UA-100774676-3
Home Blog Page 25

I Giovani nel Movimento civico NOI

Il Movimento civico NOI - I Valori
Il Movimento civico NOI - I Valori
Il Movimento civico NOI - I Valori
Il Movimento civico NOI – I Valori

Il Movimento NOI si rivolge in modo particolare ai giovani, oggi vittime di una società che spesso li emargina poiché non offre loro né un percorso educativo adeguato e accessibile a tutti, né prospettive professionali solide e serie.
Le iniziative del Movimento assicurano alle giovani generazioni:
– Un percorso di formazione politica;
– Il confronto con le generazioni adulte, affinché ci sia una trasmissione di saperi e si generi un confronto fruttuoso tra esperienza e innovazione;
– La possibilità di creare nuove «reti» di aggregazione tra loro sulla base dei loro interessi;
– L’espressione libera della loro creatività, indispensabile per identificare e realizzare nuovi modelli di sviluppo professionale, economico e culturale;
– Strumenti di informazione etici, rispettosi della verità e della dignità delle persone che rappresentano una voce alternativa alla disinformazione oggi dominante.

Se desideri iscriverti al Movimento NOI clicca qui: www.noirete.it
Se desideri visitare il sito istituzionale clicca qui: www.movimentonoi.it
Se desideri iscriverti anche alla Federazione Civica “Pagina Bianca” clicca qui: http://movimentonoi.it/pagina-bianca/

Candidature e meritocrazia nel Movimento civico NOI

Movimento civico NOI: perché nasce
Movimento civico NOI: perché nasce
Movimento civico NOI: perché nasce
Movimento civico NOI: perché nasce

Il Movimento NOI sostiene e sosterrà le iniziative politiche e la candidatura dei suoi esponenti alle varie tornate elettorali, selezionando i propri candidati esclusivamente per il loro merito.
NOI crede infatti nella meritocrazia intesa come:
– Valutazione e valorizzazione delle persone sulla base delle loro competenze, che non significano erudizione accademica ma miglioramento continuo e capacità di svolgere bene i compiti affidati a ciascuno;
– Strumento di contrasto ai familismi, ai clientelismi, alle lobby e alle oligarchie economiche o sociali;
– Condizione indispensabile per servire con efficacia e integrità le comunità che si è chiamati a rappresentare.

Se desideri iscriverti al Movimento NOI clicca qui: www.noirete.it
Se desideri visitare il sito istituzionale clicca qui: www.movimentonoi.it
Se desideri iscriverti anche alla Federazione Civica “Pagina Bianca” clicca qui: http://movimentonoi.it/pagina-bianca/

Movimento NOI: “NOI” per una nuova Europa

Il Movimento NOI per una nuova Europa
Il Movimento NOI per una nuova Europa
Il Movimento civico NOI - I Valori
Il Movimento civico NOI – I Valori

L’Europa resta l’orizzonte politico necessario di tutti i suoi cittadini, semplicemente perché nessuno degli Stati che ne sono parte ha le dimensioni e le risorse sufficienti per affrontare la complessità e le sfide globali del nostro tempo.
Il Covid-19 è la prova di questa dato di fatto: non ci sarebbe un singolo Paese del continente in grado di affrontare le conseguenze sanitarie, economiche e sociali della più grave crisi dal dopoguerra a oggi senza il sostegno dell’Europa, che, presieduta per la prima volta da una donna, ha saputo andare oltre i propri limiti burocratici e finanziari per formulare un piano di rilancio di entità e ambizioni inedite.

Il Movimento NOI per una nuova Europa
Il Movimento NOI per una nuova Europa

Nello stesso tempo, è evidente che i vincoli che impediscono all’Unione Europea di esprimere pienamente il suo potenziale politico, economico e culturale restano molti. Per troppi anni, Bruxelles è stata dominata da persone che hanno anteposto, per varie ragioni, la dimensione finanziaria alla visione politica.

