UA-100774676-3
Home Blog Page 15

Cultura e Beni Culturali, successo per il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI di Cosenza

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – Da sx Massimo De Buono, Eleonora Cafiero, Fabio Gallo – Foto Vincenzo Zicaro
Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – Da sx Massimo De Buono, Eleonora Cafiero, Fabio Gallo – Foto Vincenzo Zicaro

Condividiamo questo articolo perché rappresenta una vera grande opportunità per la valorizzazione in chiave innovativa della cultura e dell’intero Patrimonio Culturale italiano.

a cura del direttore del Gruppo ComunicareITALIA Viviana Normando/

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – Da sx Massimo De Buono, Eleonora Cafiero, Fabio Gallo – Foto Vincenzo Zicaro

Nel cuore della Città Storica di Cosenza abbandonata all’incuria della politica e del tempo che l’hanno desertificata, è sorto “un pozzo” di cultura innovativa del “fare” dal quale attingere per un nuovo battesimo della Città di Cosenza che potrà guardare non più al rimpianto del passato, ma alla sua rinascita, partendo dal mondo dell’Arte e dalla Cultura. Ancora una volta Fabio Gallo sorprende, questa volta lontano dalla Capitale nella sua Città natale.

Inaugurato il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI un progetto pilota della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”  unico in Italia che si presenta con un parco tecnologico davvero impressionante ed esperienze leader nel settore della digitalizzazione e georeferenziazione del patrimonio culturale ai fini della valorizzazione e tutela da calamità naturali. Una iniziativa che parte dal libro e dal suo valore nel recupero della memoria per il rilancio della società dopo due anni di disgregazione culturale e sociale dovuta alla Pandemia e viene intercettata dalla Biblioteca Nazionale di Cosenza – BNCS per la quale CONNESSIONI sta realizzando capolavori dell’Arte digitale nel settore dei Beni Librari.

Sindaco di Cosenza Franz Caruso, Fabio Gallo, Eleonora Cafiero
Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – da dx: il Sindaco di Cosenza Franz Caruso, Fabio Gallo, Eleonora Cafiero – Foto Vincenzo Zicaro

Grazie ai contenuti digitali eccellenti di cui dispone, CONNESSIONI è stata definita la “capitale digitale” dei Beni Culturali. Alla radice del Centro di Alta Competenza troviamo la ventennale esperienza della Fondazione “Paolo di Tarso” nel campo della digitalizzazione dei Beni Librari e storico artistici italiani che porta a corredo progetti come la digitalizzazione dei beni librari dell’Archivio vaticano di musica sacra del Papa, l’istituzione del Museo Digitale Italiano, la realizzazione della Piattaforma “Cosenza Cristiana” che ha meritato l’attenzione del ministro Dario Franceschini e l’attribuzione di 90 milioni di Euro per la riqualificazione della Città Storica di Cosenza.

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI - da sx: Luana Gallo, Fabio Gallo
Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – da sx: Luana Gallo, Fabio Gallo – Foto Vincenzo Zicaro

L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali del Direttore della BNCS Massimo De Buono e dal Presidente della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” Luana Gallo e ha visto la partecipazione del neo Sindaco di Cosenza Franz Caruso, di numerose autorità provenienti dal mondo culturale, politico e del mondo Accademico. Presente una folta rappresentanza di studenti universitari del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (Di.B.E.S.T. UNICAL) accompagnati dal prof. Gianluca Nava.

Tutti presenti gli esperti che fanno capo a CONNESSIONI insieme ai fondatori Eleonora Cafiero, Matilde Ferraro e Fabio Gallo Direttore di CONNESSIONI che ha esposto il progetto pilota. Impressionante la quantità di Beni Culturali già digitalizzati e posti in rete in grado di esaltare la grande bellezza della Calabria e del Bel Paese. Insieme al primo “Museo Digitale” realizzato con le opere d’arte contenute nella Città Storica di Cosenza – autentico capolavoro ispirato da Fabio Gallo al noto editore e collezionista d’arte Franco Maria Ricci – è stata presentata in anteprima nazionale la collezione di Beni Librari dedicati all’anno dantesco realizzata per la BNCS. Si tratta di una collezione di miniature della Divina Commedia unica in Italia e che mostra capacità tecnica eccellente di CONNESSIONI nel rappresentare la cultura italiana in rete.

