UA-100774676-3
Home Blog Page 11

Istituita la “Scorta Civica” per Nicola Gratteri. Venerdì il primo sit-in a Catanzaro.

Scorta Civica per Nicola Gratteri

È stata istituita la “Scorta Civica” per il procuratore Nicola Gratteri. L’idea nasce da gruppi di professionisti dei vari settori del vivere civile. Un’idea che piace ai Sindacati di Polizia e dei lavoratori ma anche alle note Fondazioni antimafia. Sono previsti una serie di sit-in in tutta Italia e, il primo, si terrà giorno 13 maggio alle ore 11.00 innanzi alla Procura della Repubblica di Catanzaro. In programmazione quello di Palermo. Siamo alla vigilia del trentennale delle stragi mafiose del ’92 e, se pur importanti cortei e bei discorsi di commemorazione per rinverdire e onorare la memoria dei martiri, è altrettanto importante lavorare quotidianamente per la tutela dei vivi poiché questo è l’insegnamento che le stragi ci offrono. Giovanni Falcone fu ucciso il 23 maggio del 1982 ma iniziò a morire molto prima con la votazione del CSM che bocciò la sua nomina. Talvolta, disse Paolo Borsellino, “le Istituzioni hanno il volto della mafia“. Lo smacco dato a Falcone allora con la mancata nomina, portò al suo isolamento, che fu l’anticamera della morte. “Corsi e ricorsi storici”, scriveva Giovan Battista Vico. La Storia si ripete. Ma siamo noi a dover impedire che ciò accada. 

Scorta Civica per Nicola Gratteri

Nei giorni scorsi il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri è stato pesantemente minacciato ancora una volta. I servizi di sicurezza stranieri hanno intercettato una telefonata dove progettavano di farlo saltare in aria. Nelle stesse ore, Gratteri concorreva alla nomina di Procuratore nazionale antimafia ma non ce l’ha fatta. Gli è stato rafforzato il servizio di protezione ma riteniamo che la migliore scorta per lui sia la ribellione dei cittadini alla barbarie criminale. La Calabria prima regione in Europa per Corruzione, necessita dell’impegno civico di tutti i cittadini onesti e laboriosi. Ora più che mai non bisogna lasciare solo Nicola Gratteri. A tal fine venerdì 13 maggio alle ore 11 la “Scorta Civica” stazionerà sotto la Procura di Catanzaro per esprimere al Procuratore Gratteri, vicinanza ed impegno costante. L’appello della “Scorta Civica”, va alla coscienza civica di donne e uomini di buona volontà, associazioni, sindacati, mondo della scuola e dell’università che insieme hanno deciso di fare squadra. Hanno già confermato la loro adesione i Sindacati SIULP – Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori della Polizia di Catanzaro, FSP Polizia di Stato, C.I.S.L. Magna GreciaCICAS Confederazione Imprenditori, Commercianti, Artigiani, Turismo e Servizi, Antonino De Masi, la Fondazione Antonino Caponnetto, il Movimento civico NOI, la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi, il CELM Comitato Europeo per la Legalità e la Memoria, l’Associazione Giustizia e Pace dedicata ai Giudici Livatino e Costa. Cittadini e organi dell’informazione sono invitati a partecipare.

Movimento NOI: sistema bancario tra accorpamenti, fusioni e politica aziendale.

Il Movimento civico NOI
Il Movimento civico NOI
Il Movimento civico NOI - I Valori
Il Movimento civico NOI – I Valori

a cura di Domenico Esaltato Delegato al Sistema Economico Bancario e Cittadino

La continua trasformazione degli ultimi decenni che ha investito il sistema bancario tra accorpamenti, fusioni e politica aziendale, –afferma Domenico Esaltato – ha di fatto trasformato e cambiato il suo modus operandi, cioè da banche di raccolta del risparmio e di erogazione del credito a banche di vendita di servizi. Questa veloce e crescente trasformazione allunga le distanze tra gli utenti e le banche, allontana le stesse  dalle realtà in cui operano, ne drenano i risparmi e li investono in altre regioni non curanti del  territorio calabrese in cui operano. Oggi più che mai invece – continua Domenico Esaltatosi avverte la necessità di avere sui territori calabresi una banca attenta, pronta e propensa a fare raccolta del risparmio e a reinvestirlo erogando credito per far crescere economicamente famiglie, piccole e  medie imprese, agricoltori, operatori turistici, artigiani e commercianti. Questi infatti hanno bisogno di sostegno e liquidità, consulenze e assistenza, essendo parte attiva e unico volano dell’economia regionale. A tal fine – conclude Domenico Esaltato – ci stiamo adoperando affinché si costituisca un Istituto di Risparmio che non abbia scopo di lucro, chiedendo anche la collaborazione alla Fondazione CARICAL,  agli Enti presenti sul territorio cosentino e regionale.

