UA-100774676-3
Home Blog Page 46

Fabio Gallo Portavoce Nazionale: Annuncio Candidatura Amministrative 2020 Cosenza

fabio-gallo-annuncio-candidatura
Fabio Gallo – Portavoce Nazionale del Movimento NOI – Rete Umana

Non possiamo continuare così.
“Ci Candidiamo alla Sindacatura della Città di Cosenza per senso di responsabilità. Proponiamo un’alleanza incentrata sui Valori della Costituzione Italiana”.

IL DISCORSO DEL PORTAVOCE NAZIONALE DEL MOVIMENTO NOI FABIO GALLO

“La comunità politica esiste in funzione di quel bene comune, nel quale essa trova significato e piena giustificazione e che costituisce la base originaria del suo diritto all’esistenza. Il bene comune si concreta nell’insieme di quelle condizioni di vita sociale che consentono e facilitano agli esseri umani, alle famiglie e alle associazioni, il conseguimento più pieno della loro perfezione. Affinché la comunità politica non venga rovinata dal divergere di ciascuno verso la propria opinione, è necessaria un’autorità capace di dirigere le energie di tutti i cittadini verso il bene comune, non in forma meccanica o dispotica, ma prima di tutto come forza morale che si appoggia sulla libertà e sul senso di responsabilità”.

Non sono le mie parole, cari amici, ma quelle della “Gaudium et spes”, la quarta costituzione apostolica conciliare promulgata da papa Paolo VI e uno dei principali documenti del Concilio Vaticano II e della Chiesa cattolica.

Si, Paolo VI, che indica la politica come la più alta forma di carità.

Ma quale politica? Quella con la P maiuscola, come ci chiede Papa Francesco. E’ qual è la politica con la P maiuscola? Quella che resiste alle mille tentazioni dell’io e si fa servizio del prossimo, come ci ricorda Don Luigi Sturzo: “la politica per servire e non per servirsi”.

Oggi, accanto a San Francesco di Assisi, desidero ricordare la sua lode alle Creature che ha anticipato di oltre otto secoli le grandi direttive come la Governance sostenibile delle Nazioni Unite e l’Agenda 2030 in tema di sostenibilità ambientale. I progressi dell’umanità costano: costano la salute del pianeta e la nostra. Per questo dobbiamo chiederci, come diceva San Guanella, se l’eccessiva cementificazione non è piuttosto segno di miseria umana, che di sviluppo.

Ma è possibile parlare di sviluppo e, contestualmente, di salvaguardia della dignità umana?

Certo! Costruendo nuovi ospedali degni dell’umanità sofferente. Costruendo e rendendo sicure le scuole, prendendoci cura dei danni che abbiamo procurato all’ambiente bonificando le tante discariche, prendendoci cura delle acque che non dobbiamo avvelenare o disperdere ma assicurarla ai cittadini. Prendendoci cura delle nostre realtà storiche che sono la nostra ricchezza. Progettando vita e lavoro, sostenendo la famiglia, limitando le povertà, accogliendo senza filo spinato nelle braccia e senza creare nuove forme di schiavitù. Sostenendo fermamente i giovani, la loro formazione e realizzazione.

Per questo oggi, ricordando la “Gaudium et spes” che significa “la Gioia e la Speranza”, speranza in una esistenza migliore e più giusta per tutti, preso atto delle istanze dei Cittadini che ci chiedono di vivificare la Città di questi valori, il Movimento NOI, dando vita ad una larga alleanza basata sui principi costituzionali, si candida alla Sindacatura della Città di Cosenza.

E’ nostro scopo, nell’ambito delle disposizioni di legge, valorizzare la presenza delle Donne nelle attività di Governo della Città.

