UA-100774676-3
Home Blog Page 16

NOI: Bilancio Comunale sia comprensibile ed accessibile a tutti.

Franco Garofalo - Delegato del Movimento civico NOI ai rapporti tra Cittadini e Fisco
Franco Garofalo - Delegato del Movimento civico NOI ai rapporti tra Cittadini e Fisco
Francesco Garofalo candidato al Consiglio Comunale di Cosenza lista civica NOI – Fabio gallo Sindaco

Il bilancio di un Comune è un documento che ha un grande valore, perché descrive le risorse finanziarie che l’Ente ha a disposizione, indica da dove provengono e come l’Amministrazione comunale decide di impiegarle per il bene della comunità. Francesco GAROFALO, tra i candidati al prossimo Consiglio Comunale di Cosenza per la lista civica “NOI”, si occupa da moltissimo tempo di contabilità e sostiene che se un azienda è sana ed ha voglia di crescere deve avere un ottimo bilancio, così come lo definisce l’art. 2423 del codice civile: “il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio”. “Se fossero stati rispettati questi principi fondamentali,- ha affermato Francesco Garofalo – la nostra città non avrebbe conosciuto la vergogna del “dissesto finanziario”.

Bandiera dei Popolari del Movimento civico NOI
Bandiera dei Popolari del Movimento civico NOI

Per questa ragione, ma anche per altre, – continua Garofalo – mi propongo agli elettori di Cosenza dando come contributo la mia esperienza e la mia voglia di lavorare per il bene della città e dei cittadini e fare in modo che il Bilancio Comunale sia comprensibile ed accessibile a tutti, dai professionisti del settore alle casalinghe, in modo che chiunque lo desideri, possa avere conoscenza ed esprimere i propri dubbi o apprezzamenti sull’operato dell’Organo Amministrativo”.

Colpo grosso per la lista NOI. Il Sindacato sostiene Paola Viggiani.

Paola Viggiani - Dirigente Medico del Pronto Soccorso di Cosenza
Paola Viggiani - Dirigente Medico del Pronto Soccorso di Cosenza
Paola Viggiani - Dirigente Medico del Pronto Soccorso di Cosenza
Paola Viggiani – Dirigente Medico del Pronto Soccorso di Cosenza

a cura della Redazione/

Colpo grosso per il Movimento civico NOI, il SUL – Sindacato Unitario Lavoratori noto per le sue battaglie per la Sanità, ha deciso di sostenere pubblicamente la dott.ssa Paola Viggiani, dirigente medico del Pronto Soccorso di Cosenza, candidata al Consiglio comunale per la lista “NOI”.

Paola Viggiani, ricordiamo, è una della coraggiose Donne medico sulle cui spalle grava il peso di quasi due anni di Covid19 e di una sanità ormai insostenibile.

Presentazione lista NOI
Cosenza, Hotel Royal presentazione Lista NOI, Programma, Candidato Sindaco e Candidati Consiglieri

Proprio ieri, nel corso della presentazione del programma elettorale e dei candidati al Consiglio comunale del Movimento civico NOI, l’intervento della dott.ssa Viggiani ha riscosso un notevole successo.

Cosenza, Hotel Royal presentazione Lista NOI, Programma, Candidato Sindaco e Candidati Consiglieri
Cosenza, Hotel Royal presentazione Lista NOI, Programma, Candidato Sindaco e Candidati Consiglieri

Il suo, è stato un parlare chiaro a tutti i presenti, ai quali ha fatto ben comprendere le piaghe che affliggono il sistema sanitario calabrese che si riflettono, di conseguenza, sui disservizi che i cittadini vivono una volta giunti nel Pronto Soccorso e che vedono vittime sia il Corpo sanitario che i pazienti.

sulsindacatounicolavoratori

Nel suo documento inviato alla Stampa, il Sindacato che ha molto apprezzato il lavoro civile del Movimento NOI, unico ad avere il coraggio di denunciare, spiazza tutti con un sostegno forte e diretto a Paola Viggiani.

Fabio Gallo candidato Sindaco di Cosenza per la lista civica NOI
Fabio Gallo candidato Sindaco di Cosenza per la lista civica NOI

Molta soddisfazione è stata espressa dal candidato Sindaco del Movimento NOI Fabio Gallo che in questi giorni sta emergendo forte dai confronti pubblici e, le molte presenze per l’occasione della presentazione del programma, ne sono la conferma.

Fabio Gallo e Paola Viggiani
Fabio Gallo e Paola Viggiani

“Siamo onorati – afferma il candidato Sindaco Fabio Gallo – della presenza della dott.ssa Paola Viggiani che abbiamo tutti voluto capolista. In verità, è stata molto contesa, perché il partito più importante di questo governo ce l’ha chiesta “in prestito” ma NOI non giochiamo al pallone ma a tutelare la vita dei cittadini e i loro diritti.