Cosenza, approvate le nuove tariffe della TARI 2022.

Franco Garofalo - Delegato del Movimento civico NOI ai rapporti tra Cittadini e Fisco
Franco Garofalo - Delegato del Movimento civico NOI ai rapporti tra Cittadini e Fisco

a cura di Franco Garofalo Delegato ai Rapporti tra cittadini e fisco

Nel Consiglio Comunale di Cosenza del 29 aprile scorso, sono state approvate le nuove tariffe della TARI 2022. Tra i punti discussi, alcuni tra questi, secondo Franco Garofalo delegato ai rapporti tra cittadini e fisco del Movimento civico NOI, meritano un approfondimento.

Franco Garofalo Delegato ai Rapporti tra i cittadini e il fisco

Oltre alle nuove tariffe della TARI, è stata proposta e approvata anche una sola fascia di esenzione, concernente un tetto massimo di reddito ISEE pari ad euro 500,00. “Questo limite, – afferma Franco Garofalo – sinceramente mi stupisce, poiché un’esenzione con un livello così basso non c’è mai stata, inoltre c’è da chiedersi quante famiglie saranno beneficiate da una esenzione così bassa e irrisoria, pari a poco più di 42,00 euro al mese. Mi sembra ovvio, – continua Franco Garofalo – che non si possono accontentare tutte le fasce deboli di utenze, ma le famiglie che hanno un invalido in casa al 100% o gli anziani con più di 80 anni, meriterebbero certamente una maggiore attenzione.

L’assessore al Bilancio Francesco Giordano, nel suo intervento, ha definito la TARI e la raccolta/smaltimento dei rifiuti non unonere”, ma un “onore e anche in termini di miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente. I costi – continua l’Assessore – sono quelli, e li dobbiamo coprire integralmente con la tariffa, salvo che il Comune non rivenga nell’ambito delle proprie risorse finanziarie sacche di risorse e fondi di bilancio che possano essere utilizzati per concedere agevolazioni a chi ha diritto ad averle perché più debole e meritevole“.

Anche in questo caso – dichiara Franco Garofalo – c’è da chiedersi se, per davvero, non esistono altri modi per evitare l’aumento della TARI e agevolare con le esenzioni un maggior numero di famiglie. L’Assessore evidenzia una giustissima anomalia, vale a dire che su 18 milioni di Euro (dato 2020), la misura in cui questi costi sono riconducibili al conferimento dell’utenza non domestica, cioè delle attività commerciali, è solo del 20%, mentre la restante parte, 80%, è riconducibile a utenze domestiche. L’anomalia sta nel fatto che dei 18 milioni, circa 11 arrivano da utenze non domestiche, mentre solo 7 arrivano da utenze domestiche. Credo sia giusto porre un rimedio a questa strana anomalia, perché è giusto e auspicabile, che il nostro polo commerciale/industriale/artigianale/economico Cosentino, sia assolutamente sostenuto, purtroppo, questo, ha anche il valore e il significato della “coperta corta”, nel senso che se da un lato sono accolte le richieste delle utenze non domestiche con aumenti “contenuti”, dall’altro lato (utenze domestiche) si evidenziano aumenti sproporzionati”.

Bandiera dei Popolari del Movimento civico NOI
Bandiera dei Popolari del Movimento civico NOI

Inoltre, l’analisi enunciata dall’assessore Giordano, – continua Franco Garofalo – si scontra con l’osservazione fatta dal Sindaco Caruso, che ha dichiarato: “…nella nostra città c’è una contribuzione che ha un livello intollerabile, siamo al 26,1%, mentre tutte le altre città italiane hanno una riscossione dei tributi che si attesta attorno al 70-75%. Occorre invertire assolutamente e la politica che vogliamo perseguire sarà quella del far pagare tutti per far pagare di meno”. Questa notizia produce l’effetto, in chi la ascolta o la legge di una grande frustrazione per quei soggetti (ripeto il 26,1%) che hanno sempre puntualmente pagato i tributi.