Oggi è indispensabile un cambiamento profondo dell’Unione, che risolva la sua crisi identitaria e si alimenti dello spirito dei suoi padri fondatori, che – dopo la seconda guerra mondiale – pensarono a con coraggio e lungimiranza a un’unità politica dei Paesi europei in nome del progresso e della pace. Cambiare l’Europa richiede, a nostro avviso:
– Una valorizzazione delle sue identità territoriali, delle loro vocazioni specifiche e delle loro affinità sovranazionali, secondo quel modello prettamente europeo che furono le Polis o Città-Stato dell’antica Grecia, culla della democrazia;
– Un peso politico maggiore dell’Unione rispetto ai suoi Stati-membri, soprattutto nei tre ambiti che venivano un tempo definiti come «Spada, Moneta e Feluca»: la difesa comuna, l’economia e la politica estera;
– Il rilancio di un antico progetto: quello di una Carta Costituzionale europea, che diventi la colonna portante di una politica più forte e unitaria e limiti i poteri di intervento e di veto dei suoi Stati che, come vediamo anche in questa fase storica, possono compromettere il bene di tutti in nome degli interessi di pochi.

Solo attraverso queste riforme potremo realizzare la visione dei fondatori dell’Unione, definibile, per citare uno di loro, cioè Alcide De Gasperi, come «la nostra patria Europa».

Chi può iscriversi e come al Movimento civico NOI

Il Movimento civico NOI
Il Movimento civico NOI
Il Movimento civico NOI
Il Movimento civico NOI

Il Movimento NOI è aperto a sensibilità di diversa origine e storia, purché si riconoscano nei suoi valori e nello spirito di servizio che lo anima.
Può dunque iscriversi al Movimento chiunque voglia davvero impegnarsi in una politica nuova, capace di coniugare cultura e concretezza, visione e competenza.
L’iscrizione è gratuita e si effettua attraverso il sistema web www.retenoi.it, previa compilazione di un modulo online nel quale verrà richiesto un documento di riconoscimento valido che dimostri la maggiore età.
All’atto di richiesta di adesione, non si deve essere iscritti ad altri partiti, movimenti o associazioni aventi oggetto o finalità in contrasto con quelli del Movimento NOI.
Dopo l’iscrizione, all’interno del sistema web si potrà approfondire la conoscenza delle iniziative in corso e parteciparvi attivamente attraverso un tutorial e le linee-guida indicate nella parte superiore di ogni sezione.

Puoi prendere visione del sito istituzionale cliccando qui: www.movimentonoi.it
Se desideri essere anche parte della Federazione Civica “Pagina Bianca” clicca qui: http://movimentonoi.it/pagina-bianca/

Visione e priorità del Movimento civico NOI

Il Movimento NOI opera per costruire una società più umana e socialmente equadove ogni individuo abbia diritto alla dignità, alla casa, alla salute, all’istruzione, al lavoro e al benessere.
In concreto, si impegna per:
– La tutela della persona, della natura e del patrimonio culturale in senso lato: artistico, paesaggistico, archeologico, enogastronomico e ambientale;
– La difesa e il miglioramento della salute pubblica e la promozione di investimenti economici in grado di consentirla;
– Un’economia sostenibile e solidale, che punti a incrementare il lavoro e sia sorretta da decisioni e strumenti che valorizzino la vocazione di ogni territorio, come, per esempio, l’uso di monete locali complementari a quella europea;
– L’identificazione di grandi progetti orientati a mitigare i gravi rischi ideo-geologici e sismici che minacciano i nostri territori, l’inquinamento ambientale e il sottosviluppo infrastrutturale;
– La riduzione del costo dell’energia e l’incremento di modelli che impieghino energia pulita;
– La legalità praticata e diffusa contro la criminalità che offende il bene comune;
– Il rilancio della scuola, di modo che tutti possano accedere a un’istruzione eccellente, fondamento della libertà e della dignità di ogni cittadino;
– Un’informazione libera e autonoma, resa possibile da una crescente digitalizzazione e indispensabile per una consapevolezza crescente della popolazione;
– La formazione di una nuova classe dirigente competente e integra, ispirata a un principio di Quintino Sella troppo a lungo dimenticato: «La grandezza e la prosperità di un Paese sono una conseguenza diretta delle capacità intellettuali e morali della sua classe dirigente».
Queste priorità sono in linea con il popolarismo originario di Luigi Sturzo, che il Movimento NOI si propone di rivitalizzare in associazione con altri luoghi di pensiero e di azione politica che si riconoscono nel suo Appello ai liberi e forti, i cui principi restano di grande attualità.
Ogni iniziativa del Movimento è animata da uno spirito di servizio, che è l’unico requisito fondamentale richiesto a chi aspira a farne parte.