Intervento di Nunzia De Rose Delegata Diritto e Giustizia

Nunzia De Rose Delegata Diritto e Giustizia Movimento NOI Rete Umana
Nunzia De Rose Delegata Diritto e Giustizia Movimento NOI Rete Umana

Non possiamo continuare così.
“Ci Candidiamo alla Sindacatura della Città di Cosenza per senso di responsabilità.
Proponiamo un’alleanza incentrata sui Valori della Costituzione Italiana”.

INTERVENTO DI NUNZIA DE ROSE DELEGATA DIRITTO E GIUSTIZIA

Il futuro per noi GIOVANI quasi non ha più colore! La politica dei politicanti ha annerito ogni settore della società civile, dove parole come LEGALITA’, DEMOCRAZIA, TRASPARENZA e DIRITTI non trovano più spazio.

Nella danza dei poteri, le forze vengono impiegate per elaborare un programma repressivo degli illeciti, affinché la Legge possa trovare la sua più compiuta attuazione.

Un valzer tra soggetti, che alla fine riesce sempre a portare a casa ciò che reputa utile per il proprio tornaconto. Una vera e propria inversione di valori, di ideali, ormai schiacciati da un ingombrante egoismo che, al pari di un cancro, divora quella visione sana di Politica che dovrebbe preoccuparsi di massimizzare il benessere della collettività.

La conquista, allora, si materializza attraverso il ripristino di un modello improntato, sin dal principio, sulla legalità per accompagnare le azioni di oggi e di domani, nel pieno rispetto e coinvolgimento dei cittadini alla cosa pubblica, rendendoli in un’ottica ancora più ampia, operatori culturali di un rinnovamento in forma e sostanza.

Io voglio ancora poter credere nel “cambiamento” e nel “nuovo”.

E poi voglio salvare una parola: FUTURO. Senza questa parola, infatti, ne sparisce un’altra che, per nostra illusione, pensiamo essere più al sicuro: PRESENTE. Il presente altro non è che il luogo ed il tempo in cui si realizza ciò che ci rappresentiamo come futuro. Ognuno di noi é già il possibile compiersi di qualcosa che verrà.

Ognuno di noi è, dunque, il seme del suo futuro.

Il contesto socio-culturale all’interno del quale viviamo impone un ritorno all’etica, alla professionalità, al giusto, che non lasci più indietro i deboli. Un mondo che rilanci l’uguaglianza, raccontandosi attraverso una società civile chiamata anche all’osservanza dei DOVERI. Una società non più remissiva, ma vigile e partecipe a quanto la riguardi più da vicino. Mettersi in cammino per ricostruire il volto della Politica diventa, allora, un atto doveroso e necessario, perché non si parli più di DIRITTI come una concessione, bensì di un PATRIMONIO che si muove con i nostri stessi passi, di cui nessuno potrà mai privarci. GRAZIE.

Nel Video, segue l’annuncio della candidatura del Movimento NOI alla sindacatura della Città di Cosenza, a cura del Portavoce Nazionale Fabio Gallo

Intervento di Vincenzo Capocasale Delegato Rapporti con il Clero e alla Famiglia

vincenzo-capocasale Movimento NOI Rete Umana

Vincenzo Capocasale Delegato Rapporti con il Clero e alla Famiglia – Movimento NOI Rete Umana

Non possiamo continuare così.
“Ci Candidiamo alla Sindacatura della Città di Cosenza per senso di responsabilità.
Proponiamo un’alleanza incentrata sui Valori della Costituzione Italiana”.

INTERVENTO DI VINCENZO CAPOCASALE DELEGATO AI RAPPORTI CON IL CLERO E ALLA FAMIGLIA

Preliminarmente, sento doverosa una precisazione. Il Movimento Cattolico NOI –non è contro “qualcuno”, soprattutto non è contro quelle opere strategiche funzionali alla Città di Cosenza ma, certamente, contrario alle opere imposte dall’alto che, per realizzarsi distruggono quanto di positivo, utile e buono già esiste. Opere che, pur guardando al futuro, tuttavia tralasciano o stravolgono il quotidiano. Affascinati da queste opere abbiamo scordato la “famiglia” con tutte le sue necessità.