Penso, alla luce di queste osservazioni, – conclude Franco Garofalo – che il problema della TARI, così come degli altri tributi comunali, non si risolve con l’aumento delle tariffe, ma nel cercare in quel 73,90% che non paga i tributi. Pertanto, come delegato dei rapporti tra cittadini e fisco del Movimento civico NOI, continuerò a lavorare e mi impegnerò per ricercare soluzioni alternative insieme ai colleghi rispetto a quelle del “facile aumento delle tariffe” e auspichiamo che questo “trend” venga al più presto modificato.

La riforma della Scuola

a cura di Roberto Perri Delegato Scuola Movimento Noi/

Con la pubblicazione del decreto sulla scuola in G.U. del 1° maggio il Governo interviene pesantemente su molti aspetti della vita della scuola che, da autentica risorsa per il Paese, torna ed essere terreno di tagli di spesa.

Il Governo sottrae le risorse aggiuntive inserite in legge di Bilancio per il rinnovo del contratto destinandole a modalità di formazione incentivata con evidente riduzione di quelle destinate a rivalutare nel loro complesso le retribuzioni e con l’ipoteca di tagliare l’organico nei prossimi anni.

Per recuperare le risorse si ipotizza l’impiego delle risorse attualmente utilizzate per la carta del docente.

A circa un mese dalla fine di quest’anno scolastico è il momento di fare il punto sulla Scuola dopo 3 anni di pandemia e tre mesi di una guerra che sembra non voler finire.

Cosa vogliono, vogliamo, dalla Scuola?

Da dove dobbiamo e vogliamo ripartire l’anno prossimo?

Come Movimento Noi suggeriamo di abolire le classi pollaio, di installare rilevatori di CO2 e VMC (ventilazione meccanica controllata).

Il Movimento NOI insieme ai diecimila genitori e insegnanti del Comitato Nazionale IdeaScuola.

Bambini e scuola al tempo del Covid19
Bambini e scuola al tempo del Covid19

Si è svolto l’incontro istituzionale tra il Comitato Nazionale IdeaScuola e Movimento civico NOI dedicato ai problemi che docenti e genitori riscontrano nella scuola, tra i quali il trattamento del Covid19 in classe. Un tema molto caro al Comitato Nazionale IdeaScuola, che conta circa 10mila membri, genitori, docenti e accademici desiderosi di contribuire alla realizzazione di un ambiente scolastico moderno e sicuro, aperto all’innovazione didattica e tecnologica, all’inclusione reale e alla collaborazione di tutti coloro che vivono la scuola: alunni, famiglie, personale scolastico e istituzioni.

UN INCONTRO ALL’INSEGNA DEI VALORI
All’incontro, per il Comitato IdeaScuola hanno partecipato il Presidente Roccodavide Guerra, il Vice Presidente Stefania Sambataro, il Responsabile Territoriale Calabria Pasqualino Raso e la Responsabile Rapporti Internazionali Katia Amore. Per il Movimento NOI il Portavoce nazionale Fabio Gallo, Roberto Perri e Maria Luisa Celani, rispettivamente referenti del Dipartimento Scuola e Politiche Sociali e Welfare e la coordinatrice nazionale Eleonora Cafiero.

MAESTRA APRI LA FINESTRA
Nei prossimi giorni, il Movimento NOI e IdeaScuola, daranno vita all’iniziativa “Maestra apri la finestra!”, una serie di incontri e webinar informativi volti a supportare il mondo scolastico sul tema della sicurezza sanitaria partendo dal riconoscimento della qualità dell’aria, quale imprescindibile misura per la mitigazione del rischio contagio di tutti i virus a trasmissione aerea a tutela della salute di tutti coloro che vivono la scuola, con particolare riguardo per docenti ed alunni con fragilità, per il miglioramento dell’apprendimento. Politiche già attuate in maniera sperimentale dal Comitato IdeaScuola in numerose scuole.

