta la mia stima e dei Delegati del Movimento NOI e, insieme ai cittadini di Cerisano, farà un grande lavoro. Abbiamo tutto il tempo”.

Comune di Cosenza, pioggia di querele dall’Avv. Saccomanno. Esplode la “questione morale”

A sollevare la “questione morale” del Comune di Cosenza è il noto Avvocato Giacomo Saccomanno, Commissario della Lega Calabria che con un comunicato stampa riflette sulla conduzione dell’Amministrazione comunale di Cosenza guidata dal Sindaco Franz Caruso che sta governando con una persona rivestita da ruolo istituzionale molto alto, nel ruolo di assessore, che risulta essere sottoposto a procedimento giudiziario da parte della Procura della Repubblica Antimafia di Catanzaro guidata dal Procuratore Nicola Gratteri.

L’Avvocato Giacomo Saccomanno – Commissario della Lega Calabria

Il Commissario Saccomanno rammenta che sempre debba essere ricordata la presunzione di innocenza fino al terzo grado, ed in coerenza a ciò, non fa il nome sul comunicato stampa che avrebbe avuto, ovviamente, un’ampia diffusione. Ciò, a testimoniare che non si tratta di un attacco alla persona, bensì una constatazione di fatti di cronaca noti a tutti che, però, sono il cuore della “questione morale” sollevata dall’Avvocato che per la Lega ha istituito un fronte Antimafia.

A tale comunicato giunge la risposta al vetriolo della componente di maggioranza del Comune di Cosenza che, non trattando la questione, e cioè il tema dolente toccato dal Commissario Saccomanno, preferisce, evidentemente, dargli addosso con una cascata di questioni personali prese da giornali che, qui cascano tutti, sarebbero stati condannati per diffamazione a mezzo stampa nei confronti dello stesso Commissario della Lega che, a questo punto, decide di querelare gli intestatari del comunicato stampa emesso dai membri di maggioranza del Comune di Cosenza, ed emette una nuova nota stampa che riportiamo per intera, immediatamente ripresa dagli organi della stampa ai quali è dato di riportare i comunicati stampa provenienti da fonti attendibili.

LA NOTA DEL COMMISSARIO DELLA LEGA SACCOMANNO
“Abbiamo sollevato, legittimamente e correttamente, il problema morale dell’amministrazione del Comune di Cosenza, evidenziando che la politica non può e non deve aspettare le condanne penali, che sono cosa completamente diversa. I capigruppo di Palazzo Bruzi (Francesco Gigliotti, Daniela Puzzo, Francesco Alimena, Ivan Commodoro, Raffaele Fuorivia e Roberto Sacco) hanno emanato un comunicato che nulla dice sul punto, ma attacca personalmente il Commissario della Lega, che si è permesso di richiamare al rispetto di quell’etica che la buona politica merita. Hanno riportato un passo di un articolo di Repubblica del 07.06.2018, pesantemente diffamatorio e fortemente impregnato di tendenziosità, per cercare di dimostrare “da che pulpito viene la predica”. Questa è la maturità della classe dirigente del Comune di Cosenza! Invece di guardarsi dentro e cercare di fare pulizia attaccano chi ha speso una vita per combattere la ‘ndrangheta, costituendosi parte civile nei processi contro i boss, ricevendo minacce e attentati, e non facendo sconti a nessuno. Un degrado morale e un inutile turpiloquio. Ma, forse, non sono costoro a conoscenza che per quell’articolo la Repubblica e i giornalisti sono stati condannati per diffamazione aggravata e condannati a risarcire i danni e le spese allo scrivente, dal Tribunale di Palmi in data 8 gennaio 2020. La questione morale, però, rimane e si aggrava ancora. Alcune amministrazioni sono sorde alla legalità e alla vera trasparenza. Ma, ora è il momento di rispondere personalmente per la evidente diffamazione dinnanzi all’Autorità Giudiziaria, nel mentre per l’evidente degrado saranno i cittadini a giudicare. Non solo non mi hanno intimidito, ma hanno stimolato il desiderio di andare fino in fondo per cercare di migliorare questa terra che spesso è sporcata da personaggi che pensano solo al proprio tornaconto. Povera Calabria!”