Paola Viggiani - Dirigente Medico del Pronto Soccorso di Cosenza
Paola Viggiani – Dirigente Medico del Pronto Soccorso di Cosenza

Per questo motivo, siamo stati scelti dalla dott.ssa Viggiani e ne siamo onorati. Oggi, non si tratta solo di acquisire potere ma la libertà di dire le cose come stanno e Paola Viggiani è il Medico, la Donna ed il candidato giusto. Motivo per il quale il Sindacato ha puntato su di lei”.

Grande successo per la presentazione del Candidato Sindaco Fabio Gallo, della lista “NOI” e del Programma elettorale.

Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI
Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI
Fabio Gallo candidato Sindaco di Cosenza per la lista civica NOI
Fabio Gallo candidato Sindaco di Cosenza per la lista civica NOI

Bagno di folla oggi presso il Royal Hotel per la presentazione della lista civica “NOI, del Candidato a Sindaco Fabio Gallo, dei 26 candidati alla carica di Consigliere Comunale e del loto programma. “Nella regione che nega i Diritti ai Cittadini, –ha affermato la coordinatrice Eleonora Cafiero,- il Movimento civico NOI con i fondatori, gli iscritti e i candidati consiglieri, ha voluto fortemente ed ha scelto di candidare a Sindaco della Città di Cosenza Fabio GALLO, fondatore della “Città della Pace” e della “Carta della Pace per la tutela della Memoria, dei Diritti Umani e dell’Ambiente” e, conclude Eleonora Cafiero- oggi siamo tutti convinti che non potevamo fare scelta più giusta e ne siamo orgogliosi”.

Eleonora Cafiero coordinatrice Movimento NOI

Il Movimento NOI, ha proposto una Cosenza diversa da quella di oggi, fondata sulla reale sostenibilità, che rappresenta una profonda cultura ambientalista, sulla solidarietà che non può essere mitigata da monete d’argento, e sulla difesa dei diritti e dei beni comuni come il suolo, l’aria e l’acqua che devono essere il primo patrimonio pubblico da rispettare.  “Tutti NOI, – ha affermato il candidato a Sindaco Fabio Gallo – siamo profondamente legati a questa città.

Il Movimento NOI, sturziano dalla nascita, da 4 anni porta avanti battaglie nel campo della sanità, non ultima quella che ci ha visti sempre presenti e vicini a medici ed operatori sanitari nel periodo della pandemia, battaglie a tutela dell’ambiente, della valorizzazione del patrimonio culturale, delle esigenze della Famiglia, dei Giovani, degli Anziani e del mondo del lavoro. In coerenza con la nostra opera civile, abbiamo candidato rappresentanti dei su citati settori strategici appena citati.

In questi anni, abbiamo constatato che anche forze piccole, ma determinate e coerenti nel perseguire il bene pubblico, possono incidere e portare risultati concreti come quello da NOI ottenuto con il progetto COSENZA CRISTIANA grazie al quale il Ministro Franceschini ha assegnato 90 milioni di euro alla Città Storica di Cosenza.

da Sx la Dott.ssa Paola Viggiani candidata alla carica di Consigliere e Fabio Gallo candidato Sindaco

Con l’aiuto di tutti i cittadini che la pensano come NOI, e oggi erano per davvero tanti, – continua Fabio Gallo – vogliamo trasformare questa visione in un programma d’azione per gli anni a venire ed il nostro programma può farlo, perché è fatto di proposte concrete, attuabili e sostenibili perchè indichiamo per ogni voce del programma la sorgente dei P.N.R.R. cui potere attingere. 

Bandiera dei Popolari del Movimento civico NOI
Bandiera dei Popolari del Movimento civico NOI

Non crediamo a facili formule risolutive, crediamo però fermamente nella possibilità di fare politica con impegno, onestà, trasparenza e con il metodo realmente partecipativo e democratico, soprattutto in una politica fatta di Donne e Uomini incorruttibili e competenti. Crediamo fortemente che l’insegnamento fondamentale, quando si fa politica con la “P” maiuscola, è l’amore fortissimo, senza mediazioni, né compromessi per la Libertà.

E posso tranquillamente affermare – conclude Fabio Gallo – che la lista “NOI”, è composta solo da Donne e Uomini Liberi e Forti. Crediamo inoltre, che se vogliamo realmente cambiare le cose dobbiamo avere il coraggio di cambiare il modo di fare Politica ed a NOI questo coraggio non manca, perchè lo abbiamo dimostrato sul campo nel momento in cui tutti erano assenti, NOI eravamo presenti”.
Clicca qui: http://movimentonoi.it/sindaco-e-candidati/

Paola Viggiani dal Pronto Soccorso alla lista civica NOI. Senza buona politica moriremo tutti di malasanità.

Paola Viggiani - Dirigente Medico del Pronto Soccorso di Cosenza
Paola Viggiani - Dirigente Medico del Pronto Soccorso di Cosenza

Il Movimento NOI fa scacco matto e candida capolista la dott.ssa Paola Viggiani, dirigente medico del Pronto Soccorso di Cosenza, tra le grandi protagoniste della lotta al Covid 19 e non solo.

