Domani 25 Ottobre 2021 alle ore 11.00 presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza con il patrocinio del Ministero della Cultura, si terrà il primo incontro dedicato al PNRR e Fondi Europei in pillole a cura del Centro di Alta...
Lettera aperta da parte del neo delegato alla Scuola del Movimento NOI Ing. Roberto Perri che va a rinforzare il Dipartimento che vedeva già presente Fedele Serpe. Inutile negare ancora che la questione "Scuola" in tempo di Covid 19...
Dal tavolo tecnico convocato dal Ministro Alberto Bonisoli dal quale dovrà scaturire il miglior progetto per l'investimento dei 90 milioni di Euro destinati alla riqualificazione urbana della Città Storica di Cosenza è scaturito un piccolo miracolo. Per la prima...
Movimento NOI/ Redazione/
Gianluca Nava classe 1970 è sposato e padre di due meravigliose bambine. E' docente nei corsi di laurea abilitanti alla formazione dei restauratori di beni culturali, attivati in varie Università italiane. E’ restauratore di beni culturali riconosciuto...
In seguito alle polemiche sollevatesi sul caso del Teatro Alfonso Rendano di Cosenza che si dice non più facente parte dell’elenco dei Teatri di Tradizione, il Movimento NOI al quale sta particolarmente a cuore il futuro delle Belle Arti,...
a cura della Redazione
Facendo seguito a quanto discusso dalla Commissione Cultura del Comune di Cosenza, presieduta da Domenico Frammartino, nel corso della quale è stato sollevato il problema del Teatro in genere ed in particolare il caso dell’Officina delle Arti di Eduardo Tarsia, a...
Scuola d’estate da giugno a settembre: l’adesione di docenti, ATA e studenti è volontaria.
a cura di Marco Zabotti - Coordinatore rete ItaliaInsieme.eu
A Parma si apre l’anno della Capitale italiana della Cultura 2021, dopo che questo ruolo era già stato ricoperto dalla città emiliana nel 2020. A Firenze cominciano le celebrazioni ufficiali per i 700 anni dalla morte...
Redazione di NOI Magazine/
I giorni 23 e 24 Novembre 2017 a Roma, hanno segnato il futuro della vita politica dell'Italia alla quale si è offerta la possibilità di ritrovare la sua ragion d'essere fornita dal ritorno della visione politica di Don...
a cura di Ernesto Cicero/
Come era prevedibile è ricomparso. Stiamo parlando, purtroppo, dell’indiscusso critico d’arte, opinionista, politico e politologo, sindaco di provincia e chi più ne ha più ne metta niente poco di meno che di Vittorio Sgarbi. Dicevamo...






