A Cosenza, particolarmente nella Città Storica, esiste una povertà diffusa, declinata sia negli aspetti materiali, sia in quelli relazionali.

E’ in questa parte di Città che si avverte maggiormente il bisogno di intervenire sul ruolo della donna, sulla condizione dei bambini, degli anziani soli e dei disabili, troppo spesso abbandonati a se stessi, cittadini confinati in case fatiscenti e con pensioni inferiori a 500 euro mensili. Esiste certo il cuore generoso della Chiesa cosentina che cerca, pur tra mille difficoltà, di affrontare al meglio i temi del disagio, dell’inclusione sociale, del contrasto alla povertà cercando di garantire condizioni di vita dignitose per tutti, evitando sprechi, privilegi assurdi e disuguaglianze inaccettabili.

Sono questi gli obiettivi che non possono essere considerati di secondaria importanza da parte di una Amministrazione Comunale. Urgono per il Centro Storico, e per i tesori di arte e di fede che contiene, interventi che ne favoriscano la ripresa, utilizzando al meglio le spese, al fine di favorire investimenti che siano davvero attrattori di flussi turistici e non ipotesi di sogni leggendari.

In Italia, particolarmente a Cosenza, l’allarme povertà è in aumento, e NOI, grazie alla Rete e ai mezzi televisivi, abbiamo potuto testimoniarlo più volte.

Preoccupiamoci pertanto di quelle troppo numerose forme di ingiustizia sociale, create da un modello economico/amministrativo fondato esclusivamente sul profitto. Un modello che non esita a sfruttare, scartare, perfino, uccidere l’uomo, o quanto meno la sua dignità! Quale è allora oggi il volto di Cosenza? Da una parte, lo sfolgorio di una Città che vive in una falsa opulenza, dall’altra, la triste decadenza della Città Storica, alla quale è stata tolta la dignità, insieme ai suoi diritti fondamentali. Io a questa Città dico “NO”, convinto come sono che solo dall’Amore per le proprie radici, la propria cultura e tradizioni, può davvero nascere un futuro migliore. GRAZIE.

Nel Video, segue l’annuncio della candidatura del Movimento NOI alla sindacatura della Città di Cosenza, a cura del Portavoce Nazionale Fabio Gallo

Intervento di Luana Gallo Delegata all’Ambiente

luana-gallo- Movimento NOI Rete Umana

Luana Gallo Delegata all’Ambiente – Movimento NOI Rete Umana

Non possiamo continuare così.
“Ci Candidiamo alla Sindacatura della Città di Cosenza per senso di responsabilità.
Proponiamo un’alleanza incentrata sui Valori della Costituzione Italiana”.

INTERVENTO DI LUANA GALLO DELEGATA ALL’AMBIENTE

Spesso, quando si affronta qualsiasi discorso riferito al nuovo modello di urbanizzazione che sta interessando la città di Cosenza, sento usare, da chi ci amministra, termini quali “lavoriamo per una città eco-sostenibile” oppure “rendiamo meno inquinata l’aria, per la salute dei cittadini, limitando il traffico veicolare urbano grazie alla costruzione di piazze o attraverso l’utilizzo delle ZTL”. Da ecologa, mi corre l’obbligo di fare alcune precisazioni. La sostenibilità è una condizione di sviluppo dell’ecosistema, ovvero dell’ambiente in cui viviamo e con il quale interagiamo, in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.

Sicuramente nei prossimi anni, per costruire una città ecosostenibile, secondo i dettami del programma d’azione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, dovremo affrontare grandi sfide quali: la lotta alla povertà, il contrasto al cambiamento climatico, garantire a tutti la disponibilità dell’acqua, salvaguardare la salute dell’uomo dall’inquinamento ambientale, evitare la continua impermeabilizzazione del suolo causata dalla cementificazione, e molto altro. Ma consentitemi una riflessione: considerati i cambiamenti repentini, caotici e spesso privi di logica che vengono imposti quotidianamente ai cittadini di Cosenza, ritengo che questa Amministrazione stia lavorano in direzione opposta a quelli che sono gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il cammino per rendere la nostra città sostenibile è ancora lungo e difficile, soprattutto se chi amministra continua a non ascoltare le esigenze primarie dei cittadini e non ha una visione olistica della città.