Quella più dura è quella alla mala sanità & mala politica – afferma Paola Viggiani –  che incombono quotidianamente su tutto il sistema sanitario calabrese travolgendo anche quello di Cosenza. Una deriva che appare inarrestabile e che il commissariamento governativo non ha risolto, se non peggiorato. Una situazione più che allarmante ben descritta dalla recente sentenza della Corte Costituzionale che punta l’indice sulla Pubblica Amministrazione e lo stesso Governo per il mancato supporto ed intervento diretto perché la piaga Sanità calabrese possa vedere la soluzione dei problemi gravissimi che tutti i cittadini che entrano in un Pronto Soccorso notano e denunciano quotidianamente senza che nessuno li ascolti. Piaghe che finiscono erroneamente per mettere contro Corpo Sanitario e Cittadini entrambi esasperati per lo stesso motivo. 

Paola Viggiani – Candidata alla carica di Consigliere nella lista “NOI”

Ho deciso di accogliere l’invito del Movimento civico NOI perché è l’unico che in questi anni ha mostrato coraggio e si è battuto quotidianamente per la tutela di Corpo Sanitario e Cittadini, trovando anche il coraggio di passare dalle parole ai fatti denunciando alla magistratura le tante cose che oggi rappresentano anche un grave violazione dei Diritti Umani. Ha ragione Papa Francesco quando afferma che dobbiamo entrare tutti in politica ma in quella con la “P” maiuscola. Oggi ne comprendiamo il senso e la P maiuscola è il contributo delle competenze alla vita e al benessere di tutti, perché tutti meritiamo una vita migliore e di sapere che entrando in un ospedale non devono avere paura di morire ma la certezza di essere curati”. 

E’ solo una lista quella del Movimento NOI e già, dopo i primi confronti pubblici, mostra di essere esempio di politica “civile” che mira per davvero al bene di tutti, ambiente e cittadini.

Fabio Gallo candidato Sindaco di Cosenza per la lista civica NOI
Fabio Gallo candidato Sindaco di Cosenza per la lista civica NOI

L’antropologo Fabio Gallo, candidato a Sindaco di Cosenza – fondatore della Città della Pace e della Carta della Pace per la tutela della Memoria, dei Diritti Umani e dell’Ambiente, mostra di avere le idee chiarissime su come non cadere ancora nell’inganno della politica della spartizione di fondi pubblici e potere ma che non ama i calabresi. Dalla sanità all’ambiente, al welfare, allo sviluppo urbanistico, economico e della cultura, il Movimento NOI raccoglie il plauso dei cittadini che stanno apprezzando apertamente il programma concreto e sostenibile che indica punto per punto le fonti di finanziamento del P.N.R.R. che lo rendono attuabile. La scelta della dott.ssa Paola Viggiani – conclude Fabio Gallo – è una sicurezza per i cosentini. E’ una Donna di ferro, preparatissima e profondamente umana.  

Incidente RAI: Fabio Gallo “NOI” si fa rispettare e richiama all’etica il mondo della Comunicazione

Fabio Gallo Portavoce nazionale del Movimento NOI
Fabio Gallo Portavoce nazionale del Movimento NOI
Fabio Gallo - Portavoce Nazionale del Movimento civico NOI
Fabio Gallo – Portavoce Nazionale del Movimento civico NOI

Fabio Gallo candidato Sindaco per la lista civica “NOI” richiama all’etica il mondo della Comunicazione. NO indirizzo al voto da parte dei giornalisti. È gravissimo. Fabio Gallo fa anche riferimento al grave incidente verificatosi nel corso della tribuna elettorale indetta dalla sede regionale RAI Calabria, nel corso della quale il giornalista ha letteralmente scavalcato nel terzo giro di domande Fabio Gallo che non ha mancato di comunicare che se non avesse ristabilito l’equilibrio dei tempi, avrebbe fatto fermare la registrazione della differita. Tanti anni vissuti su RAIUNO e anche autore di programmi come UNOMATTINA gli consentono, di certo, di conoscere a fondo il mondo della comunicazione, inclusi i trucchi del mestiere. Le testate giornalistiche sono libere di pubblicare o non pubblicare e i giornalisti di partecipare o non partecipare. Ma se decidono di farlo la missione è una: il rispetto della verità e della dignità della persona.

