UA-100774676-3
Home Blog Page 13

Movimento NOI, a breve i lavori per 41 milioni di euro della Città Storica di Cosenza.

Città Storica Cosenza
Città Storica Cosenza
Cosenza Città Storica – Foto AEROMAX Mario Timpano

a cura della Redazione/

A breve si darà inizio ai lavori che porteranno all’investimento dei primi 41 milioni di Euro a cura del Comune di Cosenza, previsti per la riqualificazione urbana del Centro Storico. Sono parte dei 90 milioni giunti a Cosenza grazie all’opportunità generatasi il 27 novembre 2017 dall’incontro tra Fondazione“Paolo di Tarso” e Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano con il ministro Dario Franceschini. L’incontro avvenne in occasione della presentazione di COSENZA CRISTIANA, la Piattaforma di valorizzazione dei Beni Culturali della Città Storica di Cosenza voluta per la valorizzazione e tutela da calamità naturali, tenutosi nella sede dell’Arcidiocesi. Un progetto sostenuto e voluto dal Movimento Civico NOI e realizzato dagli esperti della Fondazione “Paolo di Tarso” coadiuvati dallo stesso Portavoce del Movimento Fabio Gallo. I rimanenti 49 milioni di Euro saranno spesi dall’UNICAL, dalla Provincia di Cosenza e dal Segretariato regionale del MiC avverso il comportamento del quale in sede di progettazione, pendono una serie di denunce presso le competenti sedi giudiziarie.

Movimento NOI
Fabio Gallo – Movimento NOI

Il Movimento NOI esprime soddisfazione per l’inizio dei lavori dei quali nel dettaglio ha dato notizia il Consigliere comunale Francesco Alimena delegato al Centro Storico – comunica il Portavoce nazionale del Movimento NOI Fabio Gallo. Finalmente, si spenderanno fondi che si è rischiato di perdere perché fermi dal Febbraio 2018 a causa di schede tecniche non completate dalla vecchia amministrazione comunale, come affermato dall’attuale Sottosegretario Borgonzoni”.

Infatti, sono trascorsi ben 4 anni dall’assegnazione dei 90 milioni di Euro. Il 21 giugno 2017 la Fondazione “Paolo di Tarso”, incoraggiata a rendere disponibili le proprie tecnologie proprietarie e competenze dal Movimento NOI, scrive all’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano proponendo il progetto che prevedeva la realizzazione della digitalizzazione dei Beni Culturali delle Chiese del Centro Storico al fine della valorizzazione e tutela da calamità naturali. Nasce la Piattaforma “COSENZA CRISTIANA” (www.cosenzacristiana.it) che viene presentata alla Città nella Sala degli Stemmi il 5 novembre 2017. Quattro giorni dopo, il 9 novembre 2017 la Fondazione “Paolo di Tarso” scrive al ministro Dario Franceschini e lo invita ad inaugurare, della Piattaforma, il primo Museo Digitale Italiano composto da centinaia di opere d’Arte presenti nella Città Storica.

da sx - Arcivescovo di Cosenza Bisignano Francesco Nole-ministro Dario Franceschini-Fabio Gallo
da sx – Arcivescovo di Cosenza Bisignano Francesco Nole-ministro Dario Franceschini-Fabio Gallo

Il 27 novembre 2017 alle ore 16:30 il Ministro Dario Franceschini raggiunge la Sala degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile e inaugura il Museo Digitale che definisce “un Capolavoro”. In questa sede, colpito dalla bellezza del Patrimonio culturale digitalizzato, comunica che avrebbe contribuito alla riqualificazione urbana della Città Storica di Cosenza inserendola tra i quattro centri storici del Sud finanziati dal CIPE. Il Ministro mantiene la promessa ed il 28 febbraio 2018, con apposita nota stampa, il Ministero dei Beni Culturali comunica l’avvenuto finanziamento alle città di Napoli, Cosenza, Taranto e Palermo. Vale la pena di ricordare che falsa fu la notizia relativa ad un avvenuto intervento della politica locale e regionale al fine dell’ottenimento del finanziamento poiché nel verbale della citata Cabina di Regia presso il ministro per la Coesione Territoriale ed il Mezzogiorno del 14 febbraio 2018, non risultava alcun intervento da parte della classe politica che vantava l’intervento. Un percorso che lascia intendere come sia importante realizzare progetti innovativi in grado di attrarre fondi a vantaggio del territorio. “Ora, dichiara la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, il nostro impegno è volto a garantire che chi ha realizzato i progetti utilizzati dal Segretariato regionale del MiC al fine di definire l’ampia progettualità che risulta essere finanziata, venga retribuito per il lavoro svolto.