Cosenza, Teatro Rendano: i Delegati Fabio Gallo e Antonietta Cozza incontrano dirigenti e funzionari del Comune

Fabio Gallo e Antonietta Cozza
Fabio Gallo e Antonietta Cozza
Fabio Gallo e Antonietta Cozza
Fabio Gallo e Antonietta Cozza

Si è svolto all’interno del Complesso Monumentale di San Domenico l’incontro tra Fabio Gallo e Antonietta Cozza, rispettivamente Consulente del Sindaco Franz Caruso per il Teatro e Delegata alla Cultura, con il Dirigente Giuseppe Bruno e la funzionaria Annarita Callari. Nel corso dell’incontro, teso a definire le sedi istituzionali nelle quali i delegati del Sindaco inizieranno ad operare al fine di riorganizzare il settore in collaborazione con gli stessi dipendenti comunali, sono stati discussi temi afferenti l’organizzazione generale e la programmazione che Fabio Gallo e Antonietta Cozza animeranno con una serie di eventi destinati a riporre centrale il nome di Cosenza e del suo Teatro nel panorama culturale nazionale. Il dirigente Giuseppe Bruno, ha fatto notare gli impedimenti economici imposti dal dissesto finanziario che, però, i convenuti sono d’accordo si debbano superare con una specifica programmazione in grado di recuperare economie perché il Comune possa avere una sua programmazione all’interno della quale collocare quelle che offre il territorio.

In tal senso, si è stabilito che i due delegati del Sindaco per quanto riguarda le attività istituzionali che riguardano il Teatro di Tradizione A. Rendano riceveranno le Associazioni, le Fondazioni e tutti gli operatori del settore all’interno degli uffici dello stesso Teatro. Parimenti, per quanto inerisce le deleghe di Fabio Gallo all’Ecosistema Digitale della Cultura della Città di Cosenza e di Antonietta Cozza alla Cultura, sarà reso disponibile un ufficio all’interno del Complesso Monumentale di San Domenico che sarà punto di riferimento di tutto il settore cultura. L’incontro si è svolto in perfetta armonia di intenti e scopi.

Fabio Gallo: prende forma il programma condiviso con Franz Caruso sindaco di Cosenza

Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI
Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI
Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI
Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI

La riapertura di via Riccardo Misasi ed il ripristino del senso unico di piazza Bilotti sono tra i punti che abbiamo condiviso sin dall’inizio della campagna elettorale e che caratterizzano anche il programma del Movimento Civico NOI che ha raccolto negli ultimi tre anni il giusto lamento dei Cittadini di Cosenza, letteralmente abbandonati ad una viabilità caotica che ha letteralmente snervato chi vive in Città ma anche chi a Cosenza si reca quotidianamente per lavoro. La precedente Amministrazione – deve essere detto a chiare lettere – non ha tenuto conto che non si può pedonalizzare un’intera città che basa la propria economia sul commercio senza creare alternative. Dunque difendiamo il ripristino della corretta viabilità anche ai fini della sicurezza e per questo motivo incoraggiamo Il Sindaco Franz Caruso ed il preposto Assessore Damiano Covelli ad andare avanti sia sul ripristino della corretta circolazione cancellando il doppio senza di marcia di Piazza Bilotti che ha rappresentato la prova provata con il suo senso di precarietà, dell’incompetenza di chi ci ha preceduti, ma anche, appena possibile, verso la riapertura di quella parte di circolazione indispensabile da ripristinare su Viale Mancini. Mantenere la promessa che si fa agli elettori è molto importante per ristabilire il rapporto tra politica e cittadini. Siamo altresì felici di prendere atto che il Movimento NOI ha investito bene le sue risorse politiche poiché dopo tre anni di battaglie condotte perché si realizzasse il nuovo Ospedale di Cosenza, possiamo dire che oggi, finalmente, siamo prossimi alla sua realizzazione come comunicato a mezzo stampa dal presidente del Consiglio comunale Giuseppe Mazzuca. Le pratiche sono state avviate.

Dimentichiamo l’amministrazione Occhiuto che, a proposito della costruzione del nuovo ospedale civile di Cosenza, ad esempio, ha rimandato la decisione al punto tale da avere rischiato di perdere i fondi governativi regionali previsti per la sua costruzione.

Andiamo avanti coesi verso la realizzazione di un programma che vuole una città più vivibile e realmente sostenibile, perché il termine sostenibilità significa rendere la città vivibile e meglio fruibile da tutti. In tal senso il Movimento NOI non mancherà, proprio in virtù della sua natura civica attenta alle necessità primarie dei cittadini, di non far mancare proposte sostenibili anche in campo culturale, ambientale ed energetico, al Sindaco Franz Caruso. Lo ha dichiarato Fabio Gallo, già Candidato Sindaco di Cosenza e Portavoce del Movimento Civico NOI.

A Cosenza si riapre Via Misasi. Movimento NOI: programma rispettato

Via Riccardo Misasi - riapertura del tratto stradale
Via Riccardo Misasi - riapertura del tratto stradale

Ultimati i lavori di ripristino della circolazione veicolare nello spazio antistante le scuole di Via Misasi, ex Via Roma, a Cosenza. La riapertura, è stata contestata da chi aveva ceduto al sostegno dei lineamenti estetici dello slargo creato al posto della strada che oggi riacquista la sua originale funzioneconsentendo ai veicoli di non produrre eccessi di smog che ha reso per anni irrespirabile l’aria nell’area delle scuole e non di meno del centro abitato che ha dovuto subire le clamorose deviazioni disposte dall’amministrazione Occhiuto.

Il ripristino della circolazione veicolare sull’unica strada principale rimasta intatta nel centro di Cosenza, significa anche restituire sicurezza agli stessi cittadini. Non possiamo dimenticare i gravissimi ritardi delle autoambulanze che nel portare soccorso a sirene spiegate, rimanevano imbottigliate per interi minuti nel traffico, incomprensibilmente deviato a rischio della vita di chi chiedeva soccorso. Oggi si ripristina soprattutto il buon senso. A dichiararlo è il Portavoce Nazionale del Movimento civico NOI Fabio Gallo che ha sostenuto al ballottaggio l’attuale amministrazione che vede Sindaco Franz Caruso.

“Il Movimento civico NOI è di ispirazione sturziana ed in quanto tale crede nei programmi, allargando la possibilità di collaborare con chiunque li realizzi per il bene dei cittadini. Nel nostro programma – continua Fabio Gallo – è prevista la riapertura di questo tratto di strada, l’eliminazione della rotatoria di Viale della Repubblica ed il ripristino della circolazione veicolare di Piazza Bilotti eliminando il doppio senso di circolazione all’inglese che rappresenta chiaramente il segno dell’incapacità di realizzare un piano di circolazione rispettoso dei dettami dell’Agenda 2030 in tema di sostenibilità ambientale. Non avremmo mai potuto sostenere alcuno senza la piena condivisione di alcuni punti del nostro programma per il Movimento NOI e per i suoi sostenitori fondamentali.

Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI
Fabio Gallo portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI

Ci teniamo, al fine di rassicurarli, a comunicare ai nostri elettori e ai concittadini tutti, che il Movimento civico NOI sarà attento al procedere dell’amministrazione che ha sostenuto e non esiterà a manifestare il suo dissenso su tutto quanto non dovesse rispecchiare il programma. In molti ci fermano per strada chiedendoci se abbiamo abbandonato il senso della lotta civica che ci ha contraddistinti. A tutti loro diciamo di no. Abbiamo fatto un passo in avanti sostenendo al ballottaggio chi potrebbe cambiare molte cose. Crediamo che Franz Caruso possa attuare un reale cambiamento. Cose che accadrà se avrà fiducia delle nostre competenze come di chi le ha nei vari settori del vivere civile. Ma siamo sempre indipendenti e attenti. Attualmente, conclude Fabio Gallo, Cosenza ha un problema enorme di natura culturale che ha enormi e traumatiche ricadute sul sociale, creato in dieci anni di assenza della Istituzione comunale dal settore specifico, come accaduto con il Teatro di tradizione Alfonso Rendano che per il Movimento civico NOI, come chiedono i cittadini, sarà pomo della discordia se non si ripristinerà il livello di programmazione adeguato che si deve al teatro Comunale della Città di Cosenza orfana dei livelli espositivi di Arte e Cultura che i cittadini richiedono a gran voce. Un abbandono che attraversa anche il settore della produzione artistica, del commercio, del turismo e della micro economia sociale che, in Italia, sono la vera economia”.

Ufficio Comunicazione Istituzionale
Movimento NOI – RETE UMANA
Movimento di Opinione Sociale, Culturale e Politico
www.movimentonoi.it 
infomovimentonoi@gmail.com

Roberto Perri (NOI): la spesa pubblica per la scuola diminuirà ancora

Roberto Perri Delegato per Cerisano del Movimento sturziano NOI
Roberto Perri Delegato per Cerisano del Movimento sturziano NOI

a cura di Roberto Perri Delegato Scuola Movimento Noi/

Roberto Perri Referente Scuola
Roberto Perri Referente Scuola

Il Governo il 6 aprile approva  all’unanimità il nuovo DEF (il Documento di Economia e Finanza che definisce le linee principali di politica economica del Paese) 2022-24. Frena la crescita stimata del Pil programmatico, che dal precedente 4,7% viene fissata al 3,1%. Deficit confermato al 5,6%, pressione fiscale in contrazione di qualche decimale, inflazione in forte aumento.

Cosa è previsto per la scuola e l’università?

Secondo quanto si legge nel documento, diminuisce la spesa per la scuola. Nel 2020 la spesa pubblica è stata pari al 4% del totale, ma scenderà al 3,5% nel 2025 per mantenersi intorno a quella cifra negli anni successivi. Partendo da un livello pari al 3,4 per cento del PIL nel 2026, l’indice di spesa presenta un andamento stabile nei primi anni e lievemente decrescente fra il 2030 e il 2040. Tale riduzione è dovuta al calo degli studenti indotto dalle dinamiche demografiche previste. Tuttavia, tra il 2040 e il 2055, la dinamica di spesa evidenzia un leggero aumento di circa 0,2 punti percentuali di PIL, che si riassorbe successivamente. Al 2070 la spesa in rapporto al PIL converge verso un valore pari al 3,4 per cento. Viene istituito, inoltre, un apposito fondo per le assunzioni di personale a tempo indeterminato da parte delle amministrazioni dello Stato, degli enti pubblici non economici nazionali e delle agenzie. Altre risorse sono dirette alla valorizzazione della professionalità dei docenti e dei dirigenti scolastici.
In ambito scolastico, si legge nel documento, sono prorogati fino al termine delle lezioni dell’anno 2021/2022 gli incarichi temporanei di personale docente e tecnico amministrativo con contratto a tempo determinato. Inoltre, sono incrementate le risorse, nell’ambito del Fondo di solidarietà comunale, per il potenziamento dell’offerta degli asili nido e dei servizi educativi per l’infanzia.

A favore dell’università e della ricerca sono previsti: l’incremento del fondo di finanziamento ordinario delle Università, di quello per il finanziamento ordinario degli enti di ricerca, il rifinanziamento del fondo italiano per la scienza e l’istituzione del fondo per le scienze applicate, destinato a promuovere la competitività del sistema produttivo nazionale, attraverso la valorizzazione della ricerca industriale e dello sviluppo

Nella Giornata mondiale della Salute buone notizie dall’incontro tra Movimento NOI ed il Commissario dell’AOC Isabella Mastrobuono

Da sx: Angelo Falcone, Isabella Mastrobuono, Fabio Gallo
Da sx: Angelo Falcone, Isabella Mastrobuono, Fabio Gallo

Redazione/

Il portavoce nazionale del Movimento civico NOI Fabio Gallo ed il delegato alla salute Angelo Falcone, hanno incontrato il Commissario straordinario della Azienda Ospedaliera di Cosenza Isabella Mastrobuono. Scopo dell’incontro, una disamina dello stato attuale della sanità ospedaliera cosentina. In particolare, il Movimento civico NOI ha chiesto di far luce su alcuni dei punti focali per i quali si dibatte, per poter continuare la sua oramai nota opera di supporto a chi si trova a convivere con questa dolorosa realtà.

Da sx: Angelo Falcone, Isabella Mastrobuono, Fabio Gallo
Da sx: Angelo Falcone, Isabella Mastrobuono, Fabio Gallo

“Siamo molto soddisfatti dell’incontro – hanno affermato Fabio Gallo ed Angelo Falcone perché le risposte che il Commissario Mastrobuono ha inteso darci, possono e devono essere considerate senz’altro positive. Una brava professionista come Paola Viggiani dirigente del Pronto Soccorso, l’apertura dell’OBI (Osservazione Breve Intensiva), l’avanzamento della graduatoria degli OSS e la ristrutturazione del Mariano Santo pronto alla piena attività, non lasciano dubbi sul fatto che possiamo festeggiare questa Giornata Mondiale della Salute. Un importante passo avanti in un settore che in Calabria va al controrio.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è giornata_mondiale_della_salute-1000x600-1.jpg
7 Aprile Giornata Mondiale della Salute

PRONTO SOCCORSO: CONFERITO INCARISO A PAOLA VIGGIANI
Relativamente al Pronto Soccorso dell’Ospedale dell’Annunziata, reparto che, da sempre, presenta delle gravi cronicità (organico ridotto in tutte le sue componenti, inadeguatezza dei locali, tempi di attesa biblici), la professoressa Mastrobuono ha precisato di avere appena conferito l’incarico di direttore f.f. dell’U.O.C. di Pronto Soccorso alla dottoressa Paola Viggiani, colmando quello che si stava configurando come un vuoto strategico che poneva in allarme la cittadinanza, con una donna (dato importante.ndr.) nota per impegno, competenze e professionalità.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è paaola-viggiani-190x270.jpg
Paola Viggiani – Dirigente Pronto Soccorso di Cosenza

LA GRADUATORIA DEGLI OSS
Per quanto inerisce gli – OSS il Movimento civico NOI ha raccolto la preoccupazione di coloro i quali sono in graduatoria dopo avere vinto un concorso e si è fatto carico di discuterne approfonditamente con il Commissario che, Gallo e Falcone tengono a specificare, non è stata solo cordiale nel colloquio, ma puntuale nell’agire. Infatti, dopo di aver assunto 58 OSS da utilizzare nei vari reparti e quindi anche in Pronto Soccorso, il Commissario Mastrobuono ha trasferito la graduatoria all’ASP del territorio al fine di consentire ulteriori assunzioni in quanto nell’ambito dell’Azienda Ospedaliera ci sarebbero stati solo pochi posti da assegnare. Ulteriore notizia veramente importante, l’apertura a breve dell’OBI (Osservazione Breve Intensiva) che consentirà una gestione assolutamente più corretta e puntuale dei casi che necessitano appunto di osservazione, al fine di operare con maggiore tranquillità importanti decisioni cliniche.

MA NON E’ TUTTO
“Presto – hanno aggiunto Fabio Gallo ed Angelo Falcone – grazie all’impegno della Commissario Isabella Mastrobuono, si registrerà l’imminente ritorno alla piena operatività del Mariano Santo completamente rinnovato negli ambienti che finalmente sanno di civiltà. Sul punto il Movimento NOI si è impegnato a valorizzare i lavori di ammodernamento perché i Cittadini tutti ne siano a conoscenza. L’inaugurazione si terrà a breve. Siamo molto soddisfatti perché possiamo dire che, nonostante la grande staticità che contraddistingue il sistema sanitario calabrese noto alle cronache nazionali per i tanti comunicati stampa regionali ai quali non si da mai seguito, il Commissario Mastrobuono ha trovato il modo di andare avanti e dare risposte concrete ai cittadini.

Inutile dire – hanno affermato Fabio gallo ed Angelo Falcone – che la notizia è molto importante poiché il Mariano Santo è struttura fondamentale nel rilancio della sanità cittadina, in grado di colmare il gap esistente nella gestione complessiva del malato oncologico oltre a garantire prestazioni specialistiche in altre branche di notevolissimo livello”.

L’incontro si è chiuso, in un clima di grande cordialità e volontà reciproca a collaborare, ringraziando la professoressa Mastrobuono per la disponibilità dimostrata. Ribadendo infine che il Movimento NOI continuerà ad essere vigile e propositivo su questi temi, affinché si possa finalmente giungere un giorno al pieno riconoscimento di un diritto sancito dalla Costituzione, quello alla Salute. E che si ponga finalmente termine, attraverso una sanità cosentina di grande qualità, alla piaga, sociale ed economica dell’emigrazione sanitaria.

FOLLOW US

3,395FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -

Ultime Notizie

Advertisement