“Abbiamo notato, come affermano numerosi cittadini che leggono attentamente le notizie dal mondo della Comunicazione giornalistica  telematica e cartacea che, una parte della stampa, evidentemente attratta o sottoposta al potere dei partiti, poiché da essi dipendono, con il loro scrivere a volte farneticante, tentano maldestramente di indirizzare il voto dei cittadini. Senza mezzi termini posso dire che minimizzare o tentare di ridicolizzare il mondo del civismo ed i suoi rappresentanti, affinché possa essere rarefatto e sminuito il loro messaggio in campagna elettorale, fa venire in mente le parole del Procuratore della Repubblica Nicola Gratteri. In occasione della presentazione di un suo libro, nella Sede Regionale RAI Calabria, parlando con i giovani delle scuole, affermò che certo mondo dell’informazione interessa alla ‘ndrangheta. Quando la Stampa assume un atteggiamento limitativo o diminutivo, bisogna chiedersi il perché. Forse il Movimento NOI da fastidio perché ha denunciato la mala sanità alla Procura della Repubblica di Catanzaro e Cosenza in difesa dei cittadini? Forse da fastidio per avere denunciato gli illeciti amministrativi che, infatti, hanno bloccato ila demolizione dell’ex Jolly Hotel? Forse non andiamo a genio perché abbiamo acceso i riflettori sul degrado e abbandono della Città Storica? O, forse, non si deve dire che siamo stati NOI a creare le condizioni perché venissero destinati alla Città Storica di Cosenza 90 milioni di euro per la sua riqualificazione urbana, cosa che avrebbe dovuto fare l’amministrazione politica? O, ancora, perché ci facciamo carico di dire che una moltitudine di cittadini è vittima di mala politica e della sua folle idea di definire la più grande opera di cementificazione massiva con il termine “sostenibilità”? Forse perché denunciamo apertamente abusi e soprusi quotidiani che subiscono i cittadini di Cosenza, i giovani, le famiglie, gli anziani e gli ultimi? Ci si chiede, inoltre, quale giornalista senza il supporto di una Commissione di professori universitari con tanto di nomi e cognomi, sia in grado di “valutare” complessi programmi redatti in molti casi da esperti nei vari settori che afferiscono alla vita amministrativa di una città, e dare un voto che finisce per orientare la preferenza. 

In campagna elettorale la stampa deve ritrovare l’etica indispensabile nel mondo della comunicazione, anche rispetto della dignità delle persone delle quali prima di intervistarle bisogna che conosca i curricula. L’utilizzo dei termini per minimizzare o amplificare – concludo – è gravissimo e non mancheremo di denunciare all’Autorità Governativa delle Comunicazioni quelle che riterremo essere gravi violazioni. Ho dovuto eccepire anche alla sede regionale RAI nel corso della tribuna elettorale, e me ne dispiaccio, la mancanza del rispetto dei tempi che hanno notato anche altri candidati. In questo caso, sarà sicuramente stata distrazione ma, non possiamo consentirla in questa fase, nella quale si acutizza la necessità di parlare di fatti e programmi”.

Dal mondo della Letteratura, Lidia Apa: Votiamo il Movimento NOI. Investiamo sul futuro

La poetessa Lidia Apa
La poetessa Lidia Apa

Giunge a sorpresa un importante contributo dalla “scrittrice dei cinque sensi” a favore del Movimento civico NOI che si candida alla guida della Città di Cosenza. E giunge dal mondo della Letteratura. Prendiamo da Facebook lo scritto della scrittrice e poetessa Lidia Apa, cittadina di Cosenza che sbotta e afferma: “Devo dire la mia, adesso! Altrimenti giuro, mi sento male“. Lidia Apa giunge a determinarsi a favore del Movimento NOI e nel suo scritto non perdona nessuno di tutti coloro i quali hanno reso la Città invivibile e oscura. Riportiamo integralmente la sua lettera e la ringraziamo perché nel suo scritto si rispecchia la vera natura del Movimento civico NOI.

La poetessa Lidia Apa
La scrittrice e poetessa Lidia Apa

Devo dire la mia, adesso! Altrimenti giuro, mi sento male. Per chi dice: Non voto il Movimento NOI perché “non ha potere” rispondo: il Movimento Noi non vuole il potere inteso come mezzo per manipolare le persone e le loro scelte. Il Movimento Noi non offre lavoro, non è un centro per l’impiego per gente disperata perciò non compra pacchetti di voti. Probabilmente anche per questo ha una sola lista, per questo ha la lista migliore in termini di qualità. Non ci sono strani personaggi riempi lista, non ci sono influencer acchiappa voti tramite social.

Ci sono solo professionisti seri che con coraggio e umiltà sono scesi in campo per portare la loro voce, le loro idee e il loro contributo per provare a migliorare la condizione in cui viviamo e soprattutto per “DARE UN SEGNALE” ATTO A DIMOSTRALE CHE I CITTADINI CI SONO, E CHE UNA POLITICA FATTA PER IL BENE COMUNE È ANCORA POSSIBILE. Sono 14 anni che non voto più nella mia amata città di Cosenza dove sono nata e cresciuta, ma sono sempre qui e la vivo appieno come voi, ogni giorno.

Quindi permettetemi una considerazione…Anche i primi 5 anni dell’amministrazione Occhiuto sono stati una presa in giro, un inganno che si è fatto sempre più chiaro sino a scatenare l’ira, il dissenso e la rabbia di tanti cittadini onesti e lavoratori. Il centro storico, il nostro antico e “sacro” centro storico è stato completamente abbandonato, sta letteralmente cadendo a pezzi. La Biblioteca Civica, il nostro Teatro Rendano, i bocs art, la villa comunale, i vicoli, i palazzi… Abbiamo visto di tutto in questi anni, la desolazione e anche la morte, segnaletiche poco visibili, e poi cumuli e cumuli di spazzatura, l’acqua che manca nelle case, topi ovunque, strade allagate, ed una cementificazione massiva che non si era mai vista nella storia.