Maria Luisa Celani, Movimento NOI su Emergenza rifugiati Ucraini

a cura di Maria Luisa Celani – Delegata Politiche Sociali e welfare

La straordinaria emergenza che stiamo vivendo in questi giorni a causa dell’insensata aggressione all’Ucraina da parte della Russia, con il conseguente e massiccio esodo di quella popolazione, non sta lasciando insensibile il nostro paese. In questo senso anche l’iniziativa assunta dal governo regionale va nella direzione che il Movimento NOI ha sempre auspicato in considerazione della grande tradizione di accoglienza e solidarietà che ha contraddistinto la nostra Regione, al punto che oggi ha suscitato plauso e interesse delle più importanti testate mondiali. A questo punto è fondamentale un grande sforzo di coordinamento tra la Regione stessa e tutti gli altri livelli istituzionali: statali, provinciali e comunali. Tutto ciò si rende necessario per ottimizzare al meglio interventi e risorse, sull’utilizzo delle quali auspichiamo la massima trasparenza.

Le notizie di questi giorni, sia pur lodevoli, da parte di tanti Comuni calabresi già impegnati nell’opera di accoglienza, necessita pertanto di una regia unica, per evitare che invece di ripopolare aree, quartieri, borghi disabitati, si pensi di ricorrere a soluzioni del tutto estemporanee come, se fosse confermato, nel caso del Comune di Cosenza di voler mettere a disposizione strutture (si parla dei Bocs Art) che nulla hanno a che vedere con gli scopi prefissati, che restano quelli di accogliere e soprattutto dare dignità alle tante famiglie in fuga dalla guerra. Il Movimento NOI, come sempre, è a disposizione delle Istituzioni per dare il proprio contributo per l’emergenza creatasi.

Eleonora Cafiero, Movimento NOI Rende: anche NOI per il nuovo Ospedale nella zona universitaria.

Eleonora Cafiero Movimento civico NOI Rende
Eleonora Cafiero già candidata Sindaco alle Amministrative di Rende 2019

a cura della Redazione/

Apprendiamo da un post pubblicato su Facebook che il Sindaco di Rende Marcello Manna dopo avere sostenuto la costruzione di un ospedale privato ha finalmente compreso che bisogna costruire un nuovo Ospedale pubblico nel territorio universitario di Arcavacata. Tesi sostenuta ampiamente nel corso della campagna elettorale per le Amministrative di Rende dal Movimento NOI. Si prende altresì atto che la Federazione Riformista di Rende ha chiesto al Sindaco Marcello Manna di volersi rendere promotore di un dialogo con il Sindaco di Cosenza Franz Caruso perché il nuovo Ospedale venga costruito nell’Area Universitaria.

Eleonora Cafiero Movimento civico NOI Rende
Eleonora Cafiero già candidata Sindaco alle Amministrative di Rende 2019

“Non possiamo che essere d’accordo su tale richiesta – afferma Eleonora Cafiero, già candidata Sindaco nelle Amministrative di Rende 2019 – e anche il Movimento NOI si fa carico di rivolgere il suo appello al Sindaco di Rende affinché si faccia mediatore di questa importante interlocuzione. Il Movimento NOI, nella visione chiara della futura “Città UnicaRende-Cosenza-Castrolibero, già definita dall’espansione urbanistica degli ultimi decenni, – continua Eleonora Cafiero – ha incentrato mesi di battaglie a favore della costruzione del Nuovo Ospedale Pubblico indicando l’area universitaria di Rende come luogo ideale per far sorgere il nuovo Nosocomio.