Il Movimento NOI, che vede associati uomini e donne che hanno deciso di lavorare insieme per il bene comune, sta studiando per proporre un modello di Città che vada realmente nella direzione dell’Agenda 2030 che non è altro che il riconoscimento dello stretto legame esistente tra benessere umano e salute dell’ambiente. GRAZIE.

Nel Video, segue l’annuncio della candidatura del Movimento NOI alla sindacatura della Città di Cosenza, a cura del Portavoce Nazionale Fabio Gallo

Intervento di Eleonora Cafiero Coordinatrice Nazionale

eleonora-cafiero- Movimento NOI Rete Umana

Eleonora Cafiero Coordinatrice Nazionale – Movimento NOI Rete Umana

Non possiamo continuare così.
“Ci Candidiamo alla Sindacatura della Città di Cosenza per senso di responsabilità.
Proponiamo un’alleanza incentrata sui Valori della Costituzione Italiana”.

INTERVENTO DI ELEONORA CAFIERO COORDINATRICE NAZIONALE

Buonasera a tutti.
Vorrei condividere con voi un importante risultato raggiunto che mi ha reso particolarmente felice. Ad aprile 2018 il Movimento NOI è stato promotore di un convegno sull’Endometriosi, malattia altamente invalidante, ancora oggi, poco conosciuta, che colpisce milioni di donne in Italia, che si è svolto sotto l’Alto Patrocinio del Ministero della Salute, in collaborazione con l’A.M.M.I. sezione Cosenza e il Gruppo Internazionale Italo-Belga per l’Endometriosi. Proprio in questa sede NOI abbiamo portato a conoscenza i presenti e il Consigliere Regionale, promotore della proposta di legge per il riconoscimento della rilevanza sociale dell’Endometriosi, che l’iter di quest’ultima, si era fermato in II commissione dalla prima discussione ossia al 30 marzo 2016. (da ben 2 anni).

Dopo soli 3 mesi dal convegno, il 31 Luglio 2018, la legge sull’endometriosi è stata finalmente approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale.

Ritengo che, l’approvazione di questa Legge, va salutata con grande entusiasmo, perché ci troviamo innanzi ad una importante conquista civile, rispetto ad una malattia che ha necessità di un’azione sempre più incisiva in termini di formazione, diagnosi precoce, cura e ricerca. Sono particolarmente felice per questo importante risultato ottenuto grazie all’impegno e alle continue sollecitazioni del Movimento NOI da quel giorno e colgo l’occasione per ringraziare nuovamente, tutti i referenti del Movimento NOI che ne hanno supportato l’organizzazione. Sono orgogliosa di far parte del Movimento, “NOI”, che lavora veramente per il Bene Comune, e, onorata di esserne la Coordinatrice Nazionale.

Il Movimento NOI, cari amici, dice Basta agli ANNUNCI del FARE, la nostra politica è il FARE. E su questo, faccio un solo esempio e chiudo: COSENZA CRISTIANA, il progetto grazie al quale, il Ministro dei Beni Culturali ha inserito questa Città Storica, nelle 4 Città destinatarie di Fondi Europei e alla quale, sono stati assegnati a febbraio 2018 dal CIPE 90 Milioni di Euro per la riqualificazione. Questi, sono FATTI, non PAROLE! Vi ringrazio e vi auguro un BUON NATALE di PACE e SERENITA’! GRAZIE.