La poetessa e scrittrice Lidia Apa

Nessuno ha mai spiegato a questi signori, nemmeno gli oppositori, che questa non è e non potrà mai essere sostenibilità, ma che al contrario ci hanno tolto il respiro e la salute riempiendo i polmoni nostri e dei i nostri figli di smog, esasperando la gente che la mattina deve andare a lavorare e non sa più da dove transitare. Troppo il traffico per una città come la nostra dove ogni giorno affluiscono centinaia di cittadini che scendono dai paesi e devono attraversare la città per andare a lavoro, per accompagnare i figli scuola…Troppi i disagi, i tamponamenti, i divieti, le trappole, troppe le multe e pure salate, e pure sbagliate, e pure illegittime. Hanno distrutto quello che era il Viale Giacomo Mancini, così come egli stesso lo aveva immaginato e sognato…

E poi non un albero dove un anziano possa sostare al fresco, ma solo caldo asfittico e polvere…Forse proprio questo è il punto, la polvere negli occhi. Alcuni dicono che il problema dei cosentini sono i cosentini. E forse è così, anche se vorrei che qualcuno mi dicesse: ci siamo svegliati, niente più polvere negli occhi, non ci faremo prendere in giro un’altra volta, non crederemo a chi fa finta di essersi diviso dal sistema per prendere i voti della gente delusa dal sistema stesso e quindi sempre da loro (non siamo fessi!…), non crederemo a tutto ciò ma guarderemo a chi è fuori dal sistema, a chi non promette lavoretti in cambio, a chi il lavoro vero e dignitoso vuole crearlo, a chi vuole migliorare lo stato della sanità affinché finire in ospedale non significhi più morire perché non ci sono abbastanza medici e abbastanza mezzi. Voteremo per chi è stato vicino alla gente, per chi nella vita ha subìto delle ingiustizie, e sa cosa vuol dire non vedersi riconosciuti i diritti fondamentali.

Bandiera dei Popolari del Movimento civico NOI
Bandiera dei Popolari del Movimento civico NOI

Voteremo per uno di noi, un cittadino come noi, un movimento civico che ci rappresenta tutti. Ebbene, io non sono tra i candidati, non voto su Cosenza, nessuno mi ha promesso un lavoro per dire ciò che dico, non ho parenti nella lista in questione, non ho interessi o secondo fini. L’unica cosa che mi sta a cuore è la mia città! Non ho colori politici, odio le ingiustizie e peso le persone. Perché per me sono le persone che contano. Credo ancora nella possibilità di una politica fatta con criterio e di qualità, sono testarda, diretta e difendo il diritto di parola, mio e quello degli altri. Credo quindi nei valori della costituzione e della libertà. Questo è il mio pensiero al quale vorrei aggiungere un consiglio rivolto agli elettori.

Per una volta nella vita, anziché votare per quell’amico che si è candidato nella lista di tizio, o per chi vi ha dato un misero lavoro di poche centinaia di euro al mese ( ricordiamoci che il lavoro è un diritto quindi non bisogna ringraziare nessuno) o per chi un lavoro ve lo ha solo promesso ma non ve lo darà mai, ( scordatevelo, siete in troppi e il contentino solo pochi lo avranno, se, lo avranno ) ecco, anziché votare così, con il pensiero di un tornaconto personale provate a fare l’operazione contraria: votate per il bene degli altri, di tutti, per il bene della collettività, perché questo sì, significherebbe votare anche per se stessi.

Un voto dato in quest’ottica è sempre un investimento per il futuro. Pensateci, e non bruciatelo per amor di Dio”.

Licia Ronzulli a Cosenza: “città rigenerata con Occhiuto” e la rete si scatena contro

Una panoramica della Città Storica di Cosenza abbandonata dalla politica locale
Una panoramica della Città Storica di Cosenza abbandonata dalla politica locale

In campagna elettorale accade di tutto e si dice di tutto, anche l’inverosimile. Ma internet rende la vita dura a chi giunge in Calabria in “vacanza” elettorale e pronti a dichiarare di tutto pur di sostenere i propri candidati. Come capitato al Vice Presidente del gruppo di Forza Italia al Senato Licia Ronzulli in visita istituzionale a palazzo dei Bruzi che, evidentemente per sostenere la candidatura del suo partito alle prossime amministrative, ha letteralmente scatenato i cittadini di Cosenza in rete dopo avere dichiarato che “Mario Occhiuto lascia dopo 10 anni una Città rigenerata, moderna e più attrattiva”.

Una panoramica della Città Storica di Cosenza abbandonata dalla politica locale
Una panoramica della Città Storica di Cosenza abbandonata dalla politica locale

Innanzi alla cruda realtà che contraddice le parole della senatrice i cittadini di Cosenza su facebook hanno letteralmente scatenato il malessere che si vive nella Città di Cosenza proprio a causa degli esiti dei dieci anni dell’amministrazione Occhiuto.