Se desideri iscriverti puoi farlo da qui: www.noirete.it
Se desideri prendere visione del sito istituzionale clicca qui: www.movimentonoi.it
Se desideri iscriverti alla Federazione Civica “Pagina Bianca” clicca qui: http://movimentonoi.it/pagina-bianca/

Movimento NOI: i motivi della sua nascita

Movimento civico NOI: perché nasce
Movimento civico NOI: perché nasce

Il Movimento NOI ha le proprie radici nel Mezzogiorno d’Italia e il pensiero rivolto a un orizzonte europeo.
La sua creazione si deve a due spinte parallele:
– La volontà di dar voce ai tanti che nutrono un’aspirazione profonda di libertà, di giustizia, di progresso civile, di democrazia sostanziale e intendono partecipare attivamente alla vita politica del loro territorio secondo quello spirito di sussidiarietà che è sancito dall’art. 118 della Costituzione italiana;
– L’impellente domanda di cambiamento delle troppe cose che non vanno e che possono essere corrette solo attraverso l’impegno tenace di donne e uomini di buona volontà, convinti che i cittadini e il loro bisogni siano la sola ragion d’essere di ogni democrazia degna del suo nome.
Nel suo lavoro, il Movimento si rifà all’appello di Papa Francesco, il quale sostiene che ogni cristiano dovrebbe «impegnarsi in politica, ma quella con la P maiuscola» e ci invita a «essere rivoluzionari e ribellarci alla cultura del provvisorio» per «ricercare il bene comune senza lasciarci corrompere».
Vedi il sito istituzionale www.movimentonoi.it

Il Movimento civico NOI: i suoi strumenti di lavoro

Movimento Civico NOI - Gli strumenti
Movimento Civico NOI - Gli strumenti
Movimento Civico NOI - Gli strumenti
Movimento Civico NOI – Gli strumenti

Il Movimento NOI mette a disposizione dei suoi iscritti una serie di strumenti di lavoro, al fine di rendere la propria attività politica e la diffusione dei suoi valori semplificate e accessibili a tutti.
Tra questi:
– Il sistema web retenoi.it per l’iscrizione e la partecipazione attiva alla vita politica del Movimento, grazie al quale potrai creare una tua Rete (gruppo di lavoro) o aderire a quelle già esistenti;
– Il magazine free press noimagazine.it per la diffusione di notizie e redazionali;
– La web radio noiradio.eu per offrire uno strumento di formazione culturale, sociale e politica oltre che di piacevole intrattenimento musicale.
L’iscrizione è gratuita con lo scopo di coinvolgere tutti alla partecipazione.
Puoi iscriverti cliccando su questo link www.retenoi.it

Movimento civico NOI: i nostri valori

Il Movimento civico NOI - I Valori
Il Movimento civico NOI - I Valori
La Bandiera del Movimento civico NOI

NOI crediamo in una società sostenibile, cioè capace di creare progresso, valore e lavoro nel rispetto delle persone, della natura e delle leggi.
Al centro della nostra visione politica si collocano:
– Inclusione e innovazione sociale
– Tutela della vita e dell’ambiente
– Integrità dei comportamenti
– Crescita economica.
Ci riconosciamo nella cultura cristiana, che rappresenta il DNA dei nostri territori e delle nostre esistenze, ma affrontiamo la politica con spirito laico. Crediamo in un’Europa dei Popoli e delle Polis, che sappia correggere le proprie limitazioni legislative e burocratiche attuali per diventare una voce politica unitaria e autorevole nel mondo.
Le nostre riflessioni in tal senso si ispirano alla visione progressista di Jean Monnet, al pensiero dialogico di Martin Buber e alle intuizioni politiche di Luigi Sturzo.
Iscriviti: www.retenoi.it

Il Movimento civico NOI, cos’è

Il Movimento civico NOI
Il Movimento civico NOI - Cos'è

Il Movimento NOI si propone di offrire ai cittadini desiderosi di cambiamento la possibilità di costruire una nuova presenza nella vita politica del nostro Paese.
Il suo nome è un programma: in un’epoca in cui sia individui sia partiti politici sono troppo spesso concentrati sull’egoismo dell’IO, abbiamo scelto di chiamarci NOI per sottolineare la nostra apertura agli altri e la convinzione che solo insieme si può costruire il futuro.
Al cuore del nostro percorso ci sono le persone, di cui intendiamo tutelare i diritti e promuovere i doveri verso le comunità in cui vivono.
Lavoriamo sempre con spirito costruttivo, poiché alla velleità delle proteste preferiamo la fatica delle proposte. L’iscrizione è totalmente gratuita per consentire a tutti di partecipare. 
Iscriviti: www.retenoi.it

Covid 19: il genio dei calabresi e l’ignoranza della politica.