Siamo convintiafferma Eleonora Cafiero – cheun Ospedale Pubblico di assoluta eccellenza collegato all’alta formazione universitaria, garantita dalla collaborazione con l’UNICAL, è l’unico rimedio al cosiddetto “turismo della salute” cui sono sottoposti numerosissimi cittadini del territorio anche in virtù del fatto che è stato già istituito il Corso Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Td (Tecnologie digitali) all’UNICAL – Università della Calabria grazie all’accreditamento da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca. È importante ricordare – conclude Eleonora Cafiero – che il momento è particolarmente positivo perché il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR prevede per la Sanità risorse pari a 15,63 miliardi di euro, a cui si aggiungono i fondi per 1,71 miliardi di euro del React-EU; ed ancora 2,89 miliardi di euro dal Fondo Complementare (di questi 2,39 miliardi a titolarità del Ministero della salute). Eleonora Cafiero annuncia la ricandidatura del Movimento civico NOI alle prossime Amministrative di Rende.

Fabio Gallo fulmina Carlo Tansi. Ecco la risposta

Il Portavoce nazionale dei Popolari del Movimento NOI F
Il Portavoce nazionale dei Popolari del Movimento NOI F

Prendo atto del farneticante comunicato di Carlo Tansi che riemerge dal buio profondo del suo fallimento politico che lo ha fatto diventare tutto ciò che la politica non dovrebbe essere in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo. Oggi, evidentemente per riacquistare un minimo di visibilità che non più gli è consentita, si erge ad opinionista e per darsi un tono, parla di persone serie che, a sua differenza, non spargono veleno né sui social, né fuori per il semplice motivo che rispettano la dignità di tutti, soprattutto in queste ore nelle quali l’attenzione di chiunque è rivolta alle migliaia di vittime della guerra che soffia il suo vento infuocato oltre i perimetri delle nazioni belligeranti.

Carlo Tansi oggi, non si è preoccupato della Sanità degradata che toglie dignità all’ammalato e non si è preoccupato delle sacche di povertà incontenibili testimoniate dai dati Caritas e ISTAT. Non si è preoccupato di tanta gente che nella sua Città dorme sotto ai portici e nelle auto. Non si è preoccupato dei tanti giovani che sono senza lavoro e in diaspora, ma si è preoccupato di Fabio Gallo e della direzione artistica di un teatro.

Carlo Tansi si preoccupa della possibile nomina (etica e gratuita) a Direttore Artistico del Teatro Rendano di Cosenza che, appare chiaro, potrebbe risollevare le sorti del mondo dello Spettacolo tutto, che non solo rappresenta con la manifestazione dell’Arte e della Cultura il cuore del Made in Italy, ma, in un momento così buio, una necessità per centinaia di famiglie che sono il mondo dello Spettacolo. E che Fabio Gallo sia in grado di farlo non lo dice solo il curriculum vitae che Tansi ammette essere chilometrico, ma i fatti ed i risultati. Quelli che oggi servono per parlare concretamente di “rinascita e resilienza”.

Ma proviamo ad indovinare tanta acredine, tanto veleno e tanto farneticante parlare da dove proviene: forse non ha gradito che nella mia libertà di uomo onesto e coerente gli abbia cantato in faccia ciò che gli andava detto nel corso del seguitissimo programma di Lino Polimeni Articolo 21, inerentemente al suo flop politico? Ma le meritava tutte. Ha il dente molto avvelenato, ma non può credere che i cittadini e anche chi è stato suo alleato in politica, possa essere trattato come carta straccia.

Carlo Tansi scrive che non basta un curriculum vitae di mille pagine (ridicolo) per essere un grande artista. A Carlo Tansi – lo scrivo solo per ringraziare ancora il Capo dello Stato per la fiducia accordatami sempre… – ricordo solo che sono uno dei pochi, pochissimi, ad avere ricevuto la gratificazione dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (intestato al “Maestro” Fabio Gallo) per i Grandi e significativi Eventi generati nella Capitale per il mondo dell’Arte e della Cultura. Ma fa niente.

In ogni caso il Sindaco di Cosenza potrebbe scegliere Carlo Tansi come Direttore Artistico del Teatro Rendano perché saltando da una partito all’altro e facendo giravolte, salti e pirouettes, ha dimostrato di essere una vera stella del balletto. Ovviamente, diciamolo, forse Carlo Tansi prova invidia per non essere mai stato chiamato Regista a dirigere i grandi del mondo? Si, caro Tansi, questo è il Sistina di Garinei e Giovannini ed io, fiero di essere un cosentino, ero a quei livelli già a 26 anni.