IL DOCUMENTO POLITICO DEL MOVIMENTO CIVICO NOI
Il Movimento NOI, in qualità di gruppo politico extraconsiliare interviene per giusta causa con una nota. Esso è interprete e difensore della dignità e dell’onestà del popolo cosentino (ad altri, professionisti seriali, lascia il compito di difendere l’indifendibile). I cosentini meritano dai suoi rappresentanti istituzionali quell’onestà intellettuale, oggi, mortificata da boriose, saccenti ed arroganti argomentazioni pseudopolitiche col solo fine di difendere spazi di potere gestiti per falsi scopi e privati interessi. È ferma convinzione del Movimento civico NOI che, oggi, la questione morale non la si può costipare nelle stringhe serrate dei trafiletti giornalistici. Bisogna che diventi argomento di discussione in ogni ambito e livello della società civile, senza il timore di ritorsioni. Il Movimento NOI spinge con fermezza verso il risveglio delle coscienze, sopite ed obnubilate da storiche strategie di schiavismo, di asservilismo, di ricatto. Il Movimento NOI crede nella valore della libertà di espressione, nella solidarietà non pelosa, nella giustizia, quella che salvaguarda i diritti di tutti e non dei soliti privilegiati. Il movimento Noi vuole essere espressione delle migliori energie da spendere per la sostenibilità dei bisogni collettivi attraverso percorsi di formazione e di attenzioni alla persona. La trasparenza, a Noi cara, è la prima regola da rispettare. Prima di guardare la pagliuzza nell’occhio dell’altro bisogna guardare la trave che c’è in sè stessi. Ora ci si chiede: quanti lo fanno? Questa è morale. Guardarsi dentro e chiedersi se realmente siamo degni di rappresentare gli altri. NOI, fino a prova contraria, SÌ.

CLIMA DIFFICILE NEL COMUNE DI COSENZA
Intanto, sarà il caso come in tutte le cose della Calabria, nello spazio di tempo dedicato dalle cronache alla “questione morale”, si è dimesso “per motivi personali” il più importante Assessore dell’Amministrazione Caruso, quello al Bilancio, uomo forte della stessa Amministrazione.

“NOI”: Reddito di Cittadinanza, gravi responsabilità e povertà ostaggio della politica.

Lunedì 28 agosto si è svolta dinanzi all’INPS, una manifestazione dedicata al Reddito di Cittadinanza, introdotto 4 anni fa dal M5S allora al Governo e sostituito con altra misura dall’attuale Governo Meloni. Il Movimento NOI ha sempre seguito con vera preoccupazione l’andamento del lavoro e le relative ricadute sui diversi strati sociali. È d’obbligo pertanto suggerire a chi ci segue, una riflessione.

Movimento NOI
Movimento NOI

Il M5S ha usato il reddito come la sinistra usò i forestali sapendo che non sarebbe potuto durare per sempre e, infatti, avrebbero dovuto creare lavoro, cosa che non è stata fatta. Basterebbe chiedere al M5S, alleato prima della destra estrema e poi della sinistra, se, in Calabria ha prodotto un posto di lavoro. Altresì il Governo Meloni, dovrebbe in tempi rapidissimi porre in essere azioni mirate all’integrazione nel mondo del lavoro a tutti i livelli e, intanto, dire come intende sostenere chi vive situazioni drammatiche nei nostri territori. Stessa domanda dovremmo porla a tutti i Deputati, Senatori e la Classe politica locale e regionale, per comprende anche quali azioni loro stanno ponendo in essere per dare lavoro e risolvere il problema delle povertà che aumentano giorno dopo giorno, tra quelle che erano le classi medie borghesi.