I BoCS ART di cui si vanta il SIndaco Mario Occhiuto abbandonati all'incuria e alla distruzione
I BoCS ART di cui si vanta il SIndaco Mario Occhiuto abbandonati all’incuria

La protervia del mondo della politica nel tentare con scrupolosa chirurgia verbale di far passare per buono un pessimo governo della Città non trova ormai perdono tra i Cittadini che, questa volta, ci mettono la faccia e scrivono. I commenti sono molto duri e rivolti alla senatrice, all’amministrazione e alla stampa che non ha spirito critico.

I BoCS ART di cui si vanta il SIndaco Mario Occhiuto abbandonati all’incuria

Ne riportiamo qualcuno con la speranza che la senatrice Licia Ronzulli possa leggerli e portare in Senato il pensiero di chi la Città la vive per davvero: “terziario sparito, spazzatura quanta ne vuoi, topi che si arrampicano sugli alberi, cemento ovunque, sporcizia, manca l’acqua nelle case”. 

La senatrice Licia Ronzulli – foto, rete

Lo scrive Manuela Capalbo che conclude il suo messaggio scrivendo:”ma voi che scrivete questi articoli ne avete coscienza o, dove vivete?” Giovanni Panettieri, aggiunge: “Ma come fa a parlare di quello che non conosce? Ha girato per la Città? Ha parlato con la gente? Ha visitato le periferie e la parte storica? Ormai gli Occhiuto le tentano tutte. Ora, conclude Panettieri, anche le sibille”. A farsi sentire è anche Pino Graco che scrive: ” prosciutti negli occhi. Va a vedere quello che vuole lui ma periferie, centro storico, spazzatura, lavori iniziati e mai finiti, perdite di acqua potabile, strade che sembrano colabrodi, mancanza di manutenzione dei tombini. E vogliamo parlare del Centro Storico?” 

I BoCS ART di cui si vanta il SIndaco Mario Occhiuto abbandonati all’incuria

Carlo Di Michele, è sintetico e afferma “senza vergogna”. Luisa Fazio scrive “non vivibile (Cosenza, ndr) per i cosentini. Traffico ingestibile. Non accessibile ai paesi limitrofi”. Anche Giovanni Redente è ermetico e scrive “…fallita e piena di debiti (l’amministrazione, ndr). Gianfranco Scalzo continua: “disastro completo, altro che città ammodernata..”. Celestino Caratta: ” diciamo che la visione della senatrice non può che essere visionaria, oppure ha visto la Città attraverso foto taroccate su Photoshop…, il resto (dell’articolo che riporta le dichiarazioni del Sindaco Occhiuto, ndr) si contempla come fuffa”. Matteo Olivieri è brevissimo: “Città rigenerata, città dissestata”. Ida Chia è diretta: “ma si vergogni Sindaco poichè ha lasciato macerie sotto tutti i punti di vista”. Roberto Perri: “ciò che lascia questa amministrazione è sotto gli occhi di tutti i cittadini: spianate di cemento, viale paroco chiuso, centro storico abbandonato, etc,etc.” Insomma, solo qualche commento per lasciare intendere alla senatrice Licia Ronzulli il pensiero dei cittadini…, che dovrebbe essere rispettato.

Bisogna dire che la Calabria e le sue città, come da tradizione, in campagna elettorale sono terra di laqualunque. Tutto si è disposti a dire pur di aiutare il compagno di partito in difficoltà.

Rimane il fatto morale, l’etica che la politica non ha più. In poche ore i cosentini sofferenti di una situazione gravissima che va da un dissesto finanziario insanabile per centinaia e centinaia di milioni di euro, ad un ospedale che in perenne crisi, fino al totale abbandono della Città Storica, sede dei palazzi del Governo, hanno dovuto subire una sfilata di politici che non conoscono affatto la realtà locale e con le loro dichiarazioni hanno offeso decine di migliaia di cittadini. Ieri, Toti e oggi la Ronzulli. Domani vediamo chi sarà a prendere il microfono delle suggestioni ricordando che Vittorio Sgarbi grande sostenitore del Sindaco Mario Occhiuto, una volta nominato Assessore al Centro Storico, rinunciò all’incarico dichiarando alla stampa “non sono venuto a Cosenza per scrivere poesie”, evidentemente riferendosi al fatto che alle parole ci deve essere un limite. 

Domenico Esaltato: il Movimento NOI per rivendicare i diritti negati. Le famiglie hanno un ruolo importante

Maria Francesca Esaltato
Maria Francesca Esaltato

La nostra redazione pubblica oggi un post tratto dalla pagina Facebook di Domenico Esaltato che ringraziamo per avere tracciato con il suo messaggio il solco di cui tutti abbiamo bisogno per seminare vita politica nuova nella nostra società. Tutti sappiamo di avere bisogno di anime nuove e di una vita generativa di buone prassi e buona politica ma poi in pochi sono disponibili a metterci la faccia, consentendo a tutti coloro i quali hanno generato il disastro politico-sociale-umanitario-economico che stiamo attraversando, di continuare ad insinuarsi nel corpo della Pubblica Amministrazione dello Stato.