Cristian Tarsia - Movimento NOI
Cristian Tarsia - Movimento NOI
Cristian Tarsia - Movimento NOI
Cristian Tarsia – Movimento NOI

a cura di Cristian Tarsia Attivista Movimento NOI


E’ del 29 ottobre scorso lo sfogo di uno degli imprenditori coinvolti in un progetto made in Calabria. Eccone un passaggio: “Abbiamo progettato , costruito, certificato un dispositivo atto a prevenire i contagi, coinvolgendo professionalità ed università calabresi; una cabina di sanificazione che abbatte di oltre il 95% virus spore e batteri da indumenti e pelle, utilizzando un presidio medico chirurgico, autorizzato dal ministero della salute. / … Nasce per prevenire la chiusura di scuole uffici teatri ecc. ecc. Proposta da mesi alle Istituzioni Calabresi, ci sentiamo ripetere che “ non ci sono i fondi”.

Una esternazione piena di amarezza, nei giorni in cui il Commissario della Sanità calabrese era ancora in carica, il valzer dei sostituti ancora non era iniziato, e l’arresto eccellente del Presidente del Consiglio regionale ancora non si era consumato. Ah, il garantismo…!

E nonostante, alla fine,  un nome autorevole sia venuto fuori da quel ballo di nomine e rinunce, l’amarezza non può che restare, per ciò che potevamo evitare, anzi no,  CONTENERE. Va contro ogni logica il fatto che, in una terra a desertificazione industriale, un gruppo di imprenditori sia stato ignorato da quelle stesse istituzioni che, data l’emergenza, avevano perlomeno l’obbligo di segnalare (atteso che non vi fossero risorse) al Governo la proposta. Bene stanno facendo, i giornalisti seri, a sbandierare le malefatte e le defezioni gravissime commesse dai nostri rappresentanti, dentro e fuori il Consiglio regionale.

Ma andiamo all’apparecchio in questione, progettato e assemblato dalla “Portale Protego srl” di Catanzaro: un portale, simile a tutti quelli che quotidianamente attraversiamo per accedere in banca, all’ufficio postale, in aeroporto, in grado di ridurre sensibilmente (per essere prudenti) la presenza del virus sui capi d’abbigliamento indossati al passaggio. Maggiori dettagli qui: http://www.ips4.it/index.html

Già… tutti a farci la stessa domanda: quale persona rinuncerebbe all’installazione di un dispositivo simile in un luogo ad elevata affluenza? Eppure è successo, ed è successo anche che delle persone intelligenti prendessero al volo l’opportunità per ripartire in sicurezza già a giugno, come ad esempio i gestori degli impianti di risalita sul Monte Bianco.

Ora, terminata la ricca premessa, ci sarebbe tanto altro da scrivere, ma nel giornalismo occorre avere il dono della sintesi, altrimenti il lettore si annoia. Provate solo a pensare a ciò che stiamo passando tra:

– psicosi da Covid-19;
– ospedali al collasso;
– carenza di personale, mezzi e materiali sanitari.

Il punto non è la mancata concessione di un probabile volume d’affari agli imprenditori interessati, sia chiaro, piuttosto l’aver scartato l’idea a priori, senza pensare agli ospedali da incubo che ci ritroviamo. Abbiamo tanto di Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 – persona notoriamente calabrese – che avrebbe potuto valutare questo tipo di strumento, e perché no, autorizzarne l’acquisto e l’installazione. Quando una cosa non si vuol fare, non c’è obbligo istituzionale che tenga. E noi, ogni sera facciamo il pieno di bile, guardando i nostri vergognosi “beniamini” nei programmi d’inchiesta.

FOLLOW US

3,395FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -

Ultime Notizie

Advertisement