Come consentito dalla legge abbiamo fatto istanza di accesso agli atti il 15 maggio 2024, con la quale chiedevamo di poter visionare e/o acquisire copia di documenti inerenti il taglio degli alberi a cura dell’amministrazione Comunale nella Caserma dei Carabinieri di Cerisano, di fronte al Cimitero di Cerisano ed in giro per il paese. Inoltre, per i lavori di allargamento canale di irrigazione eseguiti in c/da Pianetto a dire poco anomali e pericolosi sui quali il Movimento NOI “Cerisano” è già intervenuto pubblicamente.
Cerisano – Movimento NOI
Ad oggi, pur avendo sollecitato risposta non abbiamo ricevuto alcun riscontro in merito alla nostra richiesta, sebbene siano trascorsi i termini di legge previsti per la risposta (art. 7 L. 241/1990).
Ai sensi dell’art. 11 L. 241/1990, ribadiamo la richiesta di accesso agli atti e chiediamo di volerci comunicare con urgenza il relativo provvedimento di accoglimento o diniego.
In caso di mancata risposta entro il termine sopraindicato, ricorreremo alle Autorità competenti ai sensi dell’art. 11 L. 241/1990. Ne da comunicazione l’Ing. Roberto Perri referente per il Movimento civico NOI di Cerisano che sta dimostrando – afferma Perri – di essere l’unico Movimento che, concretamente, risponde alle richieste di aiuto e sostegno dei cittadini.
Foto: Italian Prime Minister, Giorgia Meloni, attends the Raiuno Italian tv program Porta a Porta conducted by Italian journalist Bruno Vespa, Rome, Italy, 6 June 2024. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI
Da Bruxelles a cura di Sigismondo Buonavita/
“Benché in Europa la destra democratica abbia vinto la recente consultazione elettorale, seppure malconcia l’aggregazione tra popolari, conservatori e socialisti ha imposto i propri candidati. Bene ha fatto la Meloni a tirarsene fuori, astenendosi sul consenso fatto alla “piovra” Ursula (nel senso che s’abbarbica a tutte le sponde) e votando contro agli altri due mediocri nominativi rieletti.
Se ne trae l’impressione che questa mancanza di nuove scelte coraggiose e in controtendenza rispetto alla recente politica europea, stia delineando una frattura pericolosa tra i Paesi reali (e i loro elettori che hanno votato a destra) e un Parlamento Europeo ispirato (e guidato) da basilischi che non godono più dell’appoggio dei propri connazionali.
Foto: Italian Prime Minister, Giorgia Meloni, attends the Raiuno Italian tv program Porta a Porta conducted by Italian journalist Bruno Vespa, Rome, Italy, 6 June 2024. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI
E’ questo il caso della Germania e della Francia, due Paesi che hanno azzoppato le loro figure più rappresentative. Si corre ora il rischio concreto che tutto ciò possa radicalizzare ancora di più le posizioni di alcuni Paesi Membri dell’Unione, spingendole verso nazionalismi sempre più forti.
Non sono stati nomi buoni quelli che sono stati scelti e l’Italia che ha subite queste scelte ipocrite – fatte “davanti a caminetti “ male assortiti perché troppo di parte – ha tutto il diritto e il dovere di criticarle e di tirarsene fuori. Continuiamo come Italiani pertanto a tenere alti il nostro Orgoglio Nazionale (non nazionalista) e le nostre Idee di Libertà e di Patria.
Molto abbiamo dato nei secoli alla Civiltà Europea e alla sua Visione Democratica, ebbene non arrediamoci davanti a chi vuole cancellare quei Valori cardine della nostra Storia che continuano ad essere quelli della Religione Cristiana, della Famiglia tradizionalmente intesa, della Patria unita e indivisibile.
A questo proposito – da Bruxelles – è bene ricordare questa poesia di Trilussa a quanti “ abbaiano” per una pericolosa deriva di destra in Europa: “ Un cane lupo ch’era stato messo de guardia a li cancelli d’una villa, tutta la notte stava a fa’ bubbù.
Perfino se la strada era tranquilla e nun passava un’anima: lo stesso! Nu’ la finiva più!
Una Cagnola d’un villino accosto je chiese: – Ma perché sveji la gente e dài l’allarme quanno nun c’è gnente? – Dice: – Lo faccio pe’ nun perde er posto.
Der resto, cara mia, spesso er nemmico è l’ombra che se crea pe’ conserva’ un’idea: nun ce mica bisogno che ce sia….”
Cimitero di Cerisano - foto tratta dalla pagina facebook di Ennio Marano
Se non fosse per il Movimento cattolico NOI sempre sensibile alle richieste di aiuto dei cittadini, a Cerisano la Comunità che dissente dalle attività dell’attuale amministrazione, sarebbe letteralmente abbandonata. Oggi,migliaia di mascherine chirurgiche anche perfettamente impacchettate abbandonate accanto cimitero di Cerisano, hanno motivato il lamento dei cittadini che hanno fotografato e filmato scene di degrado di cui si chiede conto all’Amministrazione. A Cerisano – afferma il referente pro-tempore del Movimento NOI di Cerisano Roberto Perri – accadono cose sempre più strane e questa volta, nel territorio sul quale poggia il Cimitero divenuto una vera e propria discarica. Le immagini postate su Facebook da Ennio Marano sono molto eloquenti e non hanno bisogno di commenti perché testimoniano “abbandono” e zero senso di civiltà.
Solo a pensare che nel tempo del COVID19 per trovarne bisognava fare miracoli, si comprende il grande spreco il cui autore o autori, rimangono al momento anonimi. Di fatto, questo gesto ha ulteriormente trasformato il terreno del cimitero di Cerisano in una discarica a cielo aperto privando, la città dei più, di quel naturale rispetto che appartiene alla pietà cristiana e che pare, come dimostrato anche in altri interventi del Movimento NOI, scarseggi a Cerisano tra coloro i quali dovrebbero curare la Città ove risiedono corpi e memoria dei sacri antenati dei cerisanesi.
Ma v’è anche un vero e proprio disprezzo per l’ambiente che non passa inosservato – fa notare il Movimento NOI di Cerisano.
“Queste mascherine non sono biodegradabili – commenta l’Ing. Perri – e sono composte da materiali come il polipropilene, un polimero plastico che richiede centinaia di anni per degradarsi. Una volta disperse nell’ambiente, si frammentano in microplastiche che diventano altamente problematiche in particolare se messe a contatto con l’acqua (nelle vicinanze del cimitero è presente un torrente).
E’ lecito chiedersi da dove provengono? In ogni caso il Movimento civico NOI ritiene opportuno segnalare all’Amministrazione comunale di Cerisano che ha il dovere, tra gli altri, anche di vigilare.
Nel candidarsi alla guida della Città di Cosenza alle scorse Amministrative, il Movimento NOI, aveva inserito nel suo programma la necessità di realizzare immediatamente il nuovo ospedale civile di Cosenzanella zona Universitaria al fine di offrire agli abitanti di quella che sarà la Città Unica, un vero Policlinico Universitario di alto livello tecnologico e scientifico immediatamente raggiungibile da Cosenza, Rende e Castrolibero ma anche dall’intero territorio provinciale. Oggi, prendiamo atto che, finalmente, dopo avere sostenuto per oltre due anni la necessità di costruire l’ospedale a Vaglio Lise, zona che avrebbe consegnato lo stesso a mille problemi a carico dei cittadini, Sindaco e Amministrazione hanno compreso che è importante costruire ovunque si voglia ma subito. Bene, finalmente dopo oltre due anni il Sindaco e l’Amministrazione Caruso hanno capitoche potevano risparmiare tutto questo tempo e magari chiedere anche scusa pubblicamente al Portavoce del Movimento NOI per averlo denunciato per diffamazione a mezzo stampa visto che hanno perso la causa che ha vinto Fabio Gallo nella qualità di Presidente del Movimento civico che, non solo aveva visto bene sul nuovo ospedale di Cosenza, Rende, Castrolibero e Provincia, ma aveva sempre anche operato in maniera legittima.
Lo dichiarano i Delegati del Movimento civico NOI.
Eleonora Cafiero già candidata Sindaco alle Amministrative di Rende 2019
Apprendiamo la notizia della revoca del PSC del Comune di Rende proposto dall’Architetto Daniela Francini. Nella relazione con cui ieri i commissari Santi Giuffrè, Rosa Correale e Michele Albertini hanno disposto la sospensione del PSC si legge “tra errori, refusi e carenze nel Piano strutturale comunale di Rende spunta anche una tavola inesistente segnata con una serie di X”. “Il Movimento NOI – dichiara Eleonora Cafiero già Candidato Sindaco della Città di Rende nel 2019 – era già intervenuto in maniera ferma all’interno della conferenza tenutasi immediatamente dopo la proposta di questo PSC insieme all’On. Sandro Principe ed ai Riformisti di Rende, spiegando i motivi di un no deciso al Piano strutturale comunale di Rende. Primo fra tutti – continua Eleonora Cafiero – il no all’aumento degli indici di edificabilità a tutela del verde che è sempre stato un segno distintivo e di unicità della Città di Rende e che come Candidato Sindaco inserii nel programma del Movimento NOI anche nel rispetto dell’impegno del Comune di Rende ad osservare il principio di “consumo di suolo zero” del territorio.
La decisione della sospensione del PSC da parte dei Commissari, – conclude Eleonora Cafiero – conferma certamente la serietà dell’azione civica e politica che il Movimento NOI porta avanti nelle sue battaglie quotidiane su diversi settori e temi a tutela dei cittadini e dei territori. Battaglie che continueranno di certo anche nelle prossime elezioni”.
Ancora una volta il Movimento Civico NOI presente sl territorio di Cerisano risponde alla richiesta di aiuto da parte dei residenti. Questa volta presso Contrada Pianetto di Cerisano, un canale di irrigazione a bordo strada è stato allargato al punto tale da diventare pericoloso per i residenti e per chi si reca al maneggio presente nella stessa Contrada.
I cittadini, residenti nelle Contrade di Cerisano che risultano abbandonate all’incuria del tempo e non solo, hanno richiesto più volte l’intervento del Movimento Civico NOI. Interventi che sono risultati efficaci e risolutivi per la loro azione a tutela della salute pubblica dei cittadini e dell’ambiente e rispettosi dell’autorità chiamata ad intervenire.
Cerisano – Movimento NOI – Roberto Perri e Carlo De Cicco
Su segnalazione degli abitanti di Contrada Pianetto, la sede locale del Movimento NOI ha effettuato un sopralluogo, rilevando lavori di allargamento a dismisura del canale di irrigazione elemento del paesaggio rurale ma su strada, che rappresenta un pericolo reale dovuto all’allargamento che ha causato il restringimento della strada e della profondità dello stesso.
E’ visibile – afferma l’imprenditoreCarlo De Cicco residente nella Contrada Pianetto – la riduzione della carreggiata dell’unica strada presente, la poca illuminazione, la mancanza di recinzioni o segnaletica di pericolo e, tutto ciò, aumenta il rischio di finire all’interno del canale con l’impossibilità di risalire in superficie con conseguente capottamento dell’autovettura.
I canali di irrigazione sono una parte importante del sistema agricolo, ma è importante essere consapevoli dei pericoli che possono rappresentare. Seguendo le semplici norme di sicurezza e prestando attenzione, si può godere del paesaggio rurale in tutta tranquillità.
Nella Contrada sono presenti diverse attività commerciali, tra le quali il Maneggio Scuderia Della Torre, l’allargamento del canale con restrizione della carreggiata rappresenta un serio pericolo per chi si reca al maneggio e per chi abita nella zona in maniera particolare per chi percorre di notte la strada.
Non è chiaro – conclude l’imprenditore accompagnato dal responsabile pro-tempore del Movimento NOI – da chi sono stati autorizzati i lavori di allargamento del canale e il relativo scopo. Ma soprattutto se il Comune è a conoscenza dell’attuale situazione e quale soluzione intende adottare. In mancanza di risposte chiare e provvedimenti, inoltreremo richiesta di accesso agli atti per comprendere chi ha autorizzato un simile scavo.
Il Portavoce Nazionale del Movimento civico NOI Fabio Gallo
Il Portavoce Nazionale del Movimento civico NOI Fabio Gallo
Il Portavoce nazionale del Movimento NOI Fabio Gallo comunica che in occasione delle amministrative previste per il Giugno 2024, il Movimento civico NOI non esprime alcun proprio candidato ed invita i propri iscritti di Mendicino a votare secondo coscienza. Augura a tutti i candidati alla guida della Città una campagna elettorale leale e propositiva, interamente a favore del futuro dei cittadini, in un momento difficile per la politica nazionale e locale.
Si è tenuta a Cerisano la presentazione della candidatura del Movimento sturziano NOI alla guida della Città, in occasione delle prossime amministrative che avranno luogo dopo l’anno giubilare del 2025. Nonostante il tempo inclemente, i cittadini di Cerisano hanno premiato l’iniziativa civica che si è vista gradita e partecipata. Tra i presenti la dott.ssa Eleonora Cafiero già candidata Sindaco di Rende alle scorse amministrative.
Movimento NOI
CERISANO: DA FABIO GALLO UN INTERVENTO “ALTO”E RISOLUTO Se la pioggia ed il freddo tornate a dominare la stagione hanno accolto la conferenza, a riscaldare i cuori ha pensato il Portavoce Nazionale del Movimento NOI Fabio Gallo che, con il suo intervento “alto”, ha ricordato don Luigi Sturzo e Giuseppe Toniolo e quanto la politica del futuro sia già scritta nella dottrina sociale della chiesa. “Una classe politica capace di ascoltare, accogliere e provvedere a tutti, nessuno escluso, mostrando il volto umano che assai spesso la politica dismette quanto arriva al potere”. Un discorso inatteso e carico di contenuti che hanno saputo dare una visione concreta e tangibile di un futuro possibile perché basato su competenze e amore per il territorio. E si è posto subito all’attenzione dei presenti quando nel ringraziarli insieme all’Arma dei Carabinieri presente, Fabio Gallo ha detto “amici, siamo già opposizione perché Cerisano sino ad oggi non ha mai presentato una lista concorrente. Ora, però, ci candidiamo per vincere.
FABIO GALLO: UN TEMPO CERISANO ERA META DELL’ARISTOCRAZIA POLITICA E CULTURALE In tal senso Fabio Gallo, pupillo di Giovanni Palladino recentemente scomparso, non ha mancato di accennare il suo attuale impegno e quello del Movimento NOI di Cerisano, perché la grande tradizione religiosa che da secoli è molto sentita nel territorio, possa essere anche il centro di una rivalutazione culturale della cittadina di Cerisano. Fabio Gallo ha quindi presentato la proposta del candidato Ing. Roberto Perri dopo avere ricordato il tempo in cui Cerisano era centrale politicamente e culturalmente. Un’epoca – ha evidenziato Fabio Gallo – nella quale Cerisano era una meta per l’aristocrazia politico-culturale.
Un potere attrattivo che oggi manca e che manifesta un vuoto che i cittadini vogliono colmare chiedendo al civismo cattolico un impegno forte che sta arrivando dal Movimento NOI che non ha esitato a tutelare, come una vera opposizione extraconsiliare che manca nell’amministrazione politica di Cerisano, i diritti dei cittadini.
CERISANO – IL MOVIMENTO NOI E LE BATTAGLIE CIVICHE “Ill Movimento cattolico NOI è l’unico che in questi ultimi anni ha dimostrato un vero, profondo attaccamento a Cerisano attivandosi non solo con la sua presenza civica ogni qualvolta che come rappresentante pro-tempore ne ho chiesto l’intervento per questioni afferenti la mancanza di servizi per i cittadini, ma anche a supporto della valorizzazione dell’Arte presente in Cerisano e presto se ne dimostrerà il valore mostrando i risultati concreti della prima opera di digitalizzazione delle opere d’arte presenti nella Chiesa della madonna del Rosario che saranno proiettate nel Giubileo del 2025. Battaglie civiche molto importanti per noi di Cerisano – ha comunicato Perri – come quella indetta dal Movimento NOI, per citarne solo una, a favore della Contrada Valli, perché gli sversamenti fognari presenti da tempo e denunciati dai residenti, non finissero più nei campi arati e coltivati con grave potenziale danno per la salute dei cittadini delle contrade e dell’ambiente. Bisogna prendere atto che senza gli strumenti e le competenze messe in campo dal Movimento NOI tutto ciò sarebbe stato impossibile”.
APERTURA DI UNA GUARDIA MEDICA Interpretando la volontà del costituito gruppo del Movimento civico NOI di Cerisano, il Movimento NOI ha elencato alcuni dei punti del futuro programma sulla cui sostenibilità si sta già lavorando anche con uno sguardo ai fondi europei diretti e strutturali (indiretti, nd.r.). Da subito, ha comunicato, occorre pensare alla salute dei cittadini e delle famiglie che al loro interno hanno persone anziane con l’apertura di una guardia medica.
Fabio gallo – Portavoce del Movimento civico NOI
I CITTADINI: MOLTO EFFICACE L’AZIONE CIVICA DEL MOVIMENTO NOI “In verità – hanno chiosato a fine conferenza diversi cittadini di Cerisano presenti – non fosse stato per l’impegno del Movimento civico NOI, le Contrade, ad esempio, sarebbero state ancora oggi abbandonate, come lo sono state per anni”.
IL COSTITUITO GRUPPO DI LAVORO DEL MOVIMENTO NOI E’ MOLTO ATTIVO Roberto Perri referente pro-tempore del Movimento sturziano NOI per il territorio di Cerisano , grazie all’impegno profuso dal Movimento NOI e del suo Presidente Fabio Gallo, sta aggregando cittadini desiderosi di un reale rinnovamento. Ma Fabio Gallo avverte: ” il Movimento NOI non è contro nessuno ma a favore di una nuova efficace proposta per Cerisano. Se dovessimo renderci conto che l’attuale delegato ha mire personali insieme ad altri, non esiteremo a comunicarlo e a individuare altri delegati”.
Comunicato Stampa – 14 Aprile 2024 – MENDICINO (CS) – Il Movimento Civico NOI comunica che in occasione delle Amministrative di Mendicino previste per giugno 2024, non ha suoi candidati ufficiali nelle liste dei vari candidati a Sindaco. Il Movimento NOI sta organizzando la sua presenza stabile nella Città di Mendicino e presto comunicherà il nominativo della Delegata del Movimento NOI “Mendicino” che sostituirà l’ex Delegato Eugenio TOTEDA al quale è stata comunicata dal Portavoce Nazionale la sua esclusione dal Movimento NOI per incompatibilità con i principi e valori dello stesso Movimento civico. Il Movimento NOI che sul territorio ha già sviluppato una rete, non esclude nelle prossime settimane il sostegno esterno ad una lista che farà proprie alcune iniziative programmatiche che discuterà a breve con i candidati a Sindaco che ha voluto tutti partecipi alle proprie iniziative sul territorio.
Il mondo dei social a volte è dispersivo, a volte molto indicativo, quando ad usarlo in maniera seria e critica sono i cittadini il cui interesse unico è quello di offrire una genuina riflessione sulle condizioni del luogo in cui vivono. E così notiamo che a Cerisano, da un lato leggiamo i comunicati stampa “a colori” dell’Amministrazione comunale che descrivono una Cerisano ridente e fiorente, ricca di eventi e di opere pubbliche (fonte Facebook: https://www.facebook.com/share/p/ND4fLcLRb9mkY6iT/); dall’altro, i cittadini pubblicano le immagini “tristi e desolanti” di una cittadina abbandonata, come pubblicata sui social e commentata con amarezza da decine di persone (Fonte Facebook: https://www.facebook.com/share/p/UQrrqLXGE8uRWiyZ/). Due realtà a confronto, due visioni che si scontrano. Da un lato, l’amministrazione che dipinge un quadro idilliaco, con interventi di manutenzione, nuove iniziative e una attenzione costante al benessere dei cittadini. Dall’altro, la rabbia e la frustrazione di chi vive quotidianamente i problemi di una Cerisano che, a detta di molti, versa in condizioni di degrado e abbandono. Le immagini parlano da sole: un ritratto di una cittadina che sembra aver perso la sua vitalità. Eppure Cerisano era meta di chi pensava alla sua buona salute, sia d’estate che d’inverno. I cittadini chiedono di essere ascoltati.La situazione di Cerisano è emblematica di un problema più ampio. La distanza tra la politica e i cittadini, la sensazione di essere ignorati e non rappresentati, la frustrazione di vedere le proprie richieste cadere nel vuoto. Cosa fare? Serve un cambio di passo, un maggiore ascolto delle esigenze dei cittadini e un impegno concreto per risolvere i problemi che affliggono Cerisano. Solo con l’impegno di tutti, Cerisano potrà finalmente risorgere. Posso dire, con non poca gioia, che il Movimento NOI sta crescendo silenziosamente ponendo il suo cuore sul futuro di questa bella comunità che desideriamo tutti vedere risplendere.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. AccettoMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.