Domenico Esaltato

Domenico Esaltato non solo ringrazia il Movimento Civico NOI per avere creato la possibilità di arare una nuova terra in politica, ma ringrazia anche, e questa la vera novità, la figlia Maria Francesca Esaltato per avere accolto la proposta di candidarsi per iniziare quel cammino che nel tempo andrà a colpare il vuoto strategico di buona amministrazione politica che la Calabria soffre e che tutti lamentano. Abbiamo telefonato al Portavoce Fabio Gallo cui è indirizzato il post e riportiamo anche la sua breve dichiarazione. Le amministrative di Cosenza previste per il 3 e 4 ottobre 2021 portano nella comunità dei cittadini una novità: la candidatura del Movimento civico NOI che rappresenta l’unica novità nel panorama elettorale territoriale.

Maria Francesca Esaltato

DALLA PAGINA FACEBOOK DI DOMENICO ESALTATO
“Voglio ringraziare pubblicamente Fabio Gallo portavoce Nazionale e tutti i sostenitori del Movimento NOI – Rete Umana e Movimento Noi Giovani per avere creato la vera alternativa alla MALA POLITICA LOCALE, dando l’opportunità a giovani di far sentire la loro voce, di RIVENDICARE tutti i DIRITTI NEGATI dai politicanti di turno e di coinvolgere persone per bene ad impegnarsi nel rappresentare le Istanze di TUTTI. Basta delegare a chi fino ad oggi ha sempre fallito. GRAZIE ANCHE A MIA FIGLIA Maria Francesca Esaltato che insieme ad altri validi giovani si Candida per il prossimo rinnovo del Consiglio comunale di Cosenza. LOTTATE E VINCETE PER UN FUTURO MIGLIORE. NOI SIAMO CON VOI”

Fabio Gallo - Portavoce Nazionale del Movimento civico NOI
Fabio Gallo – Portavoce Nazionale del Movimento civico NOI

LA DICHIARAZIONE DI FABIO GALLO
Desidero ringraziare Domenico Esaltato che da genitore cosciente e responsabile ha pensato di sostenere il percorso di sua figlia Maria Francesca, esperta nelle discipline del Fitness e del benessere corporeo, perché il suo impegno di brava professionista possa ampliarsi nella direzione di un impegno politico che oggi necessita di Donne della provvidenza, coraggiose e propositive nel momento in cui si rinnova il Consiglio Comunale di Cosenza. Tutti chiedono un rinnovamento della classe politica che il Movimento NOI desidera portare responsabilizzando i tanti settori del vivere civile. Io sono solo il portavoce pro-tempore ed è mio dover accostare alla vita politica persone competenti in ogni settore e soprattutto in quelli che possono procurare nuove e sane economie in grado di creare sviluppo in un contesto di legalità in una terra difficile come la Calabria nella quale, però, esiste una forza enorme nella famiglia. E’ nostro dovere creare opportunità coscienti del fatto che le scale si salgono una per volta nel mondo della politica. Il Movimento NOI è una bellissima ed entusiasmante comunità socio-politica che pone al centro delle sue attività la dimensione umana perché al centro di tutto deve esserci la persona. E la presenza di famiglie, genitori, giovani, nonni e nonne, ci rende la Città di Cosenza che vogliamo e l’Italia che cerchiamo”.

Andrea De Rosa ricorda Omar Palermo. L’obesità è una condizione subdola

Omar Palermo
Omar Palermo

di Andrea De Rosa/Movimento NOI Giovani/

L’obesità è una condizione subdola. Uscirne sembra facile per chi non lo è mentre risulta impossibile per chi invece ne è dentro fino al collo. I problemi di “salute fisica” che l’obesità comporta sono nettamente inferiori alle problematiche che ne scaturiscono dagli input che provengono dalla psiche e dal sistema sociale nonostante essi siano capaci di portarti ad una morte prematura. È sempre colpa dell’obeso perché gli piace mangiare, perché non ha le palle di affrontare un percorso nutrizionale, perché non ha una forza d’animo tale da permettergli di dimagrire oppure perché è pigro e non vuole uscire dalla comfort-zone.

Andrea De Rosa – Sociologo

Anche tra gli specialisti che si impegnano a combattere questa condizione non notiamo una posizione o un percorso specifico per uscirne. C’è chi va dallo psicologo, chi dal nutrizionista, chi in palestra e prosegue in self. Ultimamente sentivo anche parlare di una specie di “ciccioni anonimi” dove si prova a creare comunità per cercare di affrontare insieme questo problema. La difficoltà più grande si può anche manifestare una volta dimagriti. Si, l’obesità è presente anche quando si è magri, credetemi, per mettere 20 kg sono necessari davvero pochissimi giorni. Il cibo, insieme alle sigarette, è l’unica sostanza capace di prendere il posto delle droghe pesanti.