Sarà bene ricordare che nel nostro Paese, l’8,4% della popolazione versa in povertà assoluta, il 20% è a rischio di povertà e che l’incidenza della povertà, pari al 50% è maggiore nel Mezzogiorno che nel resto del Paese. Per sanare questo aspetto negativo della politica italiana, che indebolisce l’immagine del nostro Paese agli occhi degli altri stati europei, bisognerebbe creare solidi sistemi di politiche a livello nazionale, regionale e locale basati su strategie di sviluppo a favore dei poveri con la creazione di misure atte ad aumentare la quantità di posti di lavoro e la riconversione di professionalità ormai superate.

Roberto Perri (Movimento NOI): ci candideremo a Cerisano. Ora, ascoltiamo tutti.

Roberto Perri Delegato per Cerisano del Movimento sturziano NOI
Roberto Perri Delegato per Cerisano del Movimento sturziano NOI

A cura di Roberto Perri/

Non escludo che il Movimento civico NOI possa ambire alla guida del Comune di Cerisano investendo nella direzione delle proposte giunte al Movimento NOI dagli stessi cittadini. Intanto, metteremo subito in campo alcune iniziative di alto livello per la valorizzazione di Cerisano.

Si è svolto il primo incontro del Movimento Civico NOI, una nuova ed entusiasmante esperienza umana e politica nel territorio della comunità di Cerisano, con l’obiettivo di portare un vento di novità nella vita politica del territorio. L’iniziativa è la prima di una lunga serie con le quali si vuole contribuire al miglioramento della qualità della vita e del benessere dei cittadini attraverso l’azione dell’impegno civico in politica.

popolari cattolici del Movimento NOI Cerisano

Il Movimento NOI di ispirazione sturziana, dunque istituito sulla concretezza del fare politica destinata al bene comune, è fondato sui principi di partecipazione, trasparenza e innovazione, e si propone di rappresentare quelle fasce di cittadini che spesso si sentono lontani dal mondo della politica e che vorrebbero avere un ruolo più attivo nei processi decisionali della comunità.

In tal senso, ci impegniamo a promuovere un’azione politica attenta alle esigenze della collettività, a tutelare i diritti e le libertà dei cittadini, ad ascoltare le istanze di tutte le parti in causa e a valutare con attenzione ogni scelta politica, tenendo sempre presente l’impatto che essa avrà sulla vita delle persone.

Nel Movimento NOI ogni voce è ascoltata ed il suo essere inclusivo promuove in maniera credibile soluzioni efficaci ai problemi che, se affrontati nella giusta maniera, apportano benefizio alla collettività.

Movimento civico di ispirazione sturziana NOI

Nella qualità di Delegato per il territorio di Cerisano, ringrazio il Sindaco Lucio Di Gioia per il saluto istituzionale portato nell’iniziativa nella quale ho avuto la gioia di avere a Cerisano il Portavoce Nazionale Fabio Gallo ed i Delegati al Welfare, all’Ambiente, al Lavoro, alle realtà storiche insieme al collega delegato su Mendicino.

Dopo avere dedicato oltre un anno all’ascolto di Associazioni e liberi cittadini di Cerisano, e dopo avere accolto le loro necessità, mi sono convinto che ogni cittadino debba avere l’opportunità di partecipare attivamente alla vita politica della comunità e, per questo motivo, il nostro Movimento civico è aperto a tutti coloro che vogliono far sentire la propria voce per lavorare insieme alla realizzazione di obiettivi comuni che guardano al benessere delle persone e del territorio in generale.