Nel Video, segue l’annuncio della candidatura del Movimento NOI alla sindacatura della Città di Cosenza, a cura del Portavoce Nazionale Fabio Gallo

Intervento di Umile Trausi Delegato alla Città Storica

umile-trausi- Movimento NOI Rete Umana

Umile Trausi Delegato alla Città Storica – Movimento NOI Rete Umana

Non possiamo continuare così.
“Ci Candidiamo alla Sindacatura della Città di Cosenza per senso di responsabilità.
Proponiamo un’alleanza incentrata sui Valori della Costituzione Italiana”.

INTERVENTO DI UMILE TRAUSI DELEGATO ALLA CITTA’ STORICA

Camminare tra i vicoli del Centro Storico di Cosenza, lavorare e vivere nei suoi antichi palazzi, da cui trasuda storia e cultura di uomini illustri e di uomini, che vivono del ricordo estemporaneo tristezza e rabbia, quotidianamente, pervadono il mio animo ed i miei pensieri assorti nel silenzio, che avvolge questi luoghi ove tanta è la miseria e la rovina dal non aver risparmiato neanche le antiche vestigia di un popolo fiero e colto, la cui memoria si legge, ancora, nei segni della decadenza di vetuste, austere e blasonate dimore. Lo sguardo si incrocia quotidianamente tra persone sconosciute e sempre nuove. Diffidenza e reciproca paura di incontrarsi creano barriere a volte insuperabili. In questi luoghi pare sia proibito sognare e sperare per rinascere, riscattarsi ed affrancarsi dalle povertà sociali.

Ciò nonostante, La Città Storica è il luogo della nostra Identità.

Da essa non si può sfuggire. Esistono profonde ragioni di natura affettive, culturali, storiche, interessi privati e pubblici, per cui Essa era e resterà sempre madre del nostro passato e nutrice del nostro futuro.

Coniugarne un presente sarà possibile solo se il NOI prevale sull’IO.

Questa è la grande intuizione, diventata missione, del Movimento NOI, che, incarnatosi nel cuore di questa umanità emarginata da sane politiche di sviluppo ed abbandonata al suo lento declino, vuole testimoniare e perseguire un cammino nuovo per conoscere, gestire e promuovere questo territorio. Il percorso inizia dall’uomo e dai suoi bisogni, dai suoi sogni infranti, e dalle aspettative disattese, per articolarsi attraverso una funzione politica-amministrativa di servizio illuminato dal Magistero della Chiesa, depositaria dei più alti e fondanti valori cristiani. Io, ho scelto e fatto mio questo progetto. 

GRAZIE.

Nel Video, segue l’annuncio della candidatura del Movimento NOI alla sindacatura della Città di Cosenza, a cura del Portavoce Nazionale Fabio Gallo

Intervento di Fedele Serpe Delegato alla Scuola

fedele-serpe- Movimento NOI Rete Umana

Fedele Serpe Delegato alla Scuola – Movimento NOI Rete Umana

Non possiamo continuare così.
“Ci Candidiamo alla Sindacatura della Città di Cosenza per senso di responsabilità.
Proponiamo un’alleanza incentrata sui Valori della Costituzione Italiana”.

INTERVENTO DI FEDELE SERPE DELEGATO ALLA SCUOLA


Frequentare la scuola è un diritto/dovere: ogni cittadino ha il diritto di   accedere ad un sistema scolastico che gli consenta di acquisire conoscenze, competenze ed abilità per esercitare la cittadinanza attiva, cioè la partecipazione attiva e consapevole alla vita pubblica, con ciò soddisfacendo il bisogno di elevare il livello culturale dell’intero Paese.
Il fruitore del diritto/dovere alla formazione/istruzione è l’alunno cittadino/persona, che vive questa sua condizione all’interno di un’aula scolastica ed è titolare di una serie di diritti garantiti dalla Costituzione. Ne cito solo uno: il diritto ad una scuola di qualità. Ciò significa che gli ambienti scolastici DEVONO connotarsi come ambienti EDUCATIVI e di APPRENDIMENTO. Perciò, debbono essere strutturati ed organizzati per favorire al meglio i processi educati/formativi.