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI - Eleonora Cafiero
Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – Eleonora Cafiero – Foto Mario Timpano

CONNESSIONI dispone di un suo “Ufficio Europa” affidato all’indiscutibile competenza dell’Antropologa Matilde Ferraro e ad Eleonora Cafiero che ha illustrato le potenzialità del PNRR nel campo della digitalizzazione e della valorizzazione dei Beni Culturali e del Turismo con i suoi 49 miliardi di Euro disposti dall’Europa per il settore, che potrebbero colmare il vuoto strategico generato dalla disoccupazione.

Tecnica ma comprensibile a tutti, l’esposizione dell’Ing. Mario Timpano che ha illustrato le molte applicazioni in agricoltura e nel campo dell’edilizia e della tutela dell’Ambiente, delle tecnologie collegate ai droni. Tutti gli esperti del Centro di Alta Competenza e tra essi Giuseppe Capalbo e Vincenzo Zicaro, tra le diverse specializzazioni, sono piloti certificati dall’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI - Mario Timpano
Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – da sx: Fabio Gallo, Mario Timpano – Foto Vincenzo Zicaro

Il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI, se pur battezzato nella BNCS per il supporto alla stessa nel campo della digitalizzazione dei Beni Librari, nelle sue altre sedi, si occuperà di valorizzazione, promozione e tutela di Beni Culturali a 360 gradi. Per la BNCS il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI ha realizzato contenuti digitali in occasione del Centenario di Leonardo Sciascia, ha supportato con proprie tecnologie il convegno “Dal Libro alla Tavola” edito dalla BNCS in occasione del decennale della proclamazione della Dieta Mediterranea “Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità”. Anche per quanto inerisce l’Arte di Tersicore, CONNESSIONI ha supportato l’iniziativa della BNCS “Prendi un libro in punta di piedi”, una performance di assoluto gusto che ha visto tra le interpreti Concetta Barillaro e Anna Le Pera e che ha generato una campagna fotografica di FineArt oggi esposta nel Museo Digitale Italiano.

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI - Fabio Gallo
Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – da sx: Fabio Gallo, Mario Timpano – Foto Vincenzo Zicaro

Le attività di CONNESSIONI possono contare sull’esperienza dell’Antropologo Fabio Gallo considerato tra i massimi esperti di intelligenza connettiva e gestione della conoscenza applicata alla fruizione dei Beni Culturali che già nel 2009 ha animato la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali in Vaticano insieme al guru delle comunicazioni Sociali Derrick De Kerckhove, direttore del Programma McLuhan in Cultura e Tecnologia, Università di Toronto.

“Possiamo certamente dire – ha commentato il Direttore di CONNESSIONI Fabio Gallo – che la BNCS non ha ceduto il passo, nonostante una carenza pesantissima di personale, alla grande angoscia del Covd19, dimostrando con i fatti quanto il mondo dei libri sia capace di generare. Tutto, infatti, è nato da un libro. Un merito – conclude Fabio Gallo – che certamente attribuiamo al Direttore Massimo De Buono che non si è arresto e al Ministro Dario Franceschini che ha avuto la geniale idea di dare vita nel 2017 alla cabina di regia dedicata alla Fotografia digitale”.

I simboli della Pandemia dimenticati e i Commissari premiati. Ai medici mascherine pericolose come la politica

Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI
Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI
Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI
Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI

di Fabio Gallo – portavoce nazionale/

I lavoratori simbolo della Pandemia sono collocati nel dimenticatoio. In compenso, vengono premiati i Commissari che non hanno fatto nulla per sostenere la nostra salute e che ancora oggi non sono in grado neanche di controllare le forniture di dispositivi di sicurezza del nostro corpo sanitario nell’Ospedale di Cosenza, chiaramente non utili a proteggere la loro salute, come dimostrano le immagini che pubblichiamo.

Sistemi di protezione da Covid19 forniti dall'Azienda Ospedaliera di Cosenza al proprio personale medico
Sistemi di protezione da Covid19 forniti dall’Azienda Ospedaliera di Cosenza al proprio personale medico

Il Covid19 ha evidenziato il grade vuoto istituzionale e politico nel mondo della Sanità pubblica dalla quale sono emerse le conferme di una classe politica concentrata su se stessa e lontana dalla soluzione dei problemi. La Sanità è solo la cartina al tornasole di un intero sistema Paese che se non fosse per la passione per il lavoro di molti, sarebbe ai minimi della sua credibilità.

Sistemi di protezione da Covid19 forniti dall'Azienda Ospedaliera di Cosenza al proprio personale medico
Sistemi di protezione da Covid19 forniti dall’Azienda Ospedaliera di Cosenza al proprio personale medico

A ciò si deve aggiungere un sistema politico centrale concentrato solo sulla distribuzione di poltrone che, a causa della distanza dalle realtà territoriali spesso mal riportate dai territori, premia chi opera male o chi non opera affatto. Nessuno, dico nessuno, ha accolto la sentenza della Corte Costituzionale del Luglio scorso con la quale è stato sentenziato che sia la Pubblica Amministrazione regionale della Calabria che lo stesso Governo, hanno mancato di fare il proprio dovere nei confronti dei calabresi vittime di mala gestione della Pandemia e delle incapacità del sistema Sanità territoriale.

Gli scandali sono ormai un ritornello di una canzone stonata che tutti cantano ma che fanno finta di non conoscere e di sorprendersi ogni volta che emerge dalle pagine dei giornali.

Dopo mille lamenti espressi pubblicamente dal Movimento NOI in tal senso e nonostante gli scandali nazionali e numerose indagini di varia Procure, si forniscono ancora al corpo sanitario dell’Ospedale di Cosenza – giusto per fare un esempio – sistemi di protezione cinesi dichiaratamente NON IDONEI alla protezione del personale. Ma vi è di più: tutti ricorderemo che il 9 Aprile 2021 la Protezione Civile diramò una nota con la quale si vietava l’utilizzo di una grossa partita di sistemi di protezione (mascherine, ndr.) anche, evidentemente, nell’Ospedale di Cosenza da porre – attenzione – in quarantena una volta sigillati. Appare chiaro che qualcuno ha espresso chiaramente la pericolosità dei sistemi di protezione forniti a medici, infermieri ed OSS come fornitura ospedaliera e che le istituzioni preposte non provvedono se non una volta diffuse e da molti utilizzate. A seguire il documenti diramato dal Dipartimento della Protezione Civile a firma del dott. Fortunato Varone.

Protezione Civile – sistemi di protezione individuale del corpo sanitario pericolosi da mettere in quarantena
Protezione Civile – sistemi di protezione individuale del corpo sanitario pericolosi da mettere in quarantena

Oggi nulla è cambiato. Anzi, il Commissario Guido Longo al quale auguriamo di tornare presto alla sua meritata pensione, avrebbe proposto una premialità di ben 50 mila Euro al sub commissario dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza Isabella Mastrobuono. La domanda che rivolgiamo alla classe politica che deve controllare è: perché premiare Isabella Mastrobuono? Per avere istituito un reparto COVID19 e non averlo mai inaugurato mentre i cittadini morivano nella autoambulanze? O perché sta consentendo che si forniscano ancora oggi e nonostante tutto, sistemi di protezione dichiaratamente NON IDONEI a proteggere la salute di chi li indossa?

Ora che l’Ospedale di Cosenza ha due Consiglieri regionali come la dott.ssa Simona Loizzo e Katia Gentile in molti si chiedono se faranno notare che a partire dai DPI non è il caso di premiare chi non lo merita e che proteggere il personale sanitario è fondamentale in un Paese civile? Altra domanda ricorrente in queste ore: il neo Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto che si propone Commissario alla Sanità calabrese saprà riformare la nostra Sanità che prima di tutti ha il problema culturale? A lui che ha scelto questo compito davvero arduo ma possibile soprattutto se al suo fianco porterà il Colonnello dei CC Maurizio Bortoletti, diciamo che la Sanità, come molti altri settori strategici per lo sviluppo del territorio in un contesto di sviluppo e legalità, necessitano soprattutto di un salto culturale notevole.

Manca, infatti, la cultura del bene comune, eppure abbiamo tanti bravissimi medici che se fatti lavorare al posto dei raccomandati, farebbero la differenza. Il Movimento NOI, in ogni caso, come notificato in campagna elettorale anche al neo Sindaco di Cosenza Franz Caruso, è pronto a scendere in campo e dare battaglia affinché si costruisca il nuovo Ospedale di Cosenza al fine di garantire raggiungibilità dello stesso fuori dal centro abitato reso dalla precedente amministrazione una grande placca di cemento chiamata “isola pedonale.

PNRR e Fondi Europei in pillole. Incontro con Eleonora Cafiero nella Biblioteca Nazionale di Cosenza

Eleonora Cafiero - co fondatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Eleonora Cafiero - co fondatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Eleonora Cafiero - co fondatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Eleonora Cafiero – co fondatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Domani 25 Ottobre 2021 alle ore 11.00 presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza con il patrocinio del Ministero della Cultura, si terrà il primo incontro dedicato al PNRR e Fondi Europei in pillole a cura del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI, istituito negli spazi della stessa Biblioteca Nazionale.

A relazionare sarà Eleonora Cafiero co-fondatrice dell’innovativo progetto CONNESSIONI che, oltre alla valorizzazione innovativa dei Beni Culturali, si propone di offrire al mondo dei giovani in particolare e dei cittadini tutti, gli elementi necessari per comprendere la grande opportunità che deriva da questa misura straordinaria destinata a rigenerare l’economia del Paese, avviando alla progettazione europea chi decidesse di specializzarsi in materia, nel momento in cui i fondi del PNRR rischiano di non essere interamente investiti, a causa della mancata attivazione degli Uffici Europa in Calabria.

Si tratta del primo di una lunga serie di incontri sul tema in un contesto, quello della Biblioteca Nazionale di Cosenza che si propone, proprio grazie al Centro di Alta Competenza CONNESSIONI istituito al suo interno, di coniugare beni librari ad attività in grado di vivificare l’incontro tra alte competenze e società civile. Previsti i saluti del Direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza Massimo De Buono e del Direttore del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI Fabio Gallo.

Ballottaggio a Cosenza: bagno di folla per Franz Caruso Sindaco. Ora tutti a votare

Da sx: Fabio Gallo, Bianca Rende, Franz Caruso, Francesco De Cicco
Da sx: Fabio Gallo, Bianca Rende, Franz Caruso, Francesco De Cicco
Da sx: Fabio Gallo, Bianca Rende, Franz Caruso, Francesco De Cicco
Da sx: Fabio Gallo, Bianca Rende, Franz Caruso, Francesco De Cicco

A sfidare il freddo calato improvvisamente sulla Città di Cosenza nel piazzale Cristo Re di Via Popilia, migliaia di cittadini giunti da ogni luogo della Città in occasione del comizio di chiusura di Franz Caruso candidato Sindaco di Cosenza del centrosinistra.

DATO PER VINCENTE L’AVVOCATO FRANZ CARUSO
L’Avvocato Franz Caruso, socialista da sempre, è dato per vincente grazie ad una aggregazione di forze composte dalle liste che fanno capo alla coalizione che ha sostenuto Bianca Rende, a Francesco de Cicco con i suoi oltre 190 candidati e al Movimento civico NOI che ha svolto una campagna elettorale all’insegna del rispetto per tutti e che ha stimolato l’aggregazione delle forze politiche intorno al candidato Sindaco Franz Caruso con una costante attività diplomatica in rete.

Definiti simpaticamente dal pubblico “I Fantastici 4” nel comizio hanno riscosso un notevole successo riuscendo a tenere letteralmente incollate migliaia di persone presenti fino alla fine del comizio. Molti applausi per tutti per i tanti temi scottanti trattati nel corso del comizio molto sentiti dai cittadini presenti dai quali è emersa la chiara necessità di guardare avanti creando un immediato distacco dalle politiche attuate dalla precedente amministrazione Occhiuto che oggi il candidato Francesco caruso avrebbe intenzione di portare avanti.

Forse proprio questo il nodo dell’insuccesso della campagna elettorale del candidato del centrodestra che non è riuscito a lenire, nel corso del suo comizio svoltosi nella Piazza Kennedy e per l’intera campagna elettorale, la voglia di cambiamento che da tempo uniforma la volontà dei cittadini di Cosenza la cui partecipazione e collaborazione è stata sempre rifiutata dall’amministrazione uscente. Ciò, nonostante la presenza sul suo palco del neo presidente della Regione Calabria.

Movimento civico NOI, Fabio Gallo: denunciamo gravissima omissione nel TG della Sede regionale RAI

Fabio Gallo - Franz Caruso
Fabio Gallo - Franz Caruso
Bandiera del Movimento NOI
Bandiera del Movimento NOI . Immagine tratta dal sito istituzionale www.movimentonoi.it

Prendo atto che la Sede regionale RAI nel suo servizio per il TG pomeridiano ha omesso di citare la presenza del Movimento civico NOI nello schieramento del candidato Sindaco Franz Caruso. Ancora una volta la sede Regionale RAI commette un gravissimo errore a danno del Movimento civico NOI e, di conseguenza, del candidato Sindaco Franz Caruso al quale chiediamo di intervenire perché la RAI rispetti in Calabria la legge elettorale. E’ legittimo chiedersi se vi sia una regia dietro il testo del servizio andato in onda a poche ore dalla chiusura della campagna elettorale.

Una omissione che, evidentemente, deriva dall’aver preso atto del grande contributo “valoriale” che il Movimento civico (civile) NOI sta portando alla coalizione che vuole Franz Caruso Sindaco della città di Cosenza e che oggi risulta avere superato, dall’unione dei coalizzati, oltre il 65% di preferenze dei cittadini di Cosenza. Un atteggiamento, quello della sede Regionale RAI, di una gravità inaudita che segnaliamo alle Autorità Competenti. Ricordiamo l’episodio accaduto nel primo confronto della Tribuna Politica nel corso della quale già da allora il giornalista della Sede Regionale RAI ha tentato di tagliarci il tempo, rivendicato immediatamente da Fabio Gallo candidato Sindaco per la Lista civica “NOI”. Nello stesso servizio del TG la Redazione commette un ulteriore grande errore affermando che la rimonta sarà difficile non evidenziando, invece, che la coalizione di Centro Destra nonostante le numerosissime liste era convinta di vincere al primo turno in maniera schiacciante e costretta poi a ripiegare in un ballottaggio che li sta vedendo in forte crisi. Fabio Gallo afferma: “Mi sono sempre chiesto cosa volesse dire e a chi si riferisse il Procuratore Nicola Gratteri quando affermava che certa stampa è d’interesse a poteri omertosi”.

Ballottaggio Cosenza: il Movimento NOI con Franz Caruso

Fabio Gallo - Franz Caruso
Da sx: Fabio Gallo - Franz Caruso

Nel ballottaggio si vince o si perde per un solo voto. E questo voto può essere il nostro”. Lo dichiara Fabio Gallo già candidato Sindaco del Movimento civico NOI nell’annunciare la conferenza stampa on line nella quale comunicherà ai cittadini di Cosenza i motivi del sostegno a Franz Caruso che interverrà nella conferenza che si terrà lunedì 11 Ottobre alle ore 21.30 sulla pagina Facebook pubblica di Fabio Gallo.

Nel corso della campagna elettorale, negli studi televisivi, gli organi della stampa hanno rivolto una domanda semplice e diretta ai candidati Sindaco proposta dai cittadini di Cosenza. Una domanda importante con la quale si è chiesto chi fosse a favore della continuità e chi della discontinuità con l’Amministrazione Occhiuto. Tutti i candidati hanno dichiarato di essere in discontinuità con il passato, tranne Francesco Caruso.

“In coerenza a quanto comunicato ai cittadini pubblicamente e in rispetto ai nostri elettori che non ci hanno dato solo voti ma “preferenze” ragionate – afferma Fabio Gallo – abbiamo scelto la discontinuità che in questo ballottaggio ha un solo nome: Franz Caruso”. “Non volendo sostenere i partiti – continua Fabio Gallo -tra essi anche il PD a nostro parere a Cosenza responsabile di non avere svolto un ruolo di opposizione efficace nella scorsa amministrazione o il M5S che, come ammesso dagli stessi suoi Deputati calabresi autodenunciatisi per non avere prodotto nulla per la Calabria, volgiamo il nostro sguardo all’uomo, al professionista, all’Avvocato Franz Caruso al quale chiediamo di farsi garante dei punti del programma che ci accomunano: Sanità, Viabilità, Cultura, Welfare, Città Storica e Periferie, Rete Idrica, Giovani, Famiglia”.

Una delegazione del Movimento NOI ha incontrato Franz Caruso alle 11.30 di oggi 10 Ottobre al quale non ha chiesto posti di governo e neanche di sottogoverno ma la condivisione di programmi e progetti volti esclusivamente al bene della collettività, accolti e condivisi dal futuro Sindaco della Città di Cosenza. I dettagli saranno comunicati nel corso della conferenza stampa on line. Brevemente, tra essi,un piano importante di gestione dei Beni Culturali (Fondazione Cosenza) perché possano essere produttivi d’interesse e lavoro, un altrettanto importante piano a sostegno della Famiglia (Cittadella della Vita) e la valorizzazione e riqualificazione della Città Storica quale potente attrattore di economie del turismo.

“Oggi, in continuità con la nostra azione civica – continua Fabio Gallo -diciamo che chi non si reca a votare non ha diritto di lamentarsi perché, se la nostra Democrazia oggi è ostaggio del bisogno come decine di migliaia di famiglie, la responsabilità è anche di chi si lamenta ma non partecipa, rendendo spesso impari ed esigue le forze della società dei giusti rispetto a quelle di coloro i quali preferiscono l’assalto alla diligenza piuttosto che all’impegno civico finalizzato al bene comune.

In un momento difficile e complesso per la vita di molti, abbiamo la possibilità di contribuire alla redazione di una nuova pagina di Democrazia sulla quale l’inchiostro dell’autentico civismo di cui è espressione il Movimento NOI, può manifestarsi visibile ed indelebile nella stesura di questa pagina. Spetta proprio a NOI cittadini che don Luigi Sturzo avrebbe definito “Liberi e Forti” nell’impegno per il prossimo – conclude Fabio Gallo – diventare i primi sorveglianti della nuova azione politica della prossima Amministrazione comunale di Cosenza che non possiamo e non dobbiamo lasciare al caso, ma all’assunzione del nostro grande senso di responsabilità”.

La locandina Social

Comunali Cosenza, Fabio Gallo: richiesta verifica del voto. I conti non tornano.

Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI
Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI
Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI
Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI

Il Movimento civico NOI con Fabio Gallo candidato Sindaco di Cosenza hanno presentato alla Commissione Elettorale Circondariale di Cosenza e all’Ufficio Elettorale del Comune di Cosenza, istanza con richiesta di verifica dell’attribuzione delle preferenze degli 82 seggi delle amministrative del 3 e 4 Ottobre u.s. “Abbiamo atteso a comunicarlo per essere più precisi nell’articolazione della richiesta agli Organi competenti ma, già la stessa mattina di giorno 3, abbiamo comunicato e denunciato al Ministero dell’Interno e alla Prefettura di Cosenza un anomalo – a dire poco – comportamento in un seggio elettorale nel quale le disposizioni del Ministero dell’Interno sono state violate in maniera clamorosa. Se esistono regole e leggi si devono rispettare e devono rispettarle tutti.

Se pur molto felici per il risultato del nostro Movimento che in pochi giorni di campagna elettorale ha superato ben 13 liste di avversari politici, dobbiamo dire che i nostri conti non tornano e anche di molto. Per questo motivo, sulla scorta di quanto osservato dai nostri pochi rappresentanti di lista, l’unico modo per conoscere cosa è accaduto in oltre 60 sezioni nelle quali non avevamo rappresentanti, è procedere alla visitazione delle schede”.

l Movimento NOI, si fa sin da ora promotore di votazioni elettroniche che, nell’epoca della digitalizzazione, non possono tardare a manifestarsi anche per liberare la gestione dei seggi dalla disobbedienza ai dettami previsti dalla legge ed un relativo controllo del voto che in regioni ad alta densità mafiosa pongono a rischio l’intera Democrazia e la stessa tenuta dello Stato.

NOI al ballottaggio con chi ci assicura tutela dei Diritti Umani, sviluppo culturale e sociale

vincenzo capocasale, famiglia, clero, povertà
Vincenzo Capocasale - Delegato ai rapporti con il Clero e la Famiglia del Movimento NOI - Rete Umana

a cura di Vincenzo Capocasale co-fondatore e Referente dei Rapporti con il Clero e la Famiglia del Movimento sturziano NOI/

vincenzo capocasale
Vincenzo Capocasale – Delegato ai rapporti con il Clero e la Famiglia del Movimento NOI – Rete Umana

All’indomani della proclamazione dei risultati ufficiali della recente consultazione amministrativa, consapevole del lusinghiero risultato ottenuto – peraltro senza l’ausilio di campagne elettorali rumorose e costose – desidero sottoporre all’attenzione dei cittadini elettori nel prossimo ballottaggio alcuni dei temi che hanno determinata la discesa in politica del Movimento NOI del quale faccio parte.

Prima di ogni altra motivazione la tutela dei diritti umani di tutti i cittadini di Cosenza cercando – NOI – di dare voce ai bisogni reali di quanti nella nostra Città “non hanno voce” in tutti i settori, dalla sanità, al welfare, ai diversamente abili, ai giovani, agli anziani, alla famiglia.

La bandiera del Movimento NOI

A tanto ci ha spinti – spronandoci – la Dottrina Sociale della Chiesa che impone doveri precisi e imprescindibili a chi aspiri ad amministrare la Città di Cosenza che sin ora ha convissuto – malamente – con un distorto modello economico/amministrativo fondato esclusivamente sul profitto o il privilegio di pochi o, ancor peggio, di chi obbedisce ciecamente agli ordini dei partiti senza rapportarsi con essi difendendo le esigenze di sviluppo del territorio.

Vincenzo Capocasale con alcuni membri del Movimento civico NOI innanzi la Cattedrale di Cosenza

Ma ci siamo prodigati con forza anche nella tutela dell’ambiente urbano dove una cementificazione davvero eccessiva ha privato la Città del verde degli alberi, tagliati ovunque in maniera selvaggia ove sostituiti con palmette di plastica, ove per allargare marciapiedi o inutili piste ciclabili che, non essendo state previste nella progettazione della Città, hanno finito per annegarla nel caos e nello smog.

Infine l’abbandono della Città Storica, brillante di storici gioielli – quali il magnifico Duomo (che si avvia a festeggiare i suoi 800 anni), la Biblioteca Nazionale e la Biblioteca Civica, il Museo Nazionale, il nostro Teatro di Tradizione intitolato al Maestro Alfonso Rendano, il nostro Conservatorio Musicale – determinando il decadimento culturale o meglio l’abbrutimento di quella che un tempo veniva indicata come “l’Atene della Calabria”.

Il Movimento NOI non desidera – io non desidero – rimanere inerme dinanzi alla fase nuova che si apre dinanzi alla Città di Cosenza e proprio perché “Liberi e Fortiforniremo tutto il nostro supporto a chi meglio incarnerà lo spirito del cambiamento respirando insieme il vento del rinnovamento della nostra Città, altrimenti destinata, ancora una volta, e forse per sempre, ad essere il monopolio privato per “la caccia di pochi.”

Fabio Gallo. NOI abbiamo vinto. Ecco i motivi. Aperto un varco per la buona politica

Fabio Gallo - Portavoce Nazionale del Movimento civico NOI
Fabio Gallo - Portavoce Nazionale del Movimento civico NOI

Nella mia qualità di candidato Sindaco di Cosenza alle Amministrative del 3 e 4 Ottobre 2021, desidero ringraziare tutti coloro i quali hanno creduto nella lista del Movimento civico NOI e che, votandola, hanno aperto una nuova strada diametralmente opposta a logiche tenaglia dei partiti che in questi ultimi decenni non hanno saputo difendere ed emancipare il territorio, costringendo gran parte della cittadinanza ad essere, come la stessa Democrazia, ostaggio del bisogno.

Fabio Gallo Portavoce nazionale del Movimento NOI
Fabio Gallo Portavoce nazionale del Movimento NOI

714 cittadini “liberi e forti”, come avrebbe detto don Luigi Sturzo, obbedendo ai dettami della Costituzione Italiana, rispettosi della dignità di tutti, hanno coltivato un sogno che stiamo vivendo: quello di lavorare, insieme, per una riappropriazione responsabile dei Diritti e dei Doveri nel mondo della politica, perché le gravi ingiustizie sociali, culturali ed economiche in atto, possano vedersi fortemente limitate da chi intende la politica come un servizio alla collettività e non sempre e solo come una “tresca” nella quale attrarre una popolazione sempre più debole e nota per essere la prima per disoccupazione in Europa con sacche di povertà sempre più allargate a chi fino a ieri sarebbe stato impensabile credere che potesse avere bisogno.

La bandiera del Movimento NOI

Da soli, con due settimane di campagna elettorale, rispettando l’Ambiente ed i cittadini tutti senza sporcare la Città con manifesti, colle e colori velenosi che con le piogge finiscono per inquinare le falde acquifere, abbiamo dimostrato che si può fare per davvero politica senza sprechi e, soprattutto, senza prendere in giro i propri concittadini. Non abbiamo espresso nostre verità ma abbiamo mostrato la realtà inconfutabile ed un programma logico e davvero sostenibile perché abbiamo indicato anche le fonti alle quali attingere nel PNRR.

Presentazione della lista del Movimento NOI

714 cittadini hanno voluto aprire un varco verso un nuovo orizzonte che da oggi stesso abbiamo deciso di coltivare allargando da subito questa bella “comunità politica”, guardando da subito alla formazione delle liste per le prossime amministrative. Attività che sarà supportata da una scuola di politica e pubblica amministrazione già in atto.

Desideriamo ringraziare le Forze dell’Ordine e la Digos di Cosenza per davvero attenta a tutto e concederci una breve analisi del voto per far comprendere il senso del nostro successo.

Senza aiuti e con sole 2.500,00 Euro (neanche 100 Euro a testa) contro i 79.000,00 di altre liste, abbiamo superato tutte le 5 liste di Francesco Civitelli, la lista “libertas Democrazia Cristiana” di Franco Pichierri, equiparata la lista Tesoro Calabria di Carlo Tansi, superate ben 4 liste di Francesco De Cicco “PPA Movimento Politico Pensiero Azione”, “Sette Colli”, “Si Amo Cosenza”, “Cosenza per il Sociale”, e siamo a poche decine di voti dalla lista “Coraggio Cosenza” di Francesco Caruso. Tra l’altro la lista NOI è composta da soli 26 candidati. Prevediamo una manifestazione pubblica di ringraziamento. Infine, a nome di tutto il Movimento NOI mi complimento con tutti coloro i quali avranno l’opportunità di rimediare, dopo il ballottaggio, ai grandi errori del passato avvertendo tutti del fatto che il Movimento civico NOI sarà la vera grande opposizione extra consiliare e civile che chiedono e attendono i cittadini

Cosenza, la lista “NOI” con il programma più sostenibile

Movimento NOI
Fabio Gallo - Movimento NOI

Dalla campagna elettorale in corso per le Amministrative di Cosenza emerge la necessità di limitare il numero elevato delle sezioni che sono causa del controllo capillare del voto e il numero delle liste. Così si è espressa la maggioranza dei candidati, anche al fine di evitare il controllo del voto da parte delle organizzazioni criminali.

Ad attuare concretamente questa visione è stato solo il Movimento civico NOI, noto per le sue battaglie a favore dei diritti dei Cittadini che ha si è candidata alla guida del Comune di Cosenza con la sola lista “NOI”.

“Per esprimere il senso alto che manca alla politica non servono mille liste – ha affermato Fabio Gallo candidato Sindaco della lista NOI. Serve un programma disegnato a misura di cittadini che sia per davvero sostenibile e che rispecchi le esigenze di chi la Città la vive, la abita quotidianamente, e vi lavora. Soprattutto, un programma che sappia guardare al futuro ma anche al presente, tanto alle grandi opere che devono semplificare la vita dei cittadini, quanto alle piccole che devono rendere la quotidianità piacevole e davvero vivibile. Ricordiamo che le Città sono costruite per essere funzionali alla vita dei cittadini”.

La campagna elettorale della lista “NOI” sta raccogliendo grande consenso per la pragmaticità del candidato Sindaco Fabio Gallo emersa dai confronti elettorali e per il programma reputato il più sostenibile e amico della Città, dei cittadini e dell’Ambiente. Il programma, tra l’altro, è l’unico che indica i riferimenti del PNRR per l’effettiva sostenibilità anche economica.

“Siamo molto felici di questa valutazione – afferma Fabio Gallo – perché sono tre anni che lavoriamo sul programma distinguendo la necessità dei partiti di aprire cantieri su cantieri per smaltire danaro pubblico, dalla effettiva esigenza della Città di trovare una sua stabilità che possa migliorare quotidianamente i servizi ai cittadini, senza farli vivere continuamente tra polveri di cantieri e rifiuti chimici di ogni genere e pericolosi”

Tutti i candidati hanno parlato di sostenibilità ambientale cuore del PNRR ma tutti, tranne il Movimento NOI, hanno disseminato decine di migliaia di manifesti di ogni formato, finendo per contraddirsi clamorosamente e rendere vana anche la visione dei rispettivi programmi.

Alcuni candidati della lista civica NOI indossano le pettorine ecosostenibili

Fare ambientalismo per davvero ha un costo – conclude Fabio Gallo: quello di sposare per davvero il limitare al massimo lo spreco ed il consumo di materiale inquinante che sta ponendo una seria ipoteca sulla vita futura di figli e nipoti.

Esemplare l’idea suggerita dall’Ecologa Luana Gallo di far diventare gli stessi candidati della lista NOI manifesti ambulanti realizzando pettorine ecosostenibili con le indicazioni personali , candidato per candidato, e della lista. Idea geniale!

FOLLOW US

3,395FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -

Ultime Notizie

Advertisement