A breve, unitamente ad amici e delegati ai vari settori del vivere civile del Movimento NOI, si terranno nuovi incontri per continuare ad ascoltare i cittadini nelle varie zone e contrade di Cerisano ed in queste circostanze incontreremo ancora associazioni, commercianti, cittadini, insieme ai quali desideriamo condividere i punti del programma del Movimento NOI che sarà presente alle prossime amministrative di Cerisano non escludendo che possa ambire alla guida della stessa Città, investendo nella direzione delle proposte giunte al Movimento NOI, nel corso degli incontri, dagli stessi cittadini. Intanto, metteremo subito in campo alcune iniziative di alto livello per la valorizzazione di Cerisano.

Movimento NOI: distrazioni di fondi al Sud? Cosa ha fatto il M5S sino ad oggi?

a cura della Redazione/

I Popolari del Movimento NOI prendono atto delle polemiche nate in queste ultime ore da parte del M5S nei confronti del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Salvini. Incredibile a credersi ma per avere notizia del M5S bisogna attendere l’opportunità di fare polemica. Ci si chiede cosa, concretamente, il M5S ha realizzato in Calabria da quando si trova al Governo, ricordando un decennio di governo nel quale non è stato in grado di produrre lavoro, né di gestire il Reddito di Cittadinanza al quale sarebbero dovute seguire proposte di collocamento per centinaia di migliaia di cittadini italiani. 

Fabio Gallo – Portavoce nazionale del Movimento civico NOI
Fabio Gallo – Portavoce nazionale del Movimento civico NOI

Da Popolari, caratterizzati dall’onestà sturziana, dunque non da leghistiva detto che non fosse stato per l’intervento di Matteo Salvini in persona si sarebbero persi anche i fondi del CIS Centro Storico di Cosenza. Piuttosto che polemizzare, bisognerebbe governare, inoltrando proposte e programmi per i cospicui finanziamenti che le regioni del Sud hanno ricevuto dall’Europa, per evitare che, non impegnati su progetti capaci di sviluppo, possano fare gola a chi, invece, scommette tutto sullo sviluppo economico e sociale delle proprie regioni creando lavoro. Lo dichiara il Portavoce Nazionale del Movimento NOI Fabio Gallo.

I Popolari del Movimento Civico NOI si attivano a Cerisano (CS). La politica è bene comune

popolari cattolici del Movimento NOI Cerisano

Di Roberto Perri Referente per Cerisano del Movimento NOI/

Venerdì 21 luglio 2023 rappresenta per la Comunità di Cerisano un giorno importante perché si attiva, concretamente, il fare politica dei popolari del Movimento NOI sul territorio che come tanti altri della provincia di Cosenza, necessitano di nuove idee e attività civiche finalizzate al bene comune. Vi invito a partecipare premettendo che da cattolici non siamo contro nessuno ma con tutti coloro i quali vogliono il bene del territorio ed il suo sviluppo in un contesto di legalità.

Movimento NOI
I Popolari del Movimento NOI

Risolvere i problemi del quotidiano, avere cura della qualità della vita dei cittadini, sono cose che si possono fare se si esce da un’idea verticistica del potere e se, superando tutte le mistificazioni della propaganda populista, si torna davvero a fare una politica dal basso.

popolari cattolici del Movimento NOI Cerisano

L’idea è quella di essere attori, non più solo spettatori, quindi una partecipazione attiva. La risposta è il civismo politico, la cui funzione primaria è proprio quella di connettere rappresentanza e partecipazione.

Il civismo rimanda ad una filosofia per cui ciascuno di noi è chiamato a fare qualcosa per migliorare la nostra realtà quotidiana. La Treccani dà questa bellissima definizione di civismo: alto senso dei propri doveri di cittadino e di concittadino, che spinge a trascurare o sacrificare il benessere proprio per l’utilità comune.

Il civismo rappresenta il potenziale da cui attingere risorse buone e rafforzare la spinta verso il bene comune, occorre la capacità di fare politica non solo di rappresentare problemi. Il civismo non solo come movimento di protesta e di difesa, ma soprattutto quale forza rigeneratrice, da contrapporre alla deriva della democrazia.