Questi ambienti devono garantire, in primis, accanto alla formazione, la sicurezza personale.

Cosenza figura al primo posto, in Italia, per finanziamenti medi ad edificio scolastico, ottenuti sia da fondi regionali che nazionali. La situazione complessiva delle strutture scolastiche cittadine dovrebbe, pertanto, essere ottimale. Sarà proprio cosi? In questa sede, mi limito a porre l’accento solo su un aspetto che determina se ogni edificio scolastico si configuri o meno come AMBIENTE EDUCATIVO e di APPRENDIMENTO, e cioè sul rapporto n° alunni/mq disponibili. La norma dice che ogni alunno, ma anche il docente, ha diritto ad uno spazio di almeno mq 1,80 o anche mq 2.

Oltretutto, la presenza in aula di soggetto diversamente abile, comporta una limitazione del numero degli alunni della classe. Tali norme vengono entrambe frequentemente ignorate. Tale situazione provoca stress e incide negativamente sulla qualità del servizio scolastico. Come titolare della delega alla Scuola affidatami dal Movimento NOI, ASSICURO IL MIO PERSONALE IMPEGNO AFFINCHE’ LA SCUOLA COSENTINA  POSSA ARRIVARE AD ESSERE, A 360* GRADI, UNA SCUOLA DI QUALITA’.

In una scuola di qualità affondano le radici di una società migliore, più giusta, più equa, più solidale. GRAZIE.

FABIO GALLO PORTAVOCE NAZIONALE
Annuncio Candidatura Amministrative 2020 di Cosenza

Intervento di Maria Luisa Celani Delegata alle Politiche Sociali

maria-luisa-celani-Movimento NOI Rete Umana

Maria Luisa Celani Delegata alle Politiche Sociali – Movimento NOI Rete Umana

Non possiamo continuare così.
“Ci Candidiamo alla Sindacatura della Città di Cosenza per senso di responsabilità.
Proponiamo un’alleanza incentrata sui Valori della Costituzione Italiana”.

INTERVENTO DI MARIA LUISA CELANI DELEGATA ALLE POLITICHE SOCIALI


Buona sera a tutti.

Non è facile parlare di politiche sociali in un momento storico così complesso.

La crisi economico-finanziaria che ha investito l’Europa a partire dal 2008 e le politiche di austerità che ne sono conseguite hanno avuto un impatto dirompente sui sistemi di welfare degli Stati membri. Nel caso italiano, il sistema di welfare pubblico ha conosciuto fasi anche importanti di trasformazione; tuttavia non è stato finora oggetto di un disegno rinnovatore realmente complessivo. Le faticose riforme avviate a partire dagli anni ’80 del secolo scorso si sono tradotte assai spesso in interventi settoriali, emergenziali, privi di una strategia progettuale di lungo periodo. Tutto ciò ha ancora più valore per una Regione come la nostra che ancora non ha dato attuazione alla legge di recepimento 328/2000. Infatti la legge regionale n. 23 del 2003 che disciplina il nuovo assetto delle competenze è ancora al palo. A questo punto si impone una seria riflessione.

A mio parere le politiche sociali ed in particolare quelle per attività assistenziali non possono essere concepite al di fuori di una politica di sviluppo e quindi da un piano sistematico di interventi. Le spese sociali sono non solo indirettamente, ma anche direttamente da considerare come incentivazione alla crescita economica della società. Una buona politica assistenziale consente, infatti, una redistribuzione del reddito nazionale secondo criteri che, volta a volta, possono favorire l’armonico sviluppo della società, eliminando le distanze tra i gruppi sociali e tra le diverse regioni, oppure favorirle.

Rimane comunque fondamentale ricordarsi che le parole importanti dell’alfabeto sociale sono: capacità, rete, integrazione, solidarietà.