In alcuni casi, ma io oserei dire in molti, contiene sostanze chimiche-tossiche che ricordano molto l’assuefazione da nicotina, cannabinoidi, etc. Ma ci sono tre differenze sostanziali: è facilmente reperibile h-24, ha un costo minimo, è legale. Negli ultimi anni te la portano pure a casa! Non apro poi l’argomento dei vari turbamenti sulla psiche e sui rapporti relazionali perché ci sarebbe da scrivere un poema. Voglio solo dire che nella società di oggi, tra gli obesi, si possono trovare degli eroi. Io per esempio ho avuto il piacere di vederne uno. Non nego neanche che guardarlo mi ha dato una mano nel mio personale percorso di dimagrimento che ancora va avanti. Sento la necessità di omaggiarlo e perché dai suoi video si percepisce che stiamo parlando di un individuo con un anima pura. Il demone dell’obesità lo ha portato via a soli 42 anni. Ne sto leggendo tante su quest’uomo, tra l’altro pure un articolo del Corriere della Sera dove si capisce che lo hanno scritto “a cazzo de cane” senza soffermarsi neanche 2 minuti su un suo video, ma si sa, il mainstream…

Quando ho letto la notizia stamattina ho pensato ad una sola frase che hai detto in un video: “Mi sto sentendo bene a fare questo video, mi sto sentendo in compagnia…” Ho sempre pensato che se t’avessi incontrato mi sarei immediatamente inginocchiato davanti a te perché eri chiaramente un essere superiore. La gente è abituata ad omaggiare la morte dei vari evasori fiscali – acchiappa orfani – mangiatori di escrementi e gente del genere, tranne oggi. Oggi c’è una fetta di popolazione che sta piangendo per Omar Palermo. E nulla è più onorevole di questo. Grazie di tutto, Maestro

Pronto Soccorso di Cosenza come una bomba contro i diritti umani.

Pronto Soccorso
Pronto Soccorso - Immagine generica tratta dalla Rete
Pronto Soccorso
Pronto Soccorso – Immagine generica tratta dalla Rete

E’ una vera e propria bomba contro i diritti umani la situazione che si vive nel Pronto Soccorso di Cosenza. Lo dichiara il Dipartimento Nazionale Salute del Movimento civico NOI. Questa notte un centinaio di pazienti e solo due medici, nella totale indifferenza della classe politica regionale e dei Commissari che il Governo continua a mantenere senza che essi abbiamo portato un minimo risultato. Anche gli organi della stampa stanno facendo il possibile riportando le molte denunce dei cittadini e del corpo sanitario arrivato allo stremo delle forze ma ciò non basta più. Una situazione paradossale e gravissima che lascia senza parole se si pensa che la Corte Costituzionale con sentenza n° 168 pubblicata il 23 luglio 2021 ha dichiarato “parzialmente incostituzionale il commissariamento della Sanità in Calabria” se esso non è supportato dagli strumenti della Pubblica Amministrazione indispensabili per renderli efficaci. Ma la Consulta ha anche sentenziato evidenziando la responsabilità dirette del Governo, di ben tre ministeri che avrebbero dovuto fornire supporto diretto innanzi alla crisi in atto. In tal senso, ci si aspettava un intervento diretto e immediato da parte del Governo ma nulla è accaduto e la gravissima carenza di personale sempre promesso e mai concesso, si sta riflettendo sulla qualità della vita di tutti i cittadini del comprensorio di Cosenza e sul Corpo sanitario che, tra l’altro, si trova nuovamente a fronteggiare il ritorno del Covid19 e delle sue varianti che impediscono ai pazienti di avere accanto i propri familiari per tamponare la gravissima carenza di personale.

Fabio Gallo – Portavoce nazionale del Movimento civico NOI
Fabio Gallo – Portavoce nazionale del Movimento civico NOI

A tal proposito, il Portavoce Nazionale del Movimento NOI Fabio Gallo, al fine di individuare eventuali responsabilità sulla morte di pazienti, o sul loro abbandono, come recentemente avvenuto e pubblicato dalla stampa, si fa carico di proporre l’installazione di telecamere interne perché la responsabilità non debba cadere sul personale sanitario del Pronto Soccorso di Cosenza, già flagellato dall’incoscienza della classe politica regionale e nazionale completamente disinteressata a risolvere il problema. In maniera particolare Fabio Gallo chiede le immediate dimissioni dei Commissari Mastrobuono e Longo e del Presidente facente funzioni della Regione Calabria Antonino Spirlì che, piuttosto che occuparsi della Campagna elettorale, dovrebbe risolvere i problemi dei calabresi. E quello del Pronto Soccorso di Cosenza è un grossissimo problema da risolvere urgentemente. In tutto questo, va detto, fa molto rumore il grande silenzio dei partiti che, però, non esitano a chiedere voti a coloro i quali stanno massacrando. Il Movimento NOI ha già denunciato in passato sia presso la magistratura di Cosenza che di Catanzaro e sta valutando, unitamente al suo Ufficio legale, di presentare nuove e dettagliate denunce

FOLLOW US

3,395FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -

Ultime Notizie

Advertisement