Rende: La Rinascita di una Città Modello attraverso il Movimento NOI

Eleonora Cafiero referende Città di Rende Movimento NOI

di Emanuele Pontoriero Viverecosenza.it

Eleonora Cafiero Referente della Città di rende del Movimento civico NOI

La città di Rende, con la sua vocazione universitaria e il suo potenziale culturale, ha le carte in regola per diventare una vera e propria Città Modello.

Eleonora Cafiero, referente della Città di Rende del Movimento civico NOI e già candidata Sindaco nelle Amministrative del 2019, sottolinea l’importanza di ripensare la città mettendo al centro le esigenze e i bisogni delle persone, trasformandola in un polo di conoscenza e un attrattore culturale di rilevanza europea. La ripresa di Rende richiede un impegno comune da parte dei cittadini e delle nuove e competenti classi dirigenti, ripartendo dal civismo autentico e valorizzando le conquiste positive degli anni passati.

Chiesa di San Carlo Borromeo nel Parco Rossini
Chiesa di San Carlo Borromeo nel Parco Rossini

Rende vanta una ricca tradizione universitaria, con istituti accademici di prestigio e una comunità studentesca dinamica. Tuttavia, per realizzare appieno il suo potenziale, è necessario adottare un approccio olistico che tenga conto delle esigenze sia materiali che immateriali dei suoi abitanti. Eleonora Cafiero sottolinea l’importanza di concentrarsi sulla persona, creando un ambiente che favorisca lo sviluppo integrale e il benessere di ogni individuo. Questo implica la messa in atto di politiche che promuovano l’accesso all’istruzione, all’occupazione, alla cultura e alla sfera sociale.

L'UNICAL - Università della Calabria - Arcavacata - Rende
L’UNICAL – Università della Calabria – Arcavacata – Rende

Per diventare una Città Modello, Rende deve diventare un’incubatrice di idee e un centro di conoscenza in grado di attrarre talenti e investimenti. Eleonora Cafiero propone di sfruttare la ricchezza intellettuale presente nella città e di promuovere la collaborazione tra università, industrie e istituzioni, creando un ambiente favorevole all’innovazione e all’imprenditorialità. Questa sinergia tra saperi accademici e realtà produttive può dare vita a un circolo virtuoso di crescita economica e sociale, creando opportunità occupazionali e migliorando la qualità della vita dei cittadini.

Eleonora Cafiero referende Città di Rende Movimento NOI

La realizzazione di una Rende rinata come Città Modello richiede la partecipazione attiva dei cittadini e l’emergere di nuove classi dirigenti competenti. Eleonora Cafiero sottolinea l’importanza del civismo autentico, invitando tutti a farsi promotori di un cambiamento positivo nella propria comunità. I cittadini devono essere coinvolti nel processo decisionale e nella pianificazione urbana, affinché la visione di una città modello sia rappresentativa delle esigenze e delle aspirazioni di tutti. Allo stesso tempo, è fondamentale che le nuove classi dirigenti abbiano le competenze necessarie per guidare il cambiamento, combinando competenza tecnica con una visione a lungo termine e una forte leadership.

La città di Rende ha l’opportunità di tornare a essere una Città Modello, mettendo al centro delle sue politiche e iniziative le esigenze delle persone e valorizzando il suo potenziale come polo universitario e culturale. Eleonora Cafiero, referente della Città di Rende del Movimento civico NOI, invita i cittadini a unirsi e a diventare protagonisti della rinascita della loro bellissima città, senza dimenticare il valore delle cose positive costruite negli anni. Attraverso un approccio olistico, l’incubazione di idee e la collaborazione tra università, industrie e istituzioni, Rende può diventare un modello di sviluppo europeo, fonte di ispirazione per altre comunità. La sfida è grande, ma con il coinvolgimento attivo dei cittadini e il supporto di competenti classi dirigenti, Rende può guardare al futuro con fiducia e determinazione.

FOLLOW US

3,395FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -

Ultime Notizie

Advertisement