Il Movimento NOI si candida a risolvere questi problemi perché ciò contribuisca al benessere complessivo della società. GRAZIE.

Nel Video, segue l’annuncio della candidatura del Movimento NOI alla sindacatura della Città di Cosenza, a cura del Portavoce Nazionale Fabio Gallo

Intervento di Angelo Falcone Delegato alla Salute

angelo-falcone-movimento-noi

Angelo Falcone Delegato alla Salute – Movimento NOI Rete Umana

Non possiamo continuare così.
“Ci Candidiamo alla Sindacatura della Città di Cosenza per senso di responsabilità.
Proponiamo un’alleanza incentrata sui Valori della Costituzione Italiana”.INTERVENTO DI ANGELO FALCONE DELEGATO ALLA SALUTE


Nel 1948 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) detta la prima definizione di salute universalmente riconoscibile. La salute non come sola assenza di malattia ma come stato di benessere fisico, psichico e sociale. L’articolo 32 della Costituzione Italiana, sancisce che la salute è un diritto fondamentale dell’individuo e lo Stato assicura le cure necessarie agli indigenti. E l’O.M.S. nell’ultima elaborazione del 2011, parla di vita economicamente e socialmente soddisfacente, imprescindibile da uno stato di buona salute. E’ necessaria una riflessione.

La salute è quindi un diritto, ed è alla base dei diritti della persona.

E gli Stati e le loro articolazioni periferiche,  hanno compiti che vanno ben al di là della semplice gestione di un sistema sanitario. Individuare e provare a modificare quei fattori che influiscono negativamente sulla salute collettiva, promuovendo al contempo quelli favorevoli. Alle nostre latitudini questo modo di agire è sconosciuto! In tale contesto, la salute, considerata più un mezzo che un fine, diventa una risorsa atta a consentire una vita produttiva a livello affettivo, sociale ed economico.

La definizione di salute dell’OMS è impegnativa; e il carattere “utopistico” di tale definizione, costituisce uno sprone verso il quale orientare i nostri sforzi, attraverso due strategie che sono poi obiettivi da raggiungere, la “promozione della salute” e la “salute per tutti“. La salute è risultato di una serie di determinanti  sociali, ambientali, economiche e genetiche e non solo frutto di una organizzazione sanitaria, e l’attenzione delle amministrazioni dovrebbe mirare a questi obiettivi attraverso informazione, prevenzione e corretta gestione delle risorse, così da ridurre la spesa, elevatissima anche a causa di una emigrazione sanitaria imponente, diminuire gli accessi ospedalieri, e  favorire un minor ricorso alle prestazioni sanitarie di cura ed al consumo di farmaci.

Come delegato alla “Salute” del Movimento NOI, vorrei concludere con un impegno. Quello di inseguire questa utopia, perché non ci sia più una città, una regione o uno stato, nei quali venga calpestato ripetutamente un diritto fondamentale.

Laddove la salute, non la Sanità che è cosa ben diversa, diventa merce di scambio per interessi personali e non collettivi, il benessere di tutti NOI non esisterà mai.

Nel Video, segue l’annuncio della candidatura del Movimento NOI alla sindacatura della Città di Cosenza, a cura del Portavoce Nazionale Fabio Gallo

Intervento di Alfonso Rago Referente Corigliano Rossano

alfonso rago corigliano rossano
Alfonso Rago Referente Movimento NOI Corigliano Rossano

Non possiamo continuare così.
“Ci Candidiamo alla Sindacatura della Città di Cosenza per senso di responsabilità.
Proponiamo un’alleanza incentrata sui Valori della Costituzione Italiana”.

INTERVENTO DI ALFONSO RAGO REFERENTE MOVIMENTO NOI CORIGLIANO ROSSANO

Nel Video, segue l’annuncio della candidatura del Movimento NOI alla sindacatura della Città di Cosenza, a cura del Portavoce Nazionale Fabio Gallo

FOLLOW US

3,395FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -

Ultime Notizie

Advertisement