Gli comunico, inoltre, che il Movimento civico NOI è una presenza civica apartitica nella Città e che l’idea della istituzione della Fondazione non è sua, ma mia (Leggi il programma clicca qui: http://movimentonoi.it/programma/). Al punto tale che è nel nostro programma elettorale e costituisce uno dei tre punti condivisi in sede di ballottaggio dal Sindaco Franz Caruso (persona seria), che abbiamo sostenuto lealmente e a testa alta proprio perché ansiosi di impegnarci in prima persona per la rinascita della nostra Città, come operai, non con il pennacchio, e anche gratis, non per gravare sulle spalle di chi sta soffrendo in silenzio perché pieno di dignità.

Caro Carlo Tansi, in Calabria abbiamo bisogno di fatti e non di chiacchiere e le mafie si combattono non a parole ma con i fatti. Vieni a visitare il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI nel cuore della Città Storica di Cosenza per comprendere come si lavora per i giovani e con i giovani, per il territorio, senza parlar male di nessuno.

Per quanto riguarda il mio curriculum vitae, caro Carlo Tansi è frutto di 40 anni di sacrifici e mai di raccomandazioni politiche.

Appello del Movimento NOI a Veronica Buffone Assessore al Welfare del Comune di Cosenza

Veronica Buffone - Fabio Gallo
Da dx: Veronica Buffone - Fabio Gallo

Il Movimento civico NOI rivolge un appello all’Assessore al Welfare del Comune di Cosenza Veronica Buffone. “Da diverse settimane nella Piazza XV Marzo di Cosenza accanto al Palazzo del Governo vivono in un’auto due cittadini, una donna ed un uomo, in condizioni davvero difficili da descrivere se si pensa che nonostante le notti gelide sono costretti a dormire in auto e a utilizzare come servizi la Villa Comunale.

Veronica Buffone - Fabio Gallo
Da dx: Veronica Buffone – Fabio Gallo

Crediamo sia indispensabile l’intervento dell’Assessore, al fine di risolvere una questione sociale che rappresenta anche lo stato attuale delle cose della nostra città, aggravata anche a causa della crisi pandemica del peso di sacche di povertà sempre più ampie. Siamo convinti, come siamo certi che lo siano questa Amministrazione e l’Assessore al Welfare, che tali situazioni debbono essere affrontate e risolte come segno di rinascita e resilienza della nostra città e dell’intero territorio. Chiediamo l’immediato intervento”. Lo ha dichiarato il Portavoce Nazionale del Movimento NOI Fabio Gallo in seguito all’incontro con i due Cittadini che hanno chiesto supporto. 

Cittadini soddisfatti per la riapertura di Via Misasi a Cosenza

Riapertura di Via Riccardo Misasi - Cosenza
Riapertura di Via Riccardo Misasi - Cosenza

Con l’inizio dei lavori già in uno stato molto avanzato si placano le polemiche animate nei giorni scorsi intorno alla riapertura di Via Riccardo Misasi, già Via Roma. Commercianti e cittadini stanno apprezzando i lavori di riapertura dell’unica strada principale che consentiva lo snellimento della circolazione veicolare in centro, resa caotica delle determine dell’amministrazione Occhiuto in dicotomia, tra l’altro, con i dettami dell’Agenda 2030 in termini di sostenibilità ambientale.  

Riapertura di Via Riccardo Misasi - Cosenza
Riapertura di Via Riccardo Misasi – Cosenza

Abbiamo lasciato alle spalle l’amministrazione Occhiuto – dichiara Fabio Gallo già candidato a Sindaco di Cosenza per la lista del Movimento civico NOI. Ce ne ricordiamo solo quando ci troviamo innanzi al lamento quotidiano dei nostri concittadini per una città complessivamente, ma anche nel dettaglio, devastata, inibita alla circolazione che costituisce un diritto anche e soprattutto per i diversamente abili in una città che si definisce civile. Ma un diritto per tutta una cittadinanza che si ritrova con le strade che sono un campo di guerra e mille problemi, incluso un devastante dissesto finanziario che stiamo pagando noi tutti sulle bollette esposte al massimo delle aliquote.

Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI
Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI

Via Riccardo Misasi (ex Via Roma) è una strada principale, l’unica rimasta tale dopo la cementificazione massiva attuata dalla precedente amministrazione. Riaprirla significa semplicemente restituire ai cittadini un margine di sicurezza perduto a causa di un’amministrazione che ci aveva chiusi tutti in un sarcofago di cemento. Per questo – conclude Fabio Gallo – nonostante i ritardi di una macchina amministrativa resa debole dalla mancanza endemica di personale – ringraziamo il Sindaco Franz Caruso, l’Assessore ai Lavori Pubblici Damiano Covelli e l’Amministrazione tutta che hanno iniziato le attività di governo mantenendo uno dei punti del programma che anche il Movimento NOI si è impegnato a sostenere, essendo anche parte del nostro programma elettorale delle scorse amministrative dell’Ottobre 2021.

Fabio Gallo, Movimento NOI: si riapre Via Roma. La sicurezza prima di tutto

Riapertura di Via Riccardo Misasi
Riapertura di Via Riccardo Misasi

Sono iniziati i lavori di ripristino della circolazione veicolare nel tratto di strada antistante le scuole elementari e media di Via Riccardo Misasi, ex Via Roma. L’Amministrazione comunale di Cosenza a guida del Sindaco Franz Caruso, ne ha deliberato i lavori già a buon punto a sole poche ore dall’inizio attività. Cosenza torna alla normalità e guarda avanti.

Riapertura di Via Riccardo Misasi
Riapertura di Via Riccardo Misasi

Finalmente – dichiara Fabio Gallo già candidato Sindaco alle scorse Amministrative di Cosenza e portavoce del Movimento civico NOI – si chiude una parentesi aperta dalla precedente Amministrazione Occhiuto che aveva interrotto l’unica strada principale rimasta libera da cementificazioni massive nel centro Città, in dicotomia con il senso logico del significato di sostenibilità ambientale. Riaprendo alla circolazione veicolare con la nuova Amministrazione, abbiamo posto al centro la sicurezza dei cittadini tutti che viene prima delle aspirazioni estetiche personali di chiunque.

Ci sentiamo particolarmente soddisfatti – continua Fabio Gallo – perché quando l’Amministrazione Occhiuto chiudeva il tratto di strada, il Movimento NOI fu l’unico a scendere in strada per richiederne la riapertura. Oggi, dopo avere subìto anche i gravissimi rallentamenti dei mezzi di soccorso in tempo di pandemia, la cittadinanza tutta ha compreso l’importanza di una circolazione snella, non caotica per un ripristino dell’auspicata normalità.

Fabio Gallo - Franz Caruso
Fabio Gallo – Franz Caruso

Il Movimento NOI in coerenza con il suo programma ha sostenuto al ballottaggio il candidato Sindaco Franz Caruso perché molti punti del programma sono simili. Ora, si passa a Piazza Bilotti, alla Città Storica, alle periferie che il Movimento NOI vede come nuove centralità, al Teatro che sino a ieri è stato segno di oblio culturale piuttosto che cuore di quella Città che fu nota come l’Atene della Calabria. Anche in tal senso sappiamo esserci resistenze dovute, probabilmente, ad interessi esterni che rischiano di infiltrarsi sino al cuore degli uffici comunali, sfociando in una pericolosa e deviante esondazione di competenze da scongiurare. Di questa Amministrazione, infatti, abbiamo condiviso la proposta di un Comune realmente trasparente nella sue attività e nell’assoluto ripristino della legalità della quale il Movimento NOI vuole essere garante presso i Cittadini di Cosenza insieme al Sindaco Avvocato Franz Caruso.

La bandiera del Movimento NOI

In tal senso posso anticipare che il Movimento NOI sta sostenendo con forza la realizzazione di programmi e progetti innovativi incoraggiando l’istituzione di strutture in grado di rivalutare Arte, Cultura e Patrimonio Culturale della Città di Cosenza in maniera innovativa e indipendente e a breve avremo grandi soddisfazioni.

Poltica: è arrivato il tempo di cambiare

Roberto Perri
Roberto Perri Referente Scuola

a cura di Roberto Perri

Il civismo è l’espressione di quella società civile che riscopre il valore della partecipazione democratica.

Roberto Perri
Roberto Perri Referente Scuola

Il civismo rappresenta il potenziale da cui attingere risorse buone e rafforzare la spinta verso il bene comune, occorre la capacità di fare politica non solo di rappresentare problemi. Perché la politica sia indirizzata verso il bene comune, essa deve entrare nella quotidianità, nei bisogni reali, e non può essere ridotta a mero esercizio del potere.

La politica non è merce in vendita, non è contrattazione legata a soddisfazione del mercato, tanto meno a interessi individualistici.
La risposta è il civismo politico, la cui funzione primaria è proprio quella di connettere rappresentanza e partecipazione. L’idea di essere attori, non più solo spettatori, quindi una partecipazione attiva.

Movimento civico NOI: perché nasce
Movimento civico NOI: perché nasce

Il civismo non solo come movimento di protesta e di difesa, ma soprattutto quale forza rigeneratrice, da contrapporre alla deriva della democrazia. Risolvere i problemi del quotidiano, avere cura della qualità della vita dei cittadini, sono cose che si possono fare se si esce da un’idea verticistica del potere e se, superando tutte le mistificazioni della propaganda populista, si torna davvero a fare una politica dal basso.

Fabio Gallo, Movimento NOI: reagire subito alla crisi energetica producendo energia dai fiumi

I fiumi Crati e Busento a Cosenza
I fiumi Crati e Busento a Cosenza

Stiamo pagando la grande crisi internazionale in tema di energia e decine di migliaia di aziende chiuderanno, oltre quelle già chiuse a causa della crisi pandemica. Oggi anche i Comuni unitamente ai partiti chiedono a Mario Draghi di intervenire sul caro energia. La benzina ha raggiunto i due Euro ed il gasolio, quasi. Gas, luce e di conseguenza alimenti di prima necessità sono aumentati ed il costo della vita in Italia è diventato insopportabile al punto da fare letteralmente esplodere le sacche di povertà. Per di più – e ciò appare davvero strano perché ci si deve chiedere a cosa servono politica e partiti – Mario Draghi esprime molte preoccupazioni in merito alla spesa del PNRR affermando che teme per Comuni e Regioni.

I fiumi Crati e Busento a Cosenza
I fiumi Crati e Busento a Cosenza

FABIO GALLO – DOBBIAMO PRODURRE ENERGIA. CHI E’ AL GOVERNO SI DETERMINI
“Oggi viviamo una emergenza che supera quella del dopo guerra e abbiamo immediata necessità di far decrescere i costi dell’energia per evitare il collasso totale e nel futuro sarà sempre peggio. Possiamo produrla”. A dichiararlo è Fabio Gallo già candidato Sindaco della Città di Cosenza alle scorse Amministrative dell’Ottobre 2021 che nel programma del Movimento NOI, oggi maggioranza extraconsiliare, ha previsto proprio di cantierare la produzione di energia dai due fiumi Crati e Busento che scorrono da secoli nella Città. “Siamo una regione che ha il beneficio dell’acqua e del sole – continua Fabio Gallo – e in questo momento dobbiamo cogliere l’opportunità offerta dai fondi del PNRR per creare impianti per il recupero dell’energia dai fiumi e dal sole da rivolgere innanzi tutto a beneficio del territorio dei suoi abitanti, delle sue aziende, della sua sicurezza e della sua economia. Cosenza è Città d’Acqua e al suo interno scorrono due fiumi che possono produrre costantemente energia e contestualmente essere curati e protetti.

Fabio Gallo - Franz Caruso
Da sx: Fabio Gallo – Franz Caruso

Tutti i Comuni dalla Valle del Savuto a Sibari, potrebbero beneficiare del recupero dell’energia da queste acque. Non bisogna perdere tempo. Chiediamo al Sindaco di Cosenza Franz Caruso e a tutta l’Amministrazione, maggioranza e opposizione, di valutare al più presto questa opportunità che costituirebbe una importante eredità che andremo a lasciare alle future generazioni rendendo la loro vita possibile. Tutti i cittadini ne trarrebbero enorme beneficio e la Città tornerebbe ad essere una meta per le giovani famiglie del domani. Questa volta, conclude la nota del portavoce nazionale del Movimento NOI – si tratta di saper guardare a progetti olistici per il bene del territorio costruendo qualcosa esclusivamente a suo beneficio”.

Al Centro di Alta Competenza CONNESSIONI i consiglieri Alimena e D’Antonio incontrano il futuro

Panoramica della Città Storica di Cosenza
Panoramica della Città Storica di Cosenza

Il Direttore del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI nonché portavoce del Movimento civico NOIFabio Gallo, ringrazia il Consigliere delegato al Centro Storico Francesco Alimena e il consigliere Massimiliano D’Antonio che hanno inteso incontrare e conoscere le potenzialità del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza.

Panoramica della Città Storica di Cosenza
Panoramica della Città Storica di Cosenza

Le potenzialità e la concretezza della vita progettuale e dei contenuti innovativi già prodotti e attualmente a disposizione del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI, hanno dato vita ad un approfondito dialogo sul presente ed il futuro della fruizione dei Beni Culturali della città e della valorizzazione digitale del suo inestimabile Patrimonio Culturale sul quale, CONNESSIONI, sta puntando tutte le sue esperienze e competenze con lo scopo di dare vita a lavoro per i giovani esperti espressi dal territorio.

Il direttore di CONNESSIONI Fabio Gallo, ha mostrato in anteprima ai consiglieri la piattaforma “Metaverso Cosenza” all’interno della quale è stato posto un imponente flusso di Beni Culturali di Cosenza digitalizzati grazie alle tecniche più innovative e aperti al futuro dell’istruzione, della ricerca e della valorizzazione ai fini di un turismo remunerativo colto e di qualità. In tal senso Fabio Gallo è forte sia della trentennale esperienza nel mondo della Cultura e del teatro internazionale, che dei successi recentemente conseguiti quale esperto dell’Istituto Tecnico Superiore per l’industria dell’Ospitalità e del Turismo allargato della Regione Puglia, l’Academy di alta specializzazione tecnologica” istituita dal Ministero dell’Istruzione e che formano Tecnici Superiori esperti nelle aree tecnologiche e strategiche per lo sviluppo economico, quali: Turismo e Beni Culturali, Made in Italy (Moda, Meccatronica, Agroalimentare), Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie della vita (biotecnologie), Tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Presto – ha dichiarato Fabio Gallo – l’inaugurazione della piattaforma che rappresenta un vero salto nel futuro per una perfetta connessione “uomo mondo digitale” in un contesto di crescita positivo e propositivo per la persona e per l’ambiente, in grado di assicurare diritto allo studio e alla conoscenza. Sino ad oggi abbiamo tutti vissuto grazie all’interazione con il mondo dei social media un esempio di metaverso condizionato, però, da mente speculativa. Il Progetto “Metaverso Cosenza” non solo apre alla perfetta fruizione digitale per tutti del Patrimonio della Cultura facilitandone l’interazione che diventa personalizzabile, ma sostiene chi lo accresce. Al momento è un progetto indipendente – aggiunge Fabio Gallo – ma abbiamo inteso presentarlo al Consigliere Francesco Alimena neo delegato al Centro Storico di Cosenza per consentirgli una valutazione concreta di quanto la Città dispone già e perché toccasse con mano la nostra realtà nella quale trovano posto giovani estremamente competenti dei quali il territorio, se per davvero vuole crescere, ha bisogno. Una sua dichiarazione nel corso della performance dimostrativa – conclude Fabio Gallo – è illuminante: “Se non vedi non comprendi. A mio parere – ha affermato il Consigliere Alimena dovresti invitare Sindaco e Giunta perché possano vedere come abbiamo fatto noi il mondo di “Metaverso Cosenza”. Un invito – ha affermato Fabio Gallo – che formuleremo”.

All’incontro hanno partecipato l’europrogettista Eleonora Cafiero ed una delegazione degli esperti di CONNESSIONI, Mario Timpano, Giuseppe Capalbo, Gabriele D’Ambrosio che, insieme ai due Consiglieri Alimena e D’Antonio, hanno avuto modo di intrattenersi con il Direttore della Biblioteca Nazionale Massimo De Buono.

Ufficio Comunicazione Istituzionale
Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
fondazionepdt@gmail.com
349.0700631

FOLLOW US

3,395FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -

Ultime Notizie